Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
La Polisportiva Volley Capannori il 17 luglio ha terminato l'attività open fisica/tecnica delle proprie ragazze. Le atlete under 15 e 19 della pallavolo femminile, seguite dal coach Maurizio Gigante, dopo lo stop forzato di tre mesi a causa del covid19 ed osservando rigorosamente tutte le normative emanate con i vari dpcm, il 15 giugno si erano rimesse in moto, rispettando tutte le precauzioni e distanziamento necessario, con l'attività fisica e tecnica, nei campi all'aperto, messi a disposizione dal parroco don Marcello della parrocchia di Capannori.
Dalla dirigenza, il presidente Luca Fontana, ha affidato la ripartenza dell'attività al coach Maurizio Gigante, che si è messo subito a completa disposizione della Polisportiva, eseguendo sedute di allenamento sia mattutine che pomeridiane che, lo vedevano impegnato dal lunedì al sabato per più di un mese.
Inoltre, sempre il presidente Luca Fontana, affidava ai coach Maurizio Gigante e Tommaso Puccinelli, l'attività di selezionare giovani atleti per incrementare la già esistente pallavolo femminile con quella maschile dando così spazio a tutti quei ragazzi lucchesi, costretti a doversi spostare in altre provincie per continuare a fare lo sport che amano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Regolamento unico del sistema delle riserve naturali regionali Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: la proposta di delibera e la proposta di legge sono state illustrate in commissione regionale ambiente e approderanno in consiglio nelle prossime settimane. Si tratta di una novità attesa e importante, che fissa punti chiari e certi nella gestione di questa area umida di grande valore, così come più volte auspicato anche dal Comune di Altopascio.
"Superata la gestione delle tre Province, ora le aree umide trovano un percorso comune che parte da lontano, nel quale la Regione e i Comuni rivieraschi hanno creduto, con l'obiettivo di lavorare insieme per valorizzare e tutelare questo patrimonio naturalistico - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Il nuovo regolamento eredita il regolamento fatto a suo tempo dalla Provincia di Lucca per la gestione della Riserva naturale del Lago di Sibolla. Tra le novità principali per il Sibolla c'è quella di un'estensione dell'area di pregio ambientale sottoposta a particolari misure di tutela: una decisione concertata anche con le associazioni venatorie e ambientaliste e con il Comando dei Carabinieri Forestali, costantemente impegnati nelle azioni di prevenzione e controllo. Proprio sull'attività di controllo nel Sibolla, le innovazioni del regolamento saranno utili soprattutto alle forze dell'ordine per il contrasto all'attività venatoria irregolare, che talvolta dal limite della Riserva sconfina nell'area protetta, fenomeno più volte segnalato dai cittadini residenti nella zona. Per noi la volontà è quella di sempre: valorizzare questo patrimonio, salvaguardarlo e tutelarlo e farlo conoscere a quante più persone possibili, incentivando anche i percorsi didattici e divulgativi e sviluppando idee e potenzialità con le associazioni, con gli enti confinanti, con le realtà di promozione ambientale, culturale e turistica e con i singoli cittadini. Auspichiamo a questo punto il positivo esito della pratica anche in consiglio regionale toscano".


