Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
E' iniziata sul territorio comunale la disinfestazione delle zanzare che in questi giorni si sta concentrando nella zona centrale di Capannori, anche in seguito alle numerose segnalazioni dei residenti relative a concentrazioni anomale di questi insetti soprattutto durante il tardo pomeriggio e le ore serali. L'intervento proseguirà su tutto il territorio comunale. La disinfestazione realizzata in collaborazione con Ascit non è di tipo aereo, bensì 'larvale'. Avviene cioè attraverso l'immissione di un prodotto biologico per il controllo di larve di zanzare nei luoghi di riproduzione e, in particolare, nei tombini e nei ristagni d'acqua.
“Con l'arrivo della bella stagione si è reso necessario iniziare la disinfestazione delle zanzare - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Già da alcuni anni questa pratica non viene realizzata mediante nebulizzazione, bensì attraverso il discioglimento di pasticche con sostanze biologiche nei tombini e nei ristagni d'acqua, utili a ridurre la riproduzione di zanzare. Una pratica molto meno invasiva e nociva e quindi più rispettosa dell'ambiente, ma altrettanto efficace. Una modalità di intervento che quest'anno si rende ancor più necessaria alla luce dell'emergenza Covid 19, poichè è raccomandato di non diffondere nell'ambiente sostanze che possano attaccare l'apparato respiratorio.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
La Piana del Cibo, progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, in questo periodo di lockdown ha proseguito la sua attività a distanza, sia attraverso i tavoli tematici che le riunioni del Consiglio del Cibo e adesso lancia il questionario “Emergenza Covid-19 e stili di vita”. In particolare il tavolo sugli stili di vita ha ravvisato la necessità di capire come l'emergenza sanitaria abbia cambiato le abitudini delle persone nei vari ambiti di vita. Da qui è nata una proficua collaborazione con l'Università di Pisa che ha dato avvio ad un progetto di ricerca - tesi della studentessa in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Pisa, Marica Santelli, supportato e coordinato dalla docente del dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa, dottoressa Francesca Galli, e dalla dottoressa Valentina Lorenzoni, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L'indagine ha il compito di valutare, attraverso alcuni indicatori classici come il consumo di alcuni alimenti, l’attività fisica, il fumo, ed altri innovativi indicatori, tra cui le pratiche di acquisto, come sono cambiati le abitudini e i comportamenti delle persone durante le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria.
“Grazie ad un incontro fortunato con l'Università di Pisa sarà realizzato un questionario a nostro avviso molto importante per approfondire la conoscenza di quanto le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria abbiano modificato le abitudini e i comportamenti di tutti e come ognuno di noi abbia sperimentato radicali cambiamenti nel proprio stile di vita in vari ambiti – spiega il presidente del consiglio della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso –. Tra questi credo anche le pratiche di reperimento dei generi alimentari e il consumo di cibo, aspetti questi che ci interessano particolarmente viste le finalità della Piana del Cibo, anche nell'ottica di capire se alcune realtà che noi riteniamo importanti per la valorizzazione e la promozione di prodotti a chilometri zero, come i mercati contadini e le botteghe di vicinato, abbiamo in questo periodo rafforzato il loro ruolo dando un supporto importante ai cittadini.Invito quindi tutti a compilare questo questionario poichè i suoi risultati possono dare indicazioni importanti”.
Il questionario è disponibile sul sito della Piana del Cibo (https://pianadelcibo.it/) e nei prossimi giorni sarà pubblicato sui siti ufficiali dei comuni che hanno preso parte all’iniziativa,affinché il maggior numero di cittadini interessati possa compilarlo (l’impegno è di circa 10 minuti) fornendo un contributo utile alla conoscenza dei nostri stili di vita. Per compilare il questionario https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=MWtFxyCi9Ue-Ukc4KGcKoYJ32a9M4U5LrEEk-VoXBMJUNk9FSEhCWVZUOURMTjc0QTNLVkw4UzFaRi4u.