Piana
Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 209
L'amministrazione Menesini intende supportare il mondo sportivo in questa non semplice fase di ripartenza delle attività, così come ha già fatto durante la fase 1 dell'emergenza sanitaria. A questo fine ha promosso un mini ciclo di conferenze (su piattaforma Skype) sul tema "Lo Sport durante l'emergenza Coronavirus" rivolto ad associazioni, società ed altri soggetti sportivi del territorio. Vi interverranno esperti di vari settori per cercare di rendere più chiaro il quadro della ripresa delle attività sportive in questa fase di oggettiva difficoltà, dovuta principalmente allo stratificarsi di norme nazionali, regionali e federali. Gli esperti forniranno una consulenza gratuita sui vari aspetti che riguardano il mondo sportivo: dalla medicina sportiva ai settori fiscale e legale, fino alle relazioni con il mondo scolastico.
“Dai vari incontri avuti con il mondo sportivo locale è emersa una forte difficoltà da parte di associazioni, società ed altri soggetti sportivi in questa fase di ripartenza delle attività, sia per la molteplicità degli adempimenti da compiere, sia per la poca chiarezza normativa in merito - spiega l'assessore allo sport Lucia Micheli -. Non potendo come Comune intervenire direttamente su questi aspetti, abbiamo deciso di supportare queste realtà mettendo loro a disposizione la consulenza gratuita di alcuni esperti in vari settori, che possano fare chiarezza relativamente ai vari ambiti inerenti la fase della ripartenza. Un'iniziativa con la quale vogliamo continuare ad essere al fianco del mondo sportivo del nostro territorio, che è uno dei settori più colpiti dall'emergenza sanitaria”.
Le videoconferenze si svolgeranno mercoledì 10 giugno e mercoledì 17 giugno alle ore 21.00.
All' incontro del 10 giugno interverranno il dottor Carlo Giammattei (Direttore U.O.S. Medicina dello Sport ambito territoriale Lucca-Versilia USL Toscana Nord Ovest - Presidente Associazione Medico Sportiva FMSI Lucca e Vice Presidente Associazione Medico Sportiva FMSI Regione Toscana) che illustrerà i vari aspetti legati alla Medicina dello Sport e Alessandro Bertolucci (Esperto di Finanza Agevolata) che illustrerà i vari finanziamenti previsti in ambito sportivo.
All'incontro del 17 giugno interverranno l'avvocato Stefano Pellacani e il professor Claudio Oliva.
L'ufficio sport del Comune è a disposizione per ulteriori informazioni al numero 0583 428429 .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Scuole a prova di coronavirus. È questo l’obiettivo che il Comune di Porcari si è posto con alcuni interventi che permetteranno la ripresa delle attività didattiche in presenza, a settembre, per gli alunni e le alunne dell’istituto comprensivo. Lunedì (8 giugno) saranno condotti i sopralluoghi nelle tre scuole dell’infanzia, alla primaria Orsi - La Pira e alla secondaria Pea, per mappare con puntualità lo stato dei luoghi e programmare gli interventi prioritari. “C’è bisogno di spazi sicuri, accessibili e funzionali. Il Comune farà la sua parte – commenta il vicesindaco Franco Fanucchi – e ci auguriamo che anche il ministero supporti queste progettualità. Le scuole sono ambienti vivi, di didattica ma anche di attività della comunità, a partire dalle associazioni sportive: non è pensabile rinunciarvi”.
In estate, intanto, si procederà ad accorpare due aule al primo piano del plesso La Pira, per favorire la creazione di un ambiente scolastico con superfici idonee al distanziamento fisico. Per ogni persona, infatti, dovrà essere garantito uno spazio di 4 metri quadrati. I lavori partiranno a breve: è stato affidato nei giorni scorsi l’incarico tecnico-professionale di progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione per un impegno di 3216 euro.
La demolizione necessaria a ottenere un’aula più spaziosa sarà accompagnata da interventi per attrezzare una parte dell’area esterna dell’edificio e facilitare così le attività all’aria aperta. Nello specifico, sarà disposto del ghiaino al suolo, per evitare che le bambine e i bambini facciano lezione nel fango dopo la pioggia. Verranno inoltre installati dei rubinetti esterni, per rendere più semplice l’igiene delle mani – misura fondamentale per arginare possibili contagi.
“Fin da quando è stato chiaro che, per quest’anno scolastico, non sarebbe stato possibile riprendere le attività – spiega l’assessore Franco Fanucchi – ci siamo messi al lavoro, insieme alla dirigente dell’istituto comprensivo, per migliorare gli spazi e renderli sicuri per questa indefinibile fase di convivenza col virus. Le soluzioni trovate sono state concertate grazie a un dialogo costante e collaborativo: ci auguriamo che possano essere efficaci. Le nostre scuole, di tutta Italia, non erano preparate ad accogliere un cambiamento così repentino e traumatico”.
“Questa situazione imprevedibile e impattante – prosegue l’assessore all’edilizia scolastica di Porcari – è entrata a gamba tesa anche nella programmazione dei lavori di messa in sicurezza sismica e di ampliamento del plesso a sud, che comunque rimangono prioritari. Contiamo, infatti, di procedere con la progettazione in autunno e di dedicarci ai lavori che porteranno a 4 nuove aule nell’estate 2021”.