Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
La R.S.U. O.G. Pro-Gest Altopascio Le OO.SS. SLC CGIL e FISTEL CISL TOSCANA:
Dall’incontro programmato con l’azienda, lunedì 3 agosto, erano attese importanti comunicazioni e indicazione delle tempistiche di realizzazione dei cambiamenti che devono interessare lo stabilimento di Altopascio (l’ormai lunga attesa per l’edificazione di un nuovo capannone, l’arrivo di 2 macchine ondulatrici annunciato da tempo, la riorganizzazione logistica e amministrativa e, da ultimo, il possibile arrivo di nuove produzioni), che devono tracciare il percorso per la riorganizzazione compiuta di questo importante e strategico polo produttivo, ma l’azienda ha risposto in maniera molto riduttiva, limitandosi solo a parlare degli esuberi che sarebbero determinati da una centralizzazione del lavoro degli uffici, una parziale riorganizzazione logistica delle spedizione e un riassetto della produzione, per effetto dello smantellamento e vendita annunciate di una macchina ondulatrice.
Ovviamente, una simile impostazione è stata respinta da RSU e OO.SS., che non accettano di parlare di esuberi, prima di capire gli effetti degli investimenti, che, se fatti in modo serio, possono e debbono portare ad uno sviluppo di questo stabilimento. E sono irricevibili discussioni prettamente tecniche sulle modalità di gestione degli esuberi, anche alla luce di eventuali ulteriori periodi annunciati di divieto di licenziamento.
Per questo, abbiamo chiesto all’azienda di discutere, piuttosto, di come traguardare il periodo che serve alla realizzazione degli investimenti, dei quali devono essere definite le tempistiche, e poi ragionare degli assetti occupazionali, che ci aspettiamo non siano travolgenti in negativo, visto che già i quattro anni di Contratto di solidarietà fatti, hanno determinato una più “naturale” riduzione dell’organico di una cinquantina di unità, tra lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile e quelli che hanno ritrovato una collocazione lavorativa.
I lavoratori hanno dato immediato riscontro a questa posizione sindacale, dando mandato alla R.S.U. per iniziative articolate che hanno già portato anche all’interessamento delle istituzioni locali e ad una presa di contatto con quelle superiori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Emergenza Covid-19: la Festa del Pane 2020 non si farà. L'hanno deciso, di comune accordo, l'amministrazione comunale e il Centro commerciale naturale di Altopascio, che rimandano la manifestazione al 2021.
I contagi che tornano a crescere anche sul territorio della Piana, la necessità di rientrare a scuola in sicurezza, l'impossibilità di evitare assembramenti in un contesto di street-food, spettacoli musicali in piazza, eventi che per due giorni attraversano il centro paese con banchetti, iniziative, concerti: sono questi i fattori che hanno spinto il Comune di Altopascio e i commercianti del paese a preferire di evitare quest'anno di organizzare un evento così strutturato come la Festa del Pane, che per due giorni richiama tante persone da Altopascio, dalla Piana e dalle province limitrofe, continuando, al contrario, a proporre per l'estate iniziative diffuse, ma più contenute, tra cinema all'aperto, serate dei commercianti, spettacoli teatrali con posti a sedere. "Avevamo già avviato l'organizzazione della Festa e ci eravamo dati questa settimana come termine ultime per prendere una decisione: vista la situazione generale una strada va presa e a malincuore abbiamo deciso di non fare la Festa del Pane 2020 - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna, e l'assessore alla cultura, Martina Cagliari -. Ci sembra la strada più giusta: nell'ultima settimana sono tornati a crescere i contagi anche sul nostro territorio, a settembre dobbiamo essere in grado di garantire il rientro a scuola ai ragazzi, agli insegnanti, al personale scolastico e anche alle stesse famiglie, meglio essere prudenti e responsabili. Un evento come la Festa del Pane richiama migliaia di persone ad Altopascio, le edizioni passate - dal 2017 a oggi - ce l'hanno insegnato. L'organizzazione della due-giorni di evento parte oggi, con costi fissi che qualora poi dovessimo decidere di non fare la Festa avremmo comunque da prevedere e da pagare. Non ci sembra il caso: preferiamo risparmiare le risorse e investirle nella ripartenza e nelle misure a sostegno del nostro paese, per le imprese, le associazioni e le famiglie. Nonostante il Covid, comunque, non siamo rimasti fermi questa estate: oltre al cinema all'aperto, che attraversa l'estate altopascese per 60 giorni, ci sono le serate con i commercianti il venerdì e la chiusura al traffico di via Cavour, il ritorno del teatro dal vivo in piazza, non solo in centro ma anche nelle frazioni, il ritorno, dopo anni, del luna-park per bambini in piazza Aldo Moro, che resta fino al 9 agosto, e tante altre occasioni di socialità in sicurezza".
Una decisione condivisa e supportata anche dagli stessi commercianti, rappresentati da Federica Benedetti Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale della cittadina del Tau. "Visto anche l'annullamento della Festa del Vino a Montecarlo, annullare la Festa del Pane ci è sembrata la decisione più saggia e naturale - spiega -. Non siamo comunque rimasti fermi: per tutto il mese di luglio abbiamo organizzato, nella serata del venerdì, Notti magiche, un tuffo negli anni passati con vetrine a tema, occasioni di cenare in paese, via Cavour chiusa al traffico e i negozi aperti in notturna. Un format che funziona e che proponiamo anche per il mese di agosto, venerdì 7 e 14, con lo shopping, i saldi e il centro che diventa una grande area pedonale, senza intrattenimenti musicali, ma comunque da vivere e apprezzare in tutta sicurezza e in tutta tranquillità".


