Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
Sono già più di 200 le domande per l'agevolazione sulla Tari presentate tramite autocertificazione da imprese ed esercizi commerciali del territorio che hanno dovuto sospendere l'attività a causa dell'emergenza Covid 19 e che sono state accolte dall'amministrazione comunale in collaborazione con Ascit. Le agevolazioni prevedono uno sconto immediato del 50% sulla tariffa complessiva dei giorni di sospensione delle attività, che equivale alla parte fissa della tariffa, grazie ad un fondo di 250 mila euro stanziato dal Comune per piccole e medie imprese, negozi ed enti non commerciali, come le società sportive, con ricavi fino a 2 milioni di euro. La possibilità di fare domanda resta aperta fino al prossimo 31 dicembre.
Chi ha già presentato domanda o lo farà entro i primi giorni di settembre e non ha ancora pagato la rata di aprile (posticipata al 15 settembre) riceverà una comunicazione che attesta il riconoscimento del contributo e il minor importo da pagare con la rata del 15 settembre. Chi invece ha già pagato la scadenza di aprile riceverà tramite raccomandata un assegno di importo pari al contributo concesso. La parte restante della tariffa per i giorni di sospensione sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato nulla per il periodo di sospensione dell’attività.
“Abbiamo iniziato ad erogare i contributi per la tariffa sui rifiuti per le utenze non domestiche che hanno dovuto sospendere l'attività a causa dell'emergenza sanitaria con l'obiettivo di dare un aiuto concreto al tessuto economico del nostro territorio e sono soddisfatto per le più di duecento adesioni finora pervenute - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro –. La possibilità di richiedere le agevolazioni resta aperta fino alla fine dell'anno, per cui invito piccole e medie imprese, negozi ed enti non commerciali a cogliere questa opportunità”.
La domanda di autocertificazione è scaricabile dal sito del Comune e da quello di Ascit.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
Due allenatori, Mario Piochi e Chiara Tessaro, lasciano la Polisportiva Capannori per arrivare a lavorare in un campionato nazionale. Una bellissima notizia in casa biancorossa, che si conferma come luogo ideale per crescere e mettersi alla prova per poi provare a spiccare il grande salto. Mario, classe 1990, all'inizio della prossima stagione sarà alla Fortitudo Alessandria come vice allenatore della serie B e allenatore di due gruppi giovanili. Per Chiara, 25 anni, la grande occasione è quella del Famila Schio, che l'ha scelta come terza allenatrice per lo staff di Pierre Vincent, e da vice in A2 nella società satellite Basket Sarcedo. Due ragazzi appassionati di pallacanestro che nell'ultimo anno hanno lavorato insieme rispettivamente da capo allenatore e da vice del gruppo Under 16 che prima dello stop ai campionati si era qualificato tra le migliori 16 squadre della Toscana.
Mario Piochi ha iniziato a giocare a Lucca per poi spostarsi a Siena dove con la maglia della Virtus ha giocato anche le finali nazionali Under 18 per poi rientrare a Lucca ed entrare stabilmente nella famiglia della Polisportiva Capannori come giocatore della prima squadra – è stato uno dei protagonisti della promozione del 2016 – e allenatore delle giovanili. «Sono molto contento dell'occasione che si è presentata – esordisce –. Poter Collaborare con un allenatore dell'esperienza di Vandoni non capita tutti i giorni ed è un'opportunità di crescita. So che è la decisione giusta ma non l'ho presa a cuor leggero perché lascio Capannori che in sei anni mi ha dato tanto sia da giocatore che da allenatore, una società seria ambiziosa e sana, sempre pronta a non farti mancare nulla. Per questo voglio ringraziare i ragazzi che ho allenato, i miei ex compagni di squadra e le persone con cui ho collaborato, soprattutto a Chiara Tessaro, ragazza super e vice importantissime che per tutto l'anno è stata un valore aggiunto. Un grazie di cuore va al presidente Luca Fontana che sta facendo crescere la società in modo esponenziale».
Chiara Tessaro gioca a pallacanestro da quando ha 9 anni ed è cresciuta nelle giovanili del Famila Schio, mentre nelle ultime stagioni ha sempre giocato in serie B toscana tra Nico Basket, Ghezzano, Pff Firenze e Le Mura Spring. Da 7 anni poi ha iniziato anche il percorso da istruttrice e allenatrice, arrivando nel 2018 da assistente del gruppo Esordienti, mentre nell'ultima stagione gestiva il minibasket oltre a essere vice del gruppo Under 16 e del Under 13. «A Capannori ho trovato un ambiente genuino, positivo e ambizioso, dove c'è tanta voglia di lavorare e di crescere – dice Chiara -. L'aspetto relazionale però è stato fondamentale perché più che un gruppo di colleghi ho trovato tanti amici che hanno formato una famiglia. E di questo non posso che ringraziare il presidente Luca Fontana che mi ha dato fiducia fin dal primo istante. Ora lascio questa famiglia per tornare a casa mia. Il Famila Schio infatti mi ha dato la possibilità di mettermi in gioco nuovamente e fare un'esperienza completamente nuova per me entrando all'interno dell'ambiente senior e professionale della prima squadra».
Se gli addii sono sempre complicati, la soddisfazione per il lavoro svolto e l'opportunità data è comunque grande per il presidente Luca Fontana: «Mario Piochi è soprattutto un amico e lui c'è sempre stato in questi miei anni da presidente. Ha sempre dimostrato una grande passione per la pallacanestro e non si è mai tirato indietro. Questa è un'occasione che deve cogliere e non ho esitato a dirglielo. In palestra ha raggiunto risultati inaspettati con i ragazzi creando un legame particolare. Chiara invece è stata una piacevolissima sorpresa. Perdere una persona del genere sarà molto tosta anche perché negli anni ha fatto una progressione clamorosa mettendo tutto in palestra e dimostrando di saper stare con i bambini, coi ragazzi e con lo staff. Sempre disponibile a imparare e lavorare. Se il nostro settore minibasket sta continuando a crescere, è soprattutto merito suo».


