Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Crescono gli studi medici pubblici "P. Accorsini" di Spianate, che stanno diventando, sempre più, un punto di riferimento per la frazione più popolosa di Altopascio. È infatti entrato in servizio un nuovo dottore, Gianni Puccinelli, che visita tutti i venerdì, dalle 9 alle 12, negli studi di via Bruno Nardi, andandosi ad aggiungere al dottor Fausto Berti, già attivo dal novembre scorso nei giorni di mercoledì e giovedì.
Gli studi medici pubblici, ricreati nell'immobile di proprietà di Erp Lucca, rappresentano una sfida vinta dalla comunità di Spianate e dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Inaugurati lo scorso novembre, gli studi medici Pierguido Accorsini (storico farmacista di Spianate) sono tornati a Spianate dopo 16 anni di assenza, grazie anche alla mobilitazione della popolazione residente, che negli anni scorsi aveva dato vita a una raccolta firme per richiedere la riattivazione del servizio, e al mondo associativo attivo sul territorio, dai Fratres di Spianate agli Auser di Altopascio. La struttura, nuova, moderna, fornita di tutti i servizi, sia per i pazienti che per i dottori, con ambienti grandi e attrezzati a disposizione delle esigenze di chiunque, permette la presenza di più dottori che a rotazione possono offrire la propria professionalità ai cittadini della frazione. Questo, d'altronde, è stato l'obiettivo dell'amministrazione comunale fin dall'inizio: recuperare un immobile inutilizzato per garantire un servizio primario ad oltre 4mila persone, che dallo scorso novembre possono recarsi dal dottore come maggiore facilità, avendolo a pochi passi da casa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Sono oltre 1000 i ragazzi dai 3 a 14 anni che nel comune di Capannori partecipano ai campi estivi, e sono 17 i luoghi pubblici e privati a disposizione che rispondono alle linee guida dell'emergenza sanitaria COVID 19. Le risorse assegnate dal governo al comune di Capannori per questa importante attività sociale ed educativa sono state oltre 124 000 €. Questo è quello che è emerso nella commissione scuola convocata oggi (13 luglio 2020)sullo specifico argomento.
Tutto il territorio comunale da Nord a Sud è coperto dai campi estivi – Marlia (2), Lammari (2) le situazioni con maggior numero di bambini ma bene anche a Lunata (2), Tassignano, Capannori, Camigliano, Segromigno Piano, Gragnano, ed al sud del Comune con le frazioni di Guamo, Coselli, Badia di Cantignano, s. Andrea di compito, S. Ginese, Colle di Compito.
Tutte le strutture associative, cooperative, parrocchie, oppure aziende private dovevano avere i requisiti previsti dalle linee guida della normativa nazionale (DPCM 11.6.2020) e quelli contenute nella normativa della Regione Toscana (ordinanza 61 del 30 maggio 2020), sono state validate dalla USL.
Infatti la normativa quest'anno è molto più stringente e complessa, prevede che ogni struttura proponente sia formata da un coordinatore e da figure professionali specifiche e da un numero di operatori in base ai ragazzi che si intendono gestire ed anche in base all'età ed alle situazioni relative all'inserimento di bambini portatori di Handicap – il rapporto in questo caso è di un operatore a bambino.
Tutti i bambini e gli operatori sono soggetti agli adempimenti sanitari – misurazione della febbre, igienizzazione, mascherine, ecc.
I Bonus per le famiglie con un ISEE pari o inferiore a 25.000 € possono beneficiare di un importo massimo di 250 euro a figlio a scalare in base all'aumento del reddito fino al minimo di 100 euro.
Sono previsti il bonus anche per le famiglie con un reddito superiore a 25.000 euro ma che hanno subito rendimenti inferiori a causa del Coronavirus.
"Al termine di questa esperienza - afferma Guido Angelini - dovremmo valutarne i risultati e il soddisfacimento delle aspettative dei ragazzi e delle famiglie. Al momento la partecipazione dei ragazzi è rilevante e l'andamento è buono il mix di tante attività sportive,ricreative e culturali sembra rispondere all'esigenza primaria di rilanciare il rapporto sociale fra i ragazzi e la necessità di vivere il territorio. Si tenga presente che il rapporto è di 1 su quattro dei ragazzi con età 3 a 14 anni , presenti nel nostro comune, che partecipano ai campi estivi. Il gruppo consiliare del PD di Capannori valuta ampiamente positivo il lavoro fin qui svolto dal Comune ( assessorato e uffici), chiede che la situazione venga monitorata quotidianamente e verificata periodicamente dalla commissione politiche educative ed esprime particolare gratitudine a tutte le associazioni ed enti coinvolti per l'impegno con il quale stanno affrontando i gravosi problemi dovuti all'emergenza sanitaria".