Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
È evidente la preoccupazione dei genitori di fronte all'imminente inizio del servizio mensa negli istituti scolastici. A Capannori non è ancora iniziato e già i dubbi sono tanti: "Non sappiamo come si svolgerà il momento del pasto né della sanificazione dei tavoli alle modalità di somministrazione. Ma quello che più preoccupa è la mancanza dei menù, specialmente quello delle diete e informazioni su come verrà svolto questo nuovo servizio, diverso in ogni scuola - scrivono i genitori - Non ci è stata neanche fornita alcuna rassicurazione sugli operatori Cir non sappiamo se siano in possesso di test sierologici come fu richiesto per le insegnanti".
Informazioni che fino all'anno scorso potevano sembrare banali, oggi sono essenziali: "Solitamente ci arrivavano dalla commissione mensa, ma proprio quest'anno non è stata coinvolta, facendo aumentare le nostre preoccupazioni. Il servizio viene regolarmente pagato e non comprende solo un primo, secondo e contorno - concludono - la vicinanza a noi utenti è stata completamente dimenticata e proprio in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo. Vogliamo garanzie sulla sicurezza e ad oggi brancoliamo nel buio. Ci aspettiamo che l'Assessore Cecchetti provveda in tempi più che brevi a rimediare a questa mancanza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
La biblioteca comunale 'G.Ungaretti' presso il polo culturale Artèmisia di Tassignano avrà una nuova sezione denominata "Nuove cittadinanze e forme di partecipazione" che, oltre ad inglobare le già esistenti sezioni 'Intercultura' e 'Pari Opportunità', si arricchirà di testi dedicati alle tematiche delle politiche giovanili, politiche di genere, svolta ecologista e forme associative contemporanee, grazie a risorse provenienti dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
L'amministrazione comunale ha ottenuto 10 mila euro di finanziamento cogliendo l'opportunità del decreto ministeriale per l'assegnazione di una quota parte del fondo emergenze imprese e istituzioni culturali destinata al sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria.
Una buona parte del finanziamento sarà destinata all'acquisto dei volumi, in tutto circa 140, della nuova sezione, mentre le restanti risorse saranno impiegate per l'acquisto dei desiderata degli utenti, sia narrativa che saggistica per adulti, sia testi per ragazzi e bambini e per l'implementazione delle collezioni librarie delle due biblioteche decentrate 'Mario Tobino' di Camigliano e 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio.
"Siamo soddisfatti di poter arricchire il patrimonio librario della nostra biblioteca centrale con una nuova sezione per poter offrire ai cittadini ulteriori possibilità di lettura su temi importanti e di attualità come quelli inerenti alle nuove cittadinanze e alle forme di partecipazione – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Questo finanziamento ci dà anche la possibilità di acquistare testi richiesti dagli utenti, soprattutto novità librarie, e di implementare gli scaffali delle biblioteche decentrate. L'intero importo del contributo sarà speso presso librerie della Piana di Lucca e quindi a sostegno delle librerie del territorio, sebbene il decreto indicasse di spendere presso librerie locali almeno il 70% dell'importo assegnato".


