Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Da lunedì (26 ottobre) sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale di Porcari. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha firmato oggi l'ordinanza che anticipa di una settimana, e comunque in via facoltativa, l'accensione del riscaldamento negli ambienti di lavoro, nelle scuole e nelle abitazioni private. Le temperature in diminuzione e la necessità igienico-sanitaria di areare spesso le stanze per prevenire i contagi di Covid-19 hanno spinto il primo cittadino a questa decisione.
Gli impianti di riscaldamento potranno essere accesi per non più di 6 ore nella fascia oraria fra le 5 e le 23, soglia che raddoppierà a 12 ore giornaliere dall'1 novembre e fino al 15 aprile.
Tutti i cittadini di Porcari, nell'impegno comune per una migliore qualità dell'aria, sono invitati a un utilizzo parsimonioso del riscaldamento, limitando l'accensione degli impianti alle ore più fredde. Gli edifici industriali e artigianali, per legge, sono tenuti a non superare le temperatura dei 18 gradi (più 2 di tolleranza), mentre tutti gli altri edifici devono rispettare il tetto massimo di 20 gradi (più 2 di tolleranza).
In arrivo, inoltre, importanti incentivi per ridurre l’inquinamento atmosferico nella Piana di Lucca grazie a un accordo tra Regione Toscana e i Comuni che fanno parte del Pac (Piano di azione comunale) della Piana lucchese. A breve sarà pubblicato infatti un bando per ottenere contributi che permettano la sostituzione di impianti termici a uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
L'amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento regionale di circa 39 mila euro per la realizzazione di un nuovo parco giochi nella frazione di Lunata, nell'area verde situata tra l'ufficio postale ed il parcheggio vicino alla zona della chiesa. Il finanziamento va a coprire l'80% del costo dell'intervento che è di circa 50 mila euro.
Il nuovo parco giochi, che avrà una superficie di circa 600 metri quadrati, sarà inclusivo, privo quindi di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bambini con disabilità. Tra i giochi ci sarà anche un gioco a torre che richiamerà simbolicamente la torre della chiesa di Lunata. Nella zona d sicurezza attorno alle attrezzature ludiche sarà collocata una pavimentazione anti trauma in gomma colata. Il tema del parco, il fiume Serchio, perchè in quell'area il fiume faceva una mezza luna dalla quale deriva il nome Lunata, verrà evocato simbolicamente dal disegno della pavimentazione in gomma colata che si espanderà su una superficie di circa 195 metri quadrati. E' previsto anche un percorso ciclabile che circonderà l'area del parco.
"Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo finanziamento regionale che ci consente di proseguire l'iter per realizzare un nuovo parco a Lunata, in un'area particolarmente popolata che necessita di spazi all'aperto per il gioco dei bambini e il ritrovo delle famiglie e di tutti i cittadini - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. E' nostra intenzione creare aree verdi attrezzate in ogni frazione del nostro Comune per offrire alla popolazione e, in particolare, alle famiglie la possibilità di trascorrere il proprio tempo libero all'aperto in zone verdi, belle e curate dove i più piccoli possano anche giocare in sicurezza. Il nuovo parco giochi di Lunata rientra in questa progettazione complessiva ed avrà un valore aggiunto, perché sarà inclusivo per permettere a tutti i bambini di giocare insieme. E' nostra intenzione in futuro ampliare ulteriormente il parco con la creazione di altre due aree verdi attrezzate specificatamente dedicate a giovani ed anziani in modo da riqualificare tutto lo spazio pubblico a disposizione".
"La progettazione di quest'opera, per la quale ringrazio l'assessore Del Carlo per l'impegno messo nel realizzarla, è nata raccogliendo le esigenze dei cittadini che ci hanno manifestato la necessità di poter usufruire nella zona di Lunata di uno spazio verde per il gioco di tutti i bambini e il ritrovo ed il relax degli adulti - spiega la consigliera comunale Silvana Pisani-. Un'opera importante quindi che andrà anche a riqualificare l'area, in parte in stato di abbandono, di cui ho fortemente caldeggiato la realizzazione per dotare una frazione centrale e popolosa come Lunata di uno spazio pubblico a verde attrezzato a disposizione di bambini, famiglie, giovani ed anziani, utile per socializzare e divenire una comunità più coesa".
"Il nuovo parco giochi di Lunata rappresenta un'opera importante e attesa per questa frazione – dichiara il consigliere comunale Franco Antonio Salvoni -. A corredo del parco, successivamente in collaborazione con Acque Spa sarà anche installato un fontanello dell'acqua pubblico a servizio della comunità che andrà a valorizzare ulteriormente quest'area centrale del territorio comunale. Auspico inoltre anche la rapida realizzazione, già prevista, di un'area attrezzata dedicata ad adulti ed anziani. In tal modo anche il paese di Lunata potrà avere un centro di incontro, confronto e vita sociale di cui tutti sentono la necessità".