Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
"Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi all'aperto" si legge nel nuovo Dpcm emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che nella conferenza stampa di ieri, martedì 27 ottobre, ha annunciato un' indennità specifica per i lavoratori del mondo dello spettacolo pari a 1000 euro.
Dopo aver letto attentamente i contenuti del decreto, abbiamo deciso di incontrare di persona tre artisti in piazza San Michele i quali ci hanno raccontato come vive il cinema, la musica e la lirica questo momento così delicato e difficile. Le persone in questione sono il tenore Claudio Sassetti, l' attrice di origini lucchesi Guendalina Tambellini e Anastasia Giusti del duo musicale la " Dama e l'Unicorno".
"Sembra una situazione fantascientifica - sono state le parole di Anastasia - che il 22 novembre avrebbe dovuto esibirsi in un concerto in occasione della dichiarazione Onu sul diritto dei bambini. in una casermetta sulle mura urbane. Sin da subito ha messo in evidenza un concetto chiave e centrale per tutta la durata del suo intervento, ovvero la contrarietà alle dirette streaming. Preferisce i concerti dal vivo perchè la presenza del pubblico fa tutto un'altro effetto ed è ben diverso dal gestire gli eventi online. E infatti, a tal proposito, il 2 novembre sarebbe dovuta andare ad un piccolo circolo culturale ma a causa dell'emergenza sanitaria il suo spettacolo musicale non ha potuto andare in scena. "La Dama e l'Unicorno", per chi non lo sapesse, è un duo che propone brani provenienti dal mondo e dalla cultura celtica accompagnati dalla chitarra e dall arpa.
Il cantante lirico, nonché il tenore Claudio Sassetti si è detto dispiaciuto, offeso e poco considerato così come del resto tutta la sua categoria di appartenenza. "L'Italia è la patria della lirica - ha spiegato - Il nuovo decreto è una mancanza di rispetto nei confronti di noi artisti. Per questo motivo il 30 ottobre sarà organizzata a Firenze una manifestazione dei lavoratori dello spettacolo che scenderanno in piazza."
"L'assenza spettacolare" la manifestazione nazionale (ogni Regione ha il suo presidio) chiede la riapertura di cinema e teatri il 30 ottobre a Firenze. Hanno aderito varie associazioni tra cui Unita e diversi movimenti. A promuovere l'iniziativa le sigle sindacali Cgil, FISTel e Uilcom. Si chiedono tre cose fondamentali: risorse certe per pl'emergenza e la ripartenza sino a tutto il 2021; tavolo permanente tra le parti sociali ed i ministeri per il rilancio del settore; e infine stabilizzare l'occupazione per i precari delle fondazioni lirico sinfoniche.
L'attrice, doppiatrice e autrice di due libri "Lavoricidi italiani" e "Il senso delle nuvole" Guendalina Tambellini ha voluto precisare e sottolineare che il Dpcm mette ancora di più in luce la mancata considerazione degli operatori del suo settore. Il governo dovrebbe dare un sostegno e aiuto economico poiché il teatro è molto penalizzato. Ha inoltre ribadito che gli attori sul set cinematografico effettuano il tampone rapido ogni inizio settimana o quando iniziano il proprio lavoro.
Il 30 novembre alle ore 10 si svolgerà la stessa manifestazione che avverrà a Firenze e in altre città italiane. Fanno parte dell'associazione di categoria Unita (unione nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) - che aderirà alla manifestazione- più di duemila attori e attrici i quali hanno formato il Registro Attori e Attrici Italiani affinchè si intervenga subito per la seconda ondata di Covid-19 e tutelare la categoria quasi ferma e quasi esclusa dai sussidi finora erogati. É dunque importante per gli attori iscriversi per essere più tutelati. Questo è quanto si può leggere anche sulla homepage di Unita. In altre parole la richiesta che ne consegue è la tutela professionale, l' accesso ai sussidi e agli ammortizzatori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Da venerdì prossimo, 30 ottobre, l'amministrazione comunale attiverà uno sportello telefonico per dare informazioni ai cittadini sugli incentivi previsti per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini, la sostituzione di impianti termici ad uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale e per l'acquisto di biotrituratori da parte di proprietari, affittuari e comodatari di terreni ad uso agricolo e aziende agricole quale alternativa all'abbruciamento di residui vegetali. Lo sportello sarà aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. I numeri telefonici da chiamare sono: 0583 428353 e 0583 428732.
Gli incentivi potranno essere richiesti partecipando ad un bando che aprirà lunedì 2 novembre (già scaricabile dal sito internet del Comune nella sezione 'Politiche ambientali -Incentivi') emesso in seguito ad un accordo tra la Regione Toscana e 14 Comuni della Piana Lucchese (Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari) e della Val di Nievole finalizzato alla realizzazione di interventi volti a migliorare la qualità dell'aria. Il bando mette a disposizione complessivamente per tutti gli enti coinvolti 900 mila euro, di cui 600 mila euro per i contributi relativi alla sostituzione degli impianti termici e 300 mila euro per l'acquisto di biotrituratori.
"Siamo di fronte ad un'opportunità davvero molto importante per ridurre le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti provenienti da impianti di riscaldamento e dall'abbruciamento di residui vegetali con l'obiettivo di ridurre una delle principali sorgenti di emissione di materiale particolato, le PM10, rappresentata dalla combustione da biomassa - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo abbiamo deciso di aprire uno sportello informativo dedicato, in modo che chi è interessato possa ricevere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando. Gli incentivi sono previsti per un vasto comprensorio e per questo hanno una valenza ancora più incisiva. Invito quindi la cittadinanza a cogliere questa occasione per compiere un passo avanti significativo nel miglioramento della qualità dell'aria".
Il bando si articola in due misure. La prima misura prevede la concessione di contributi pari al 100% della spesa sostenuta per la trasformazione dei camini aperti in termo camini a camera chiusa. Incentivi del 100% sono inoltre previsti per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse e pellet con pompe di calore di nuova fabbricazione, generatori di calore a gas metano a condensazione e generatori di calore a biomassa con classe di prestazione superiore o uguale a 4 stelle. Sono inoltre previsti incentivi, variabili dal 35% al 100%, per la sostituzione di generatori di calore a gas naturale, gpl o gasolio con pompe di calore e generatori di calore a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
Il contributo massimo erogabile è di 8 mila euro
La seconda misura vede come beneficiari imprese agricole e proprietari, affittuari o comodatari di terreni ad uso agricolo ubicati ad una quota uguale o inferiore ai 200 metri sul livello del mare che potranno ricevere contributi per l'acquisto di biotrituratori come alternativa agli abbruciamenti all'aperto dei residui vegetali delle coltivazioni. Sono ammessi al contributo i biotrituratori di nuova fabbricazione, conformi alle disposizioni CE, di tipo manuale o portato con motorizzazione di tipo elettrico o endotermico (benzina o diesel). L'incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 70% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile di 6 mila euro, mentre l'incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto con un massimo erogabile pari a 5 mila euro.
Le domande per la richiesta degli incentivi possono essere presentate a partire dalle ore 9 di lunedì 2 novembre secondo i modelli di domanda allegati al bando ed entro le ore 12 del 2 marzo 2021 a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C.(