Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Approvati dalla giunta i progetti definiti per la costruzione della nuova scuola dell'infanzia e della nuova scuola primaria di Camigliano, che adesso si trova all'interno dell'edificio della scuola secondaria di primo grado, e della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio. Con questo passaggio entrambi i progetti saranno quasi certamente finanziati dal Miur attraverso i mutui Bei, perché salgono nel livello progettuale e quindi nella graduatoria del bando, dove comunque erano già ben posizionati come preliminari.
A Camigliano nascerà un vero e proprio polo scolastico per alunni nella fascia di età 3-14 anni visto che i due nuovi edifici scolastici sorgeranno adiacenti alla scuola secondaria di primo grado. Prevista anche una relativa viabilità di accesso e la sistemazione di spazi esterni a verde. Il costo complessivo dell'intervento è di 5 milioni e 140 mila euro, di cui 4 milioni e 350 mila euro con tutta probabilità saranno finanziati dal Ministero, mentre i rimanenti 789 mila euro saranno a carico del Comune.
A San Leonardo in Treponzio è prevista la realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia che sorgerà a circa un centinaio di metri dall'edificio della scuola secondaria di primo grado e andrà a sostituire quella attuale che necessita di consistenti opere di rifacimento. Questo progetto, che prevede anche la realizzazione di un giardino e di un parcheggio, ha un costo di 2 milioni di euro, di cui 1 milione e 512 mila saranno finanzianti con ogni probabilità dal Ministero e i rimanenti 488 mila euro saranno messi a disposizione dal Comune.
"Salendo nel livello progettuale abbiamo quasi la certezza che i finanziamenti per questi due importanti interventi di edilizia scolastica ci vengano assegnati – afferma l'assessore all'edilizia scolastica e alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Questo ci permetterà di realizzare a Camigliano un vero e proprio polo scolastico per la fascia 3-14 anni e a San Leonardo in Treponzio di realizzare una nuova scuola dell'infanzia moderna confortevole e sicura che andrà a sostituire quella attuale che necessiterebbe di radicali interventi di ristrutturazione. Di qui la scelta di costruire un nuovo plesso scolastico che avrà caratteristiche più idonee ed in linea alla normativa vigente in termini di sicurezza strutturale, tecnologia, comfort e risparmio energetico. Ricordo che abbiamo già ottenuto 12 milioni di euro di finanziamento dal Miur attraverso i fondi Bei per la costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'Majorana'. Per questo intervento sta per terminare la valutazione dei vari progetti presentati, dopo di che daremo il via alla gara per l'affidamento dei lavori. Con questi tre grossi interventi andremo a cambiare il volto e a rendere moderni, efficienti e rispondenti alle attuali esigenze tre importanti plessi scolastici delle zone nord, centro e sud".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Nuovi contributi a fondo perduto in arrivo a Porcari per le attività economiche che hanno maggiormente risentito della crisi coronavirus. Dopo le misure da 200mila euro deliberate dalla giunta la scorsa primavera a sostegno delle realtà commerciali che avevano dovuto chiudere la saracinesca in seguito al Dpcm di marzo, sono allo studio in questi giorni nuove forme di supporto perché nessuno, per quanto possibile, si senta lasciato solo dalle istituzioni più vicine.
L'assessora al bilancio Roberta Menchetti e l'assessora alla valorizzazione del centro commerciale naturale, Eleonora Lamandini, sono al lavoro per individuare le forme di sostegno più efficaci.
Un processo che intende coinvolgere anche le forze di minoranza, attraverso un confronto all'interno della conferenza dei capigruppo, seguendo il metodo di lavoro già sperimentato nel corso del lockdown di primavera.
“È nostra intenzione lanciare un nuovo bando – spiega l'assessora Menchetti – che intercetti le attività rimaste escluse dai contributi erogati, in tempi record, la scorsa primavera. Penso, per esempio, a chi vive di artigianato, alle piccole partite Iva che si sono dovute fermare”.
Per alleggerire i tempi di presentazione delle domande potranno essere messi a punto moduli di autocertificazione per dichiarare le perdite subite in seguito all'emergenza sanitaria in corso o altre forme di snellimento delle pratiche burocratiche a carico delle attività.
“I provvedimenti di contenimento di questa seconda ondata – aggiunge l'assessora Lamandini – hanno colpito fin da subito i bar, le pasticcerie, i ristoranti, le pizzerie. A queste attività, che prima hanno dovuto chiudere alle 18 e per le quali, adesso, è consentito solo asporto e consegna a domicilio, vuole andare un aiuto extra da parte della nostra amministrazione”.
I dettagli saranno comunicati a breve. “Abbiamo voluto anticipare questa notizia – commentano Menchetti e Lamandini – per rassicurare le tante persone che in questi giorni stanno stringendo i denti per continuare a rendere Porcari un paese dove si vive e lavora volentieri. Il Comune, anche questa volta, farà il possibile per ripagare i loro grandi sacrifici”.