Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Buoni alimentari per le famiglie in difficoltà di Villa Basilica. Il Comune, infatti, ha deciso di emettere entro fine mese un nuovo bando, con il quale metterà a disposizione un fondo specifico di 6 mila euro.
Proseguono, quindi, le misure straordinarie dell'Amministrazione, a sostegno dei cittadini, per contrastare l'emergenza da Coronavirus: buoni, con i quali sarà possibile acquistare sia generi alimentari che beni di prima necessità.
Si tratta della seconda erogazione, dopo quella del mese di dicembre 2020, della quale hanno beneficiato 20 famiglie. Invariati i requisiti per l'accesso: essere residenti nel comune di Villa Basilica, avere una giacenza di risparmi sul conto corrente postale o bancario tra 5mila e 10mila euro e non percepire ulteriori contributi o sostegni pubblici.
Per partecipare al bando è necessario scaricare l'apposito modulo dal sito del Comune di Villa Basilica: www.comunevillabasilica.it. Insieme alla domanda deve essere allegata la fotocopia di un documento d'identità.
Il materiale dovrà essere poi inviato alla mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Fratelli d'Italia interviene sulla notizia dell'inizio dei lavori al parco pubblico di Capannori, che entro la prossima primavera sarà ampliato e riqualificato.
"Era il 19 luglio 2008, quando l'allora Sindaco Del Ghingaro inaugurava questo importante spazio verde - afferma l'esponente FDI Roberto Martinelli, uno spazio di 7.200mq, come citava il comunicato dell'Amministrazione, con nuove alberature, sedute in cotto, siepi, un "bio-lago" e un teatro all'aperto da 200 posti per spettacoli, concerti e proiezioni all'aperto. I presupposti per un qualcosa di buono ed innovativo c'erano tutti, anche se il progetto nasceva già con alcune piccole ma importanti falle - continua Martinelli. Il parco prendeva il posto del vecchio campo sportivo, era a pieno sole senza zone d'ombra, risultando allora come oggi inutilizzabile nei caldi pomeriggi estivi; le panche in cotto, proprio per la continua esposizione al sole risultavano bollenti, le sedute in legno dell'anfiteatro (così come l'anfiteatro stesso) si sono dimostrati poco adatti a sopportare le intemperie, tanto che col tempo si sono deteriorati e sono infine ceduti. Quello spazio di spettacoli, concerti e proiezioni, ne ha visti ben pochi se non nessuno". "Senza vigilanza nè manutenzione, il parco a poco a poco è divenuto luogo di ritrovo notturno per tossicodipendenti, ubriachi e vandali - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - che con la loro inciviltà hanno velocizzato il degrado dell'area, fino ad arrivare ad oggi a dover spendere dopo solo 12 anni, 250.000€ per la sua riqualificazione".
"E' inutile quindi che adesso l'assessore Del Carlo assieme al Consigliere Pisani, come da prassi istituzionale, si riempiano la bocca dicendo quanto sarà bello il parco dopo i lavori - conclude Martinelli: abbiano per una volta l'onestà intellettuale di ammettere che a conti fatti i 250.000€ che serviranno per rimettere in sesto questo spazio corrispondono a circa 20.800€ per ogni anno di vita di questa cattedrale nel deserto che, come altre "opere copertina" (vedi il parco di Artemisia), dopo pochi anni e scarsa manutenzione mostrano tutto il pressappochismo e la scarsa lungimiranza progettuale di questa Amministrazione".


