Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Azioni di breve e di medio periodo, per migliorare la mobilità degli abitanti della Piana di Lucca, e quindi la vivibilità dei territori: questa è la linea decisa dalla seconda riunione del tavolo della mobilità dei Comuni della Piana (Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio) e della Provincia di Lucca che si è riunito stamani (giovedì 5), in municipio a Capannori.
Presente il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, i consiglieri con delega Michele Del Debbio e Gigliola Biagini, l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, la sindaca di Altopascio Sara D'Ambrosio e il vicepresidente della Provincia Andrea Carrari.
Analizzando i dati sugli studi di flusso di traffico forniti da Provincia e Comune di Capannori, gli amministratori hanno deciso di lavorare da subito per rendere gratuita la tratta autostradale Altopascio-Lucca est per i Tir e per i residenti chiedendo un incontro sul tema al Ministero delle Infrastrutture e di elaborare un piano per realizzare le corsie preferenziali nelle strade della Piana per i pullman e per il tram, in modo da favorirne l'uso da parte dei cittadini, oltre a incontrare a breve Autolinee Toscane per realizzare il biglietto unico urbano.
Accanto a questo, è stato anche deciso di lavorare insieme alle associazioni di categoria per fare campagne di sensibilizzazione sulla mobilità alternativa, perché ciascuno contribuisca al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, promuovendo soluzioni e stili di vita anche nuovi o differenti da quelli consolidati.
Il tavolo di mobilità ha già fissato un prossimo incontro per venerdì 10 gennaio 2025.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
Ringraziamo il Comune di Capannori per il comunicato con il quale vengono informati i cittadini che il Consiglio Comunale, nella seduta del 3 dicembre scorso, ha approvato all’unanimità una mozione con la quale impegna l’amministrazione a mettere in campo azioni a tutela dei nostri amici a quattro zampe.
Esordiscono così i Consiglieri Domenico Caruso della Lega ed Elisabetta Triggiani di FdI.
Sono molto sensibile all’argomento, interviene Caruso, gli animali sono esseri senzienti che vivono le emozioni e comprendono cosa accade attorno a loro ed è per questo che nello scorso mese di agosto protocollai una mozione con la quale chiedevo che venisse istituita la figura del Garante degli animali a tutela dei diritti degli animali.
Letta la mozione del Collega Caruso, prosegue Triggiani, anche alla luce del mio personale impegno sul campo, mi sono confrontata con il consiglio direttivo dell’associazione di cui faccio parte e nel mese di ottobre protocollavo, anche io, una mozione con la quale chiedevo che il Comune si impegnasse a sostenere le associazioni, a creare un Albo di privati cittadini disponibili ad accogliere in stallo animali abbandonati in attesa di adozione, a favorire l’apertura di piccoli rifugi, ad organizzare eventi ludici ed educativi e a sensibilizzare, fin dalla scuola, al rispetto degli animali, a stendere convenzioni con veterinari del territorio affinché le associazioni potessero fruire di tariffe agevolate per interventi e sterilizzazioni di animali randagi, abbandonati o di famiglie con ISEE basso.
Con enorme piacere, proseguono i due consiglieri, nel mese di novembre, abbiamo incontrato l’appoggio della maggioranza ed in particolare delle Consigliere Donella Pucci e Roberta Sbrana, anch’esse molto sensibili all’argomento, che ci hanno proposto di lavorare a quattro mani per giungere ad una mozione unitaria proponendo il proseguimento dell’attività dello sportello “ a quattrozampe” già operativo da tempo con il contributo della LAV ed alla realizzazione di un luogo per la sepoltura degli animali da affezione, fra l’altro, facente parte del programma elettorale della maggioranza.
Ecco che, concludono Caruso e Triggiani, grazie a comune impegno di noi quattro consiglieri, le tre mozioni sono diventate una sola che ha incassato il voto unanime dell’assise. Questo è un esempio bellissimo di cosa vuol dire fare politica nel solo ed unico interesse dei cittadini e del territorio slegato dalle dinamiche dipartito ed al di sopra dei simboli e delle diverse ideologie. La politica che unisce per il bene comune è quella che ci piace e quella che vogliamo.
Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di una concreta e cordiale attività di ascolto e di collaborazione con l’opposizione che non deve essere vista come “un avversario”, ma come una risorsa ed un veicolo di istanze provenienti dal territorio in un sano e franco dialogo democratico.