Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
“Dobbiamo ringraziare il sindaco Del Chiaro ed Ercolini per averci dato la fortuna di ricevere, vicino alle nostre case, 10mila tonnellate di pannoloni intrisi di deiezioni e liquidi organici provenienti da mezza regione: non era mica facile essere scelti proprio noi tra i cento e più comuni che concorrono a produrli”. Queste le amare dichiarazioni di Liano Picchi a nome dei circa duemila cittadini di Capannori e Porcari che hanno aderito alla petizione contro l’impianto di Salanetti.
“Cosa sono d'altronde i disagi da sopportare di fronte all'onore di diventare le prime cavie a verificare la funzionalità di un impianto sperimentale?- prosegue Picchi con aspra ironia- E poi, diciamocelo francamente, chi meglio di noi era in grado di sopportarne le conseguenze? Da anni respiriamo un'aria che ARPAT certifica come la peggiore della regione e forse d'Italia; abitiamo un'area che dall'anno 2000 ha sopportato ben tre allagamenti, calpestiamo una terra sotto la quale si trovano ancora numerosi bidoni tossici delle svariate centinaia che vi furono sotterrati 40 anni fa: nonostante tutto ciò siamo ancora vivi e resilienti”.
“Ma grazie all'ampio spazio concesso da una televisione locale al sindaco Del Chiaro e allo scienziato Ercolini, abbiamo saputo che tutti quanti potremo vantarci di aver fatto calare del 40 per cento i rifiuti indifferenziati e verremo universalmente riconosciuti come gli eroi della differenziata- commenta ancora- Ma la realtà è ben più triste: se, come ci confermano i dati nazionali, la quantità di rifiuti costituiti da pannoloni e assorbenti rappresenta poco più del tre per cento, e noi ne recuperassimo il 30 per cento, come ci assicurano i progettisti, la quantità massima sottratta alla discarica sarebbe dello 0,9 per cento. Se poi addirittura quel 30 per cento recuperato nessuno lo vuole perché puzza, come già è successo all'impianto dismesso di Treviso...”
“Cattivi odori, disagi, inquinamento, rischi sanitari, aumento delle bollette, 20 milioni sprecati, e tutto ciò per un misero 0,9 per cento?”, conclude Picchi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Il Carnovale porcarese 2025 si prepara a stupire grandi e piccini con cinque domeniche all'insegna dell'allegria, dei colori e della tradizione. L'evento si svolgerà il 2, 9, 16, 23 febbraio e 2 marzo e trasformerà piazza Felice Orsi in un'esplosione di maschere, musica e divertimento. La manifestazione, come sempre a ingresso gratuito, inizierà alle 14 e proseguirà fino al tardo pomeriggio.
Organizzata dall'associazione Happy Porcari con il patrocinio del Comune di Porcari e il supporto di altre realtà locali come Croce Verde, Fratres, Alpini, Atletica Porcari, Porcari Attiva e Porcari's Young Stars, presente con la fiera di beneficenza, la quarantacinquesima edizione della manifestazione è stata presentata questa mattina dal sindaco Leonardo Fornaciari, da due rappresentanti di Happy Porcari – Angelo Del Carlo e Giacomo Menchetti – e da Marco Fredianelli della Croce Verde.
Torna protagonista anche quest'anno il carro accessibile Porcarese Volante, a forma di vascello dei pirati, uno dei pochi in Italia a garantire divertimento alle persone con disabilità grazie a una pedana dedicata. "Questo dettaglio – ha detto il sindaco Fornaciari – non è trascurabile: poter garantire ai bambini con difficoltà motoria la gioia di prendere parte alle festa salendo sul carro, senza alcuna discriminazione, è motivo di grande orgoglio per Porcari e rimarca quella che è la filosofia del nostro Carnovale: tenere insieme le persone, superare le differenze, condividere".
Gli altri carri allegorici, frutto del talento delle maestranze locali, includono il classico trenino di Pinocchio rivisitato con alcune novità, il carro ispirato alla villa di Barbie, punta di diamante dello scorso anno, quello di Cars e, infine, un carro d'autore a sorpresa, di grande attualità, sul tema del quale gli organizzatori non vogliono sbilanciarsi per tenere alta la suspence. Questi capolavori in cartapesta incantano, ogni anno, spettatori di ogni età.
Tappeti elastici, giostra polpo, percorsi fantastici, seggiolini volanti e la pesca delle ochette sono solo alcune delle attrazioni presenti in piazza tra cui scegliere: per i più piccoli saranno disponibili a metà prezzo durante tutta la prima ora di ogni domenica, fino alle 15. Tornano anche le truccabimbi Tania e Samanta, con i loro colori atossici e creatività, e l'artista dei palloncini Elio Gaselio. Per la piazza si muoveranno le principesse Disney, Iron Man e i personaggi dei cartoni animati amati dai più piccoli dell'associazione dei Cavalieri del sorriso, ogni anno impegnati a portare parentesi di gioia nelle corsie d'ospedale.
La colonna sonora del Carnovale sarà affidata ai DJ Omy e Frodo, accompagnati dalle carnevaline – le ballerine di Happy Porcari – e dal coinvolgente animatore Bubas. La conduzione delle giornate sarà, come sempre, affidata allo scoppiettante Gianni Baldocchi, in arte Gianni B. Non mancheranno inoltre delizie culinarie come pizza, bomboloni, crêpes e zucchero filato, disponibili per tutta la giornata. "Ci preme ringraziare soprattutto le donne dell'associazione Happy Porcari – ha detto Angelo Del Carlo – grazie alle quali riusciremo, per tutto il giorno, a sfornare bomboloni caldi, sempre molto apprezzati da tutti. Sono loro che hanno spinto perché ci dotassimo di una struttura nostra per questo servizio e, a giudicare dal successo che l'idea ha avuto nel corso di altre manifestazioni, hanno fatto bene. Un ringraziamento grande va anche alla Croce Verde che, oltre a supportare l'organizzazione dell'evento, si occuperà della cena al PalaLudec per ringraziare gli oltre 70 volontari che le giornate di Carnovale richiedono".
Inoltre, le performance musicali dal vivo arricchiranno il programma: la Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari, la Banda Bassotti Street Band e, per la prima volta a Porcari, la Sghenghenga Street Band si alterneranno sul palco principale alle esibizioni degli allievi delle scuole di danza locali.
La festa sarà raccontata in diretta su Radio Star, media partner ufficiale, alle frequenze Fm 92,7 e 102,2. Come ogni anno, gli alunni delle scuole primarie Orsi e La Pira parteciperanno alle sfilate portando in piazza la loro energia e voglia di fare festa. Il Carnovale mantiene anche un'impronta ecologica, grazie alla partnership con Ascit, che garantisce una corretta gestione dei rifiuti.
Acquistando un biglietto al costo di 2,50 euro, infine, è possibile anche quest'anno tentare la fortuna con la lotteria del Carnovale, che mette in palio una Fiat Panda Hybrid come primo premio, un robot da cucina Bimby Tm6 per il secondo classificato, un pacchetto viaggio di 8 giorni a Djerba come terzo premio e una PlayStation 5 per il quarto. L'estrazione si terrà domenica 2 marzo alle 16, a conclusione dell'ultima giornata di festa. I biglietti stampati sono stati 12mila e sono in vendita in tutti gli esercizi commerciali di Porcari.
Se il meteo non consentisse lo svolgimento di una delle cinque domeniche di Carnovale, gli organizzatori si impegnano a recuperare la data la seconda domenica di marzo.