Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 628
Buoni servizio, in sconto rette, per l'anno educativo 2022/2023 a Porcari. Sono 32 i cosiddetti 'posti bambino' inseriti nel sistema pubblico dell'offerta nidi per la prima infanzia (dai 3 ai 36 mesi di vita). C'è tempo fino al 22 agosto per presentare le domande all'ufficio 'Servizi interventi alle persone' del Comune, in via Roma 121.
I voucher copriranno dal 7 all'88 per cento delle rette mensili e saranno attribuiti a seconda della fascia Isee 2021, nei limiti delle disponibilità di bilancio. Gli asili nido privati, autorizzati, accreditati e convenzionati con il Comune di Porcari che hanno aderito al bando sono tre: il nido Alice di via Boccaione a Porcari; il nido Gian Burrasca di Montecarlo e il nido Le Ciligine di Altopascio.
Commenta l'assessore con delega agli asili nido, Michele Adorni: "L'esperienza dell'asilo nido è la prima grande occasione di crescita e socialità oltre l'ambiente di casa per i bambini e le bambine. Ma è anche un servizio di supporto concreto alla famiglie, in un sistema che fotografa sempre più giovani coppie lontane e indipendenti dalle proprie reti di aiuto. Il Comune di Porcari anche quest'anno farà la sua parte, grazie anche alla Regione Toscana, per garantire il diritto all'autonomia e alla genitorialità, nel rispetto pieno dei giusti tempi di vita e di lavoro".
Con Isee fino a 7mila euro la copertura massima prevista è dell'88 per cento; fino a 11mila euro i buoni servizio copriranno l'82 per cento mentre fino a 13mila il 75 per cento. Un Isee che non supera i 15mila euro dà diritto alla copertura del 68 per cento della retta; fino a 18mila euro la percentuale coperta scende invece a 62. Retta pagata fino per il 54 per cento dell'importo con Isee fino a 22mila euro e per il 41 per cento con Isee fino a 26mila euro. I nuclei con Isee fino a 30mila euro potranno contare su un voucher a copertura del 27 per cento del costo della retta e quelli con Isee fino a 35mila su un buono fino al 14 per cento. L'ultimo scaglione, fino a 50mila euro di Isee, dà diritto a un buono servizio del 7 per cento.
I moduli possono essere scaricati sul sito web istituzionale del Comune di Porcari (Avviso pubblico per l'attribuzione di buoni servizio – anno educativo 2022/2023 in 'Educazione e formazione') o ritirati all'ufficio di via Roma 121 (telefono: 0583.211886).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
Una delle pagine più significative dello sport e della lotta per i diritti umani: il 16 ottobre 1968, Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo ("ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato").
In programma venerdì 15 luglio alle ore 21,30 nell'area verde sul retro del Palazzo Comunale di Capannori (piazza Aldo Moro), "Due pugni guantati di nero" è lo spettacolo con cui il giornalista e narratore Federico Buffa, affiancato da Alessandro Nidi al pianoforte, ripercorre la genesi e le conseguenze che quel gesto comportò, il suo impatto, la sua importanza e la sua attualità. Uno spettacolo che parla di una storia emblematica del passato, ma rifacendosi al presente, dove l'argomento principale, ovvero la segregazione, rimane più attuale che mai.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione via email a info@
Smith e Carlos facevano parte dell'Olympic Project for Human Rights e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afroamericani indossò durante la cerimonia la coccarda dell'Olympic Project for Human Rights.
Appena giù dal podio le loro carriere furono bruciate. Uno finì a lavare auto, l'altro scaricatore al porto di New York. Solo molti anni dopo li riprenderanno a San José, come insegnanti di educazione fisica. E nel 2005 Norman sarà con loro, per l'inaugurazione di un monumento che ricorda quel giorno in Messico. Non erano due neri e un bianco a chiedere rispetto e giustizia su quel podio, erano tre esseri umani.
"Riprendiamoci la scena" è curato dall'associazione culturale Lo stanzone delle apparizioni, con la direzione artistica di Matteo Marsan e Daniela Morozzi, che presenta tutte le serate. La rassegna ha come filo conduttore temi quali ambiente, difesa dei diritti, integrazione, salute, terza età.
"Tutti dicono che questa sarà l'estate della ripartenza dopo i due anni durissimi di pandemia – dice Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca - noi non solo ci speriamo ma stiamo lavorando affinché sia così. La cultura e l'arte sono le due basi da cui tutta la Toscana può ripartire a livello sociale ed economico".
FEDERICO BUFFA è un giornalista e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grasso - di "essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni" in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.
ALESSANDRO NIDI è compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista. Nel 1985 è finalista al concorso internazionale di direzione d'orchestra Arturo Toscanini, iniziando una collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Toscanini. Ha diretto la prima mondiale dell'opera "Genesi" di Franco Battiato. Compone musiche di scena per teatro, spettacoli e canzoni. È il musicista teatrale degli spettacoli di Federico Buffa, con il quale ha creato diverse performance fra cui le più famose "Il rigore che non c'era", "Le olimpiadi del 36" e il più recente "Amici Fragili – RivaDeAndrè".
PROSSIMO APPUNTAMENTO - Scienziato e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità su natura e ambiente: "Plant Revolution - Le piante hanno già inventato il nostro futuro" è un excursus tra comportamenti, strategie ed evoluzione del mondo vegetale. Venerdì 22 luglio alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga (Siena).
Info e programma completo su www.cesvot.it.