Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 697
Domenica 31 luglio, a partire dalle 18, a conclusione del "Luglio altopascese 2022", piazza Ricasoli si trasformerà in "Altopascio a Cartoni": un evento gratuito interamente dedicato al mondo dei fumetti e dell'animazione.
L'evento promosso da Comune, Centro commerciale naturale e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it), prevede una triade di eventi: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali, presentazione evento e cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che vedrà insieme sul palco storici doppiatori e cantanti originali di sigle tv per celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
L'appuntamento più atteso della giornata sarà proprio il concerto Altopascio Anime Night che regalerà al pubblicol'emozione di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv: da Lupin III a Spiderman, da Mazinga a Candy Candy fino a Jeeg Robot, Carletto e i mostri, Gumball, Digimon, Ape Maia e tanti altri. Direttamente dal mondo dei cartoons di ieri e di oggi, nomi d'eccezione come, Stefano Onofri(voce italiana di Lupin III ma anche storico doppiatore di Spiderman e di Gigi la trottola), Douglas Meakin (vocalist originale di sigle come il Grande Mazinga, Candy Candy, Daltanious, Sampei), i Raggi Fotonici (autori e interpreti di sigle per Digimon, Gumball, Ape Maia, Fairy Tail), Mauro Goldsand (autore e interprete di sigle per Chobin e Carletto principe dei mostri).
Allo show prenderanno parte anche i musicisti Andrea e Marco Volpi (chitarrista delle Capsule Corp), alcuni performer tematici, la doppiatrice Cristina Garosi e fumettisti come Barbara Barbieri e Stefano Bonfanti, meglio noti come il leggendario duo Dentiblù, che omaggeranno con i loro disegni live gli eroi dell'animazione nipponica!
"Lo spettacolo inedito - spiegano gli organizzatori - creato appositamente per "Altopascio a Cartoni", prende vita da un'idea visionaria: e se alcuni personaggi dei cartoons si ritrovassero magicamente catapultati fuori dalla tv? E se nel tentativo di tornare dentro al piccolo schermo il telecomando impazzisse sballottandoli avanti e indietro nel tempo? E se l'unico modo per tornare "a casa" fosse attraverso il potere della musica? E se per compiere questa impresa avessero bisogno dell'aiuto del loro pubblico? Non rimane che scoprire come può andare a finire partecipando all'Altopascio Anime Night: domenica 31 luglio, in piazza Ricasoli".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Altopascio è musica, Altopascio è Francigena International Arts Festival. Dopo lo strepitoso successo del recital pianistico del Maestro Alexander Hintchev, che ha registrato il tutto esaurito, il Festival torna ad animare il prossimo weekend del Luglio Altopascese: sabato 16, alle 21.15, sul palco di piazza Ricasoli la musica parlerà al cuore del pubblico con "Anima mundi. La musica che unisce i popoli". Un viaggio tra le sonorità tradizionali che legano gli esseri umani, mescolano le culture, uniscono le storie e le vicende del mondo accompagnati da Laura De Luca al flauto e alla voce, Meme Lucarelli alla chitarra, Alessio Bianchi alla tromba e al flicorno, e Michele Vannucci alle percussioni.
Domenica 17, sempre alle 21.15 in piazza Ricasoli, arriva un'esplosione di energia con la musica delle Big Band americane insieme alla "Montecatini City Band - Jazz & Swing". Nata da un'idea del Maestro Franco Campioni, la Montecatini City Band si è specializzata nel ricreare il magico suono delle big band americane, fino ad arrivare a reinterpretare brani classici della musica leggera italiana, in un programma vario e ricercato.
Ma non solo: Altopascio diventa anche terra di formazione per musicisti e chitarristi. Dal 18 al 23 luglio, infatti, nei locali dell'Accademia di Musica "Francesco Geminiani", ente organizzatore del Francigena International Arts Festival, si terrà la masterclass dedicata alla chitarra flamenca. A guidare i partecipanti sarà il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in chitarra classica e adesso primo toscano ad aver conseguito la laurea in chitarra flamenca presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni.
«Il flamenco, con la sua profondità, oltre che riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dal 2010, diventa realtà accademica riconosciuta istituzionalmente anche dal nostro paese - commenta Marco Lardieri, presidente del Francigena International Arts Festivals e della Accademia di Musica "Francesco Geminiani" -. È l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni a vantare l'unica cattedra di "Chitarra Flamenca" in Italia guidata dal Maestro Juan Lorenzo e lo scorso venerdì 8 luglio il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica. Si tratta di un traguardo eccellente ed un punto di partenza di divulgazione e promozione per le nuove generazioni - prosegue Lardieri -. Un riconoscimento che Pietroni ha raggiunto al termine di un percorso di studi affascinante e allo stesso tempo complicato. Solo grazie alla passione, al massimo impegno e costanza è possibile raggiungere dei buoni risultati. Chi conosce il Maestro Federico Pietroni sa che non è nuovo a questo genere, del resto le due incisioni discografiche "Etonoclassic" e "Zorongo" e le sue collaborazioni con ballerini di fama internazionale come Josè Greco, Lola Greco, Antonio Marquez e personaggi in ambito etnico come Tony Esposito e il Maestro indiano Pandit Suresh Talwalkar, hanno sicuramente arricchito la sua formazione».
Entrambi gli appuntamenti del Francigena International Arts Festival sono a ingresso libero, mentre per richiedere informazioni sulla masterclass è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria dell'Accademia: 0583.269173.
Tutto il programma del Luglio Altopascese è consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it