Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 656
Mercoledi scorso, 13 luglio, il circolo di Fratelli d'Italia di Capannori ha dato il via al programma di ascolto del territorio in modo da poter essere veicolo delle proposte e delle segnalazioni della cittadinanza.
Con la presenza del consigliere comunale Matteo Petrini e di alcuni rappresentanti del Circolo - nota Paolo Ricci, presidente del Circolo capannorese - si è svolto a San Gennaro il primo di una lunga serie di appuntamenti già programmati su tutto il territorio comunale. Il progetto è quello di ascoltare i cittadini per avere conoscenza delle problematiche esistenti nelle varie frazioni. Come prima uscita è abbiamo scelto la frazione di San Gennaro - continuano gli esponenti del circolo - in quanto questo bellissimo e pittoresco Borgo riveste un ruolo importante nel nostro comune, non solo perché sede della fondazione Boccella, ma anche perchè dovrebbe vedere il ritorno dell'Angelo Annunciante attribuito a Leonardo da Vinci con il quale S. Gennaro potrebbe divenire un importante centro di cultura e, quindi, di turismo da promuovere anche grazie al superamento delle tante criticità emerse durante l'incontro che si è svolto presso il ristorante il Corno Rosso.
I principali problemi emersi - continua la nota - riguardano il precario stato di manutenzione delle strade che raggiungono la frazione e la scarsa ed antiquata illuminazione pubblica non essendo, ancora, state installate le luci a led che rappresenterebbero anche un importante risparmio energetico. Altro punto dolente riguarda la richiesta di un maggiore valorizzazione per le realtà associative del paese. Da ultimo, ma non meno importante, la cittadinanza ha denunciato il grave stato di degrado in cui versa il cimitero del paese che avrebbe bisogno di urgenti e importanti lavori di ristrutturazione.
Il prossimo incontro - conclude la nota - si terrà martedì 26 luglio a Matraia, presso il ristorante le Colonne.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato una mozione presentata dal capogruppo dei 'Popolari e Moderati' Gaetano Ceccarelli con cui si chiede che l'aeroporto di Tassignano venga intitolato al celebre compositore lucchese Giacomo Puccini.
"L'aeroporto di Tassignano per le caratteristiche specifiche delle attività aeroportuali, costituisce una struttura che può rappresentare uno strumento utile, tra gli altri, per diffondere e promuovere a vasto raggio la conoscenza del comune di Capannori e delle sue peculiarità, sia a fini turistici che per quelli connessi alle numerose attività produttive dell'area capannorese e lucchese - afferma il consigliere Gaetano Ceccarelli-. Nonostante la procedura di fallimento che ha interessato la società di gestione dell' aeroporto, le strutture esistenti ed il sedime sul quale si trovano, appartenendo al demanio dello Stato, continueranno anche in futuro ad essere utilizzate in ogni caso come aeroscalo destinato all'aviazione generale, con l'ingresso nella società di un nuovo soggetto gestore. Poichè da parte dell'amministrazione comunale sussiste comunque un interesse all'ottimale funzionamento della struttura aeroportuale, sebbene non sarà presente nella nuova compagine societaria come deliberato dal consiglio comunale e in previsione di un auspicato rilancio sostenibile dell'aeroscalo – conclude Cecccarelli - riteniamo utile ed opportuno intitolarlo ad una personalità lucchese ampiamente riconosciuta nel mondo, come Giacomo Puccini che possa fungere da amplificatore delle potenzialità promozionali dell'aeroporto in favore del territorio capannorese e lucchese".
La mozione approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione della minoranza, eccetto il voto contrario di Giuseppe Pellegrini (Lega) impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi presso ENAC, quale Ente nazionale competente in materia aeroportuale, affinché l'aeroporto di Tassignano sia intitolato a Giacomo Puccini, personalità lucchese tra le più famose nel mondo, quale azione che può senz'altro contribuire in modo ottimale a diffondere la conoscenza di Capannori e della lucchesia a livello europeo e mondiale.