Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Biglietto 'a tempo' sulla linea Capannori-Lucca (linea 6) con la sua trasformazione da extraurbana ad urbana e la possibilità di utilizzo quindi del biglietto nell'arco di 70 minuti e non 'a corsa' e trasporto a chiamata per i paesi del territorio comunale. Sono queste le principali richieste che il Comune di Capannori sta portando all'attenzione dei tavoli tecnici indetti dalla Provincia di Lucca per apportare migliorie al servizio di trasporto pubblico locale, che con l'ingresso del nuovo gestore 'Autolinee Toscane' sarà modificato a partire dal 2023, secondo quanto previsto dalla gara regionale. Il gestore unico, infatti, dopo una prima fase transitoria, svolgerà un servizio di trasporto con le modifiche concordate tra Comuni, Provincia e Regione, che entreranno a pieno regime nel prossimo anno. In questa direzione l'amministrazione comunale di Capannori intende portare avanti la proposta di rendere interamente urbana la linea 6 di collegamento Capannori- Lucca, linea molto utilizzata con 56 corse giornaliere e con picchi di 750 passeggeri in un giorno, soprattutto nel periodo di apertura delle scuole. Attualmente la linea urbana si ferma ad Antraccoli e l'ultimo tratto Antraccoli-Capannori, conserva carattere extraurbano. Per questo motivo i passeggeri devono utilizzare il biglietto extraurbano che, pur conservando lo stesso costo (1,50€), impedisce di poter utilizzare 'a tempo' (70 minuti) e non 'a corsa' il servizio pubblico e quindi utilizzare anche altri mezzi una volta discesi dalla linea 6 o utilizzare il medesimo biglietto per andata e ritorno in caso di spostamenti concentrati nei 70 minuti. L'altra richiesta riguarda l'introduzione del servizio a chiamata per i paesi del territorio, soprattutto quelli collinari, grazie al lavoro che sta portando avanti la Provincia, prevedendo la partenza della navetta solo in caso di richiesta ed evitando così viaggi a vuoto. La gara per il nuovo gestore prevede infatti sul fronte delle linee extraurbane di limitare le corse con minor afflusso e di introdurre servizi a chiamata.
"Riteniamo fondamentale che sia sviluppato un servizio urbano di trasporto pubblico della Piana di Lucca, che accompagni una visione del nostro territorio sempre più ampia come città effettiva e quindi di scambio tra i diversi territori ed i servizi esistenti. Tanti cittadini, ad esempio, utilizzano la linea 6 per raggiungere il Distretto Sanitario di Capannori – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. E' sulla base di questo concetto che la nostra amministrazione sta portando avanti la proposta di trasformare la linea Capannori-Lucca, molto frequentata, da extraurbana ad urbana con la conseguente introduzione del biglietto 'a tempo', per facilitare ed incrementare l'uso dei mezzi pubblici. In questo modo infatti con lo stesso biglietto i passeggeri una volta discesi a Lucca possono utilizzare altre linee oppure usarlo per il ritorno in caso di spostamenti compresi nei 70 minuti. Accanto a questo cambiamento riteniamo importante potenziare la linea di collegamento tra Lucca e l'Agenzia delle Entrate di Guamo, nonché i collegamenti tra il Comune capoluogo e le frazioni capannoresi confinanti di Marlia (linea 59) e Lammari (linea 61). Non da ultimo, in un territorio come il nostro, dove il mezzo di spostamento prevalente continua ad essere l'auto privata, sarà fondamentale riuscire a garantire un servizio capillare in tutti i paesi introducendo il sistema 'a chiamata', secondo cui il mezzo inizia la corsa solo ove ci siano una richiesta di un utente: questo consentirà di evitare sprechi dovuti a corse a vuoto e di rispondere alle esigenze concrete".
La linea 6, che prevede corse ogni 30 minuti, in alcuni orari è attiva anche la domenica, con lo stesso itinerario dei giorni feriali: Piazzale Verdi, Stazione, Viale Castracani, via Dante Alighieri, via Romana, piazza del Comune. - Piazza del Comune, via del Popolo, via Madonna Comunale, via della Madonnina, Antraccoli, via Romana, via Dante Alighieri, viale Castracani, Stazione, Piazzale Verdi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Il comune di Altopascio ha aperto un avviso di mobilità volontaria per l'inserimento a tempo pieno e indeterminato di due figure come istruttori direttivi contabili. L'avviso di mobilità volontaria è rivolto a persone già dipendenti della pubblica amministrazione. Per presentare la candidatura c'è tempo fino alle 12.30 di mercoledì 20 luglio.
Il candidato, oltre ad essere già dipendenti a tempo indeterminato e pieno di una pubblica amministrazione, deve essere inquadrato nel profilo professionale di "Istruttore direttivo amministrativo/contabile" (o con profilo assimilabile, con diversa denominazione, ma analogo per contenuto professionale) categoria giuridica D. Per partecipare, inoltre, è necessario essere in possesso della patente (categoria B o superiore), non aver riportato condanne penali o sanzioni disciplinari negli ultimi due anni e avere il nulla osta preventivo alla mobilità da parte della propria amministrazione oppure essere dipendenti di un ente con più di 100 unità.
Oltre alla domanda, scaricabile dal sito www.comune.altopascio.lu.it, dovranno essere allegati il curriculum vitae del candidato, la fotocopia di un documento di identità e il nulla osta dell'amministrazione o la dichiarazione di essere dipendente di un ente con più di 100 dipendenti.
I documenti possono essere consegnati a mano al Protocollo Generale del Comune di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele, 24) o inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Altopascio - Piazza Vittorio Emanuele. 24 - 55011 Altopascio (LU): sulla busta il concorrente deve apporre cognome, nome, indirizzo e specificare "Domanda di partecipazione mobilità volontaria istruttore direttivo contabile". Inoltre, possono essere spediti con posta elettronica certificata, esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata, all'indirizzo
Per eventuali ulteriori informazioni: www.comune.altopascio.lu.it;
Ufficio Personale, 0583.240316;