Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Grande ritorno, dopo due anni di assenza, della Festa medievale di Altopascio: Mathildis, in programma venerdì 22 luglio dalle 19 nel centro paese e piazze storiche.
Una festa medievale totalmente rinnovata e a ingresso gratuito, che tra musici, giochi di bandiera, spettacoli di acrobati, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, l'osteria in piazza Vittorio Emanuele, mercatini e rappresentazioni itineranti farà vivere e rivivere l'antico e glorioso passato altopascese, creando in paese un vero e proprio grande spettacolo sotto le stelle. Mathildis, infatti, unisce rievocazione, tradizione e rinnovamento, arricchendo il tutto con un tocco di teatro, di arte di strada e circense, di spettacolarità, che coinvolgerà ancora di più pubblico e spettatori.
La manifestazione, inserita nel programma generale del Luglio Altopascese 2022, è promossa e organizzata da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con l'amministrazione comunale e Martina Favilla, la direttrice artistica del festival, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara.
Tanti gli appuntamenti e gli allestimenti previsti, che dalla serata di venerdì fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe, che da piazza Ricasoli fino a piazza Tripoli, passando per piazza Ospitalieri, piazza Garibaldi, piazza della Magione, piazza Vittorio Emanuele e via Cavour, coinvolgerà e sorprenderà i cittadini.
"Altopascio è un paese che vive e il successo del Luglio Altopascese lo sta dimostrando - spiega l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. La festa medievale è uno degli appuntamenti più attesi e il ritorno di Mathildis dopo due anni di assenza causa Covid renderà tutto ancora più magico. Un evento antico, ma nuovo, coinvolgente e sorprendente. Ad Altopascio si farà quindi il pieno di emozioni, arte e belle sorprese e per questo ringrazio Antitesi Teatro Circo". Un'edizione nuova della Festa medievale, come ha avuto modo di sottolineare anche l'organizzatrice, Martina Favilla, che insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio è al lavoro per rendere l'appuntamento indimenticabile.
PERCHÉ MATHILDIS? L'evento vuole omaggiare Matilde di Canossa, detta anche Matilde di Toscana: fu anche lei, infatti, a sostenere la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura di particolare importanza nella storia medievale per l'assistenza dei pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
SCATTA NEL MEDIOEVO - PHOTO CONTEST. Con la seconda edizione di Mathildis arriva anche il photo-contesta "Scatta nel Medioevo": in palio un buono da 500 euro da spendere nei negozi del Centro commerciale naturale di Altopascio che esporranno l'apposita vetrofania. Per partecipare occorre vestirsi con abiti medievali e farsi fotografare in piazza Ospitalieri, dalle 19 alle 24, al corner fotografico. Tutte le fotografie saranno caricate sulla pagina Facebook del Centro Commerciale Naturale di Altopascio il giorno successivo (sabato 23 a partire dalle ore 10) e per votare le foto ci sarà tempo fino a giovedì 28 luglio. Il vincitore, ovvero chi ha ottenuto più "mi piace" sulla foto, sarà decretato il 29 luglio, in occasione dell'evento a Tavola sulla Francigena, e otterrà il buono di 500 euro.
Il programma completo, con tutti gli orari, sarà svelato nei prossimi giorni.
Intanto aggiornamenti sono disponibili sui canali social della manifestazione (@Mathildis su Facebook e Instagram) e sulle pagine Facebook del Centro commerciale naturale di Altopascio e del Comune di Altopascio.
Per info:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Estate di cantieri ad Altopascio, dove gli interventi, tra asfaltature, interventi nelle scuole e nelle strutture sportive, cimiteri e grandi opere, copriranno tutto il territorio comunale, capoluogo e frazioni.
Così alla scuola primaria "G. Pascoli", dove sono quasi conclusi i lavori di rifacimento della pavimentazione (25mila euro), mentre a breve partiranno le asfaltature in località Cerro, in via delle Fossetta, a Badia Pozzeveri, dove il manto stradale sarà completamente rifatto per 80mila euro. Stesso intervento anche a Spianate, in via della Repubblica e via della Rimembranza: qui, nella frazione più popolosa della cittadina del Tau a breve sarà completato anche il cantiere per la realizzazione dell'area di sosta in via Bruno Nardi. In piena attività, invece, gli interventi al campo sportivo di Badia Pozzeveri: per 180mila è in corso il cantiere per rifare gli spogliatoi. La nuova struttura sorgerà accanto ai vecchi spogliatoi, costruiti intorno agli anni Ottanta. I nuovi locali serviranno per accogliere il crescente numero di bambini e ragazzi che utilizza ogni giorno il campo sportivo. Sempre a Badia sono in corso anche i lavori al tetto della scuola elementare della frazione. Circa 600mila euro sono invece la risorse per la nuova isola ecologica in via Bientina, in località Cerro, accanto al depuratore di Acque "Altopascio Centro": anche qui i lavori sono in piena attività.
"Abbiamo un territorio con molti cantieri aperti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Cantieri che riguardano ogni settore: dallo sport alla scuola fino alle asfaltature e all'ambiente. Molti interventi sono già terminati - penso per esempio a una prima ondata di lavori sui quattro cimiteri comunali per un totale di 155mila euro -, altri attualmente in corso, altri ancora che partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Accanto a questo c'è tutto il lavoro di programmazione, per le grandi opere da appaltare e per quelle da finanziare o progettare ancora. Filo conduttore di tutto è sempre una duplice visione: dare risposte ai cittadini, migliorando il territorio e rendendolo più sicuro e curato; far crescere il territorio nella sua interezza, tanto il centro quanto le frazioni e le zone più periferiche, con strutture moderne e rinnovate, con servizi e presenza delle istituzioni".
Dello stesso avviso l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei, che coglie l'occasione per ringraziare i dipendenti del suo settore, impegnati su molti fronti contemporaneamente. "L'ufficio sta lavorando a pieno regime, gli impegni sono tanti, il nostro obiettivo è affidare entro fine anno di tutti i lavori programmati - aggiunge -. Siamo al lavoro per investire le risorse e spenderle non solo in maniera corretta, ma anche veloce, intervenendo secondo una scala di priorità. Passo dopo passo, lavoriamo per rendere il nostro comune sempre più bello, curato e sicuro. A breve procederemo con via della Repubblica e via della Rimembranza, poi con i lavori allo stadio di Altopascio e in seguito a quelli di Badia Pozzeveri (gli spogliatoi sono già in corso, manca la parte dei campi da calcio). A seguire ci saranno gli interventi alla rete di illuminazion e poi nuove opere di pavimentazione stradale e del marciapiedi".