Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1107
Paolo Rontani (UDC) attacca nuovamente il sindaco Menesini, polemizzando sulla decisione di investire circa 13 mila euro nella "Festa dell'Aria", richiamando nella neo-Piazza del Comune alcune delle mongolfiere che fino a pochi anni fa sfilavano nell'aeroporto di Capannori, luogo evidentemente più adatto.
"In questi ultimi giorni, i residenti di Capannori, Lunata e Tassignano hanno dovuto subìre il rombo costante, specie al mattino, di piccoli aerei forse provenienti dal vicino aeroporto - dichiara Rontani -. Si ricorda che l'amministrazione di Capannori ha di recente perso la gestione per accertato fallimento. Ora abbiamo capito che, magari, questi piloti si stanno allenando per sostenere un confronto con le 5/6 mongolfiere in arrivo nel fine settimana a Capannori, per il raduno aerostatico interno alla riscoperta 'Festa dell'Aria'".
"Premesso che l'amministrazione Menesini non ha mai voluto ammettere la responsabilità dei propri delegati nel fallimento suddetto - ricorda - la 'Festa dell'Aria' era nata come progetto speciale diversi anni fa, in favore della gente e dei bambini, realizzata negli spazi idonei dell'aeroporto, con il supporto della Misericordia di Capannori. Poi l'iniziativa fu sospesa e non certo a causa solo del Covid."
"Dal testo della determina veniamo a sapere che, nei giorni 3 e 4 settembre prossimi, per valorizzare la nuova Piazza del Comune (ben oltre 2 milioni di euro spesi per questo!) ci verrà organizzata una 'Festa dello sport per tutti' mentre, negli spazi verdi dietro la sede, si terrà appunto un raduno aerostatico, per realizzare 'un richiamo ad una vera e propria Cittadella dell'Aria'. Ciò in quanto, sostiene il testo dell'atto, il comune di Capannori considera 'il volo quale strumento di promozione di stili di vita salutari". In effetti, dov'è una rimessa del nostro territorio, che non contenga almeno una piccola mongolfiera per attività sportive familiari, al posto della noiosa bicicletta?"
"Bene, tutta l'organizzazione di questo raduno, voli vincolati delle mongolfiere partecipanti e responsabilità di sicurezza secondo legge comprese, è stata affidata direttamente all'Associazione Aero Club Carlo del Prete con sede a Tassignano, per la cifra di 13 mila euro al netto dell'IVA" spiega il membro dell'UDC capannorese.
"A nome soprattutto dei cittadini capannoresi, chiedo: i costi della vita quotidiana sono sempre più alti, le bollette di Ascit, Acque SPA e oltre, pure - conclude -. Stanno per iniziare le scuole con tante spese pesanti per le famiglie e l'amministrazione Menesini usa 13 mila euro del bilancio pubblico per far volare qualche ora la gente sulle mongolfiere, utilizzando, tra l'altro, spazi verdi relativamente idonei, solo per realizzare cronaca politica, dimostrando che dell'aeroporto di Tassignano si può pure non aver più bisogno?!"
"Ma il nostro sindaco è stato informato che gli imperatori dell'Antica Roma organizzavano gli spettacoli al Colosseo senza spese?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 878
Un'intera giornata dedicata allo sport, all'inclusione, ai giovani e alle famiglie, con la possibilità di provare un allentamento di calcio, di pallavolo o di basket, ma anche Baskin, scherma, pattinaggio, tiro con l'arco, calciobalilla, ciclismo, yoga, ginnastica artistica e ritmica, footgolf e taekwondo. E ancora, esibizioni sul palco, premiazioni e cerimonia dei meriti sportivi, tornei, negozi aperti, il concerto della Jova Safari tribute band, il Barba Fantasy Show e i fuochi d'artificio: questa è la Festa di fine estate - Open sport 2022, organizzata dall'amministrazione comunale con il Centro commerciale naturale di Altopascio e grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che riempirà le piazze e le strade di Altopascio sabato 10 settembre. Una festa dello sport rivista, aggiornata, arricchita e sempre più coinvolgente.
La manifestazione, che si svilupperà tra il parco delle Mura castellane, il parcheggio e il parco Aldo moro e il centro paese (comprese piazza della Magione, via Cavour e piazza Tripoli) è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini, dall'assessore alle attività commerciali e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna, dalla presidente del Centro Commerciale naturale di Altopascio, Federica Benedetti Stefanini e dai rappresentanti delle associazioni sportive e del terzo settore del territorio.
Open Sport 2022 sarà una festa per tutti, una giornata dedicata allo sport, allo stare bene insieme, senza distanze, differenze, ostacoli o barriere. L'occasione per far conoscere le tante realtà sportive attive sul territorio altopascese e zone limitrofe, con l'obiettivo di valorizzare al massimo il grande lavoro quotidiano che le associazioni e le società sportive compiono ogni giorno con i bambini e i ragazzi. Il tutto in piena sinergia con il centro storico e le attività commerciali, che dalle 20 e fino a tarda notte aspettano grandi e piccoli con negozi aperti, street food, musica, spettacoli per bambini e il concerto della tribute band di Jovanotti per chiudere l'estate con i fuochi d'artificio (dalle 23).
IL PROGRAMMA. Si inizia sabato mattina alle 11 con l'apertura delle 25 postazioni - tante quante sono le società sportive coinvolte - dislocate in 3 aree del centro di Altopascio: parco delle Mura Castellane, parco Aldo Moro e parcheggio del piazzale Aldo Moro. Qui, infatti, sarà possibile mettersi alla prova e ricevere tutte le informazioni sui corsi previsti durante l'anno per footgolf, pallavolo, calcio, rugby, scherma, tiro con l'arco, calcio balilla, danza, ciclismo, pattinaggio, tennis, basket e Baskin, dodgeball, yoga, ginnastica artistica e ritmica, karate e taekwondo. Una vera e propria festa, interamente dedicata allo sport inclusivo, accessibile, per tutti. Sarà inoltre possibile partecipare ai numerosi tornei in programma: alle 11 partiranno le partite di calcio, mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 15.30 al vie le competizioni di footgolf, basket, Baskin e calcio balilla. Contemporaneamente, a partire dalle 15.45, si alterneranno sul palco di piazzale Aldo Moro le esibizioni dei tanti giovani atleti delle società sportive presenti: dalla danza di Just Believe e Soul Dance alla ginnastica ritmica e artistica, ma anche karate e taekwondo, scherma medievale, balli caraibici e pattinaggio. Spazio anche alla pesca, con la gara in programma al laghetto del Valico dalle 15 alle 17. Alle 18, al termine dei tornei, i partecipanti saranno premiati sul palco prima di procedere, in un lungo corteo, in direzione piazza della Magione (ore 19) per la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi per le ragazze e i ragazzi che si sono distinti nella stagione 2021/2022. Nella giornata di festa e divertimento, ci sarà spazio anche per il Barba Fantasy Show, uno spettacolo a tutte risate e stupore, a metà tra l'arte di strada e il teatro che affascinerà i bambini e divertirà gli adulti (ore 20 piazza della Magione). Con negozi aperti, street food e musica itinerante lungo via Cavour, la serata prosegue fino alle 21.30 quando, in piazza Tripoli, salirà sul palco la Jova Safari Tribute Band per un concerto super divertente con i grandi successi di Lorenzo Jovanotti. La Festa di fine estate - Open sport 2022 chiuderà alla grande con i fuochi d'artificio. La partecipazione alla giornata è libera e aperta a tutti.
La Festa di fine estate - Open sport 2022 è organizzata grazie alla collaborazione con Misericordia di Altopascio, i gruppi Fratres di Altopascio, Marginone e Spianate, Avis Altopascio, il Centro di Aggregazione di Altopascio e con il sostegno di Conad, Pam e Penny Market e Diego Fuochi d'artificio (per lo spettacolo pirotecnico).
Di seguito tutte le associazioni e le società sportive che saranno presenti: Freestyle Valico Asd, Asd Panda Baskin Altopascio, Asd Nuovo Basket Altopascio, Asd Toscana Dodgeball, Soul Dance Asd, US Marginone Ciclismo, USD Montecarlo Ciclismo, Asd Just Believe Dance Studio, Asd Sport Toscana Calcio Balilla, Associazione Sportiva Il Valico, Asd L'Acquario, Olympiagym Altopascio, Asd KIN SORI Taekwondo, FootGolf Toscana, Asd Antica Scherma, Asd Tau Academy, Asd Tau Calcio Altopascio, U.S.D. Marginone 2000, Porcari Volley, Asd Arcieri della Real Villa, Polisportiva Virtus Orentano, Asd Rugby Lucca, Cuore Latino, Aps Nutri la Vita.
Il programma completo è consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it e sui canali social istituzionali.


