Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Creare aggregazione tra i ragazzi e le ragazze che durante l'estate frequentano alcuni spazi pubblici offrendo loro anche la possibilità di partecipare ad alcune attività. Questo l'obiettivo di una nuova iniziativa partita nei giorni scorsi e messa in campo dall'amministrazione comunale rivolta ai giovani del territorio che hanno come luogo di ritrovo abituale piazza Aldo Moro, la piazza della chiesa di Colle di Compito e il Parco Pandora di Segromigno in Monte. In questi spazi durante la settimana in orario 18-20 e 21-23, a rotazione, saranno presenti alcuni educatori messi a disposizione dal Comune che coinvolgeranno i giovani interessati in attività (skateboard, racchette, palla) e giochi di vario genere come giochi da tavolo (carte e giochi di ruolo), ma che saranno anche disponibili a dialogare con loro, sulle loro necessità offrendo consulenza su temi e problematiche proprie della fase adolescenziale, di prevenzione di comportamenti a rischio, di informazione e di orientamento sui servizi legati ai giovani.
“Con questa iniziativa vogliamo dare la possibilità ai giovani che frequentano alcuni luoghi pubblici del nostro territorio di usufruire di attività di animazione e aggregazione per trascorrere in compagnia divertendosi alcune ore del pomeriggio e della sera con la presenza di educatori che sono pronti anche a dialogare con loro e ad ascoltare le loro esigenze- spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Un modo per non lasciare soli molti ragazzi e ragazze che durante l'estate si ritrovano abitualmente in alcuni luoghi pubblici del nostro territorio, offrendo loro l'opportunità di nuove esperienze aggregative e di svago, e mettendo anche a loro disposizione le competenze di educatori pronti ad ascoltarli e ad orientarli sui progetti e sui servizi del territorio rivolti ai giovani, come ad esempio il consultorio giovani dell'azienda sanitaria”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Una connubio nato dalla collaborazione tra l'International Francigena Art Festival, che ha allietato questo Luglio Altopascese in varie serate, con i Fratres di Altopascio che ancora una volta sono in prima linea per promuovere un tema molto importante come il sostegno al prossimo tramite la donazione di sangue. A fare da collante tra queste due realtà ormai radicate nel territorio è Mattia Lenzi, cantante diplomato al conservatorio di Livorno in canto jazz ma allo stesso tempo donatore di sangue da diversi anni, che insieme al suo gruppo ci trasporteranno in un turbinio di emozioni grazie al ritmo e all'energia dei brani di Stevie Wonder, Ray Charles e di molti altri grandi artisti della Black Music, che si sposano perfettamente con la tematica solidale della serata. Durante il concerto saranno presenti inoltre i volontari dei Fratres, pronti per chiunque volesse informazioni in merito alla donazione di sangue e promuoveranno per l'occasione una nuova iniziativa per trovare nuovi donatori.