Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Un villaggio di cartoni animati: Altopascio, domenica 31 luglio, a partire dalle 18, si trasformerà nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'appuntamento è in piazza Ricasoli, con un ricco programma che dal tardo pomeriggio fino a notte intratterrà grandi e piccoli con le voci, le sigle e le canzoni più famose di sempre. "Altopascio a Cartoni" è il titolo dell'evento totalmente gratuito, promosso da Comune, Centro commerciale naturale di Altopascio e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it).
Un appuntamento molto atteso che prevede tre iniziative nell'arco dell'intera serata: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento e del cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che vedrà insieme sul palco storici doppiatori e cantanti di sigle tv per celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Da Lupin III a Spiderman, da Mazinga a Candy Candy fino a Jeeg Robot, Carletto e i mostri, Gumball, Digimon, Ape Maia e tanti altri: lo spettacolo inedito Altopascio Anime Night regalerà la possibilità di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv.
Direttamente dal mondo dei cartoons di ieri e di oggi, nomi d'eccezione come, Stefano Onofri (voce italiana di Lupin III ma anche storico doppiatore di Spiderman e di Gigi la trottola), Douglas Meakin (vocalist originale di sigle come il Grande Mazinga, Candy Candy, Daltanious, Sampei), i Raggi Fotonici (autori e interpreti di sigle per Digimon, Gumball, Ape Maia, Fairy Tail), Mauro Goldsand (autore e interprete di sigle per Chobin e Carletto principe dei mostri).
Allo show prenderanno parte anche i musicisti Andrea e Marco Volpi (chitarrista delle Capsule Corp), alcuni performer tematici, la doppiatrice Cristina Garosi e fumettisti come Barbara Barbieri e Stefano Bonfanti, meglio noti come il leggendario duo Dentiblù, che omaggeranno con i loro disegni live gli eroi dell'animazione nipponica.
Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese: ioscelogoaltopascio.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Proseguono gli incontri sul territorio di Capannori da parte dei membri del circolo Fratelli d'Italia di Capannori. Ieri sera, 26 luglio, è stata la volta di Matraia e Valgiano. Presso il ristorante le Colonne il Presidente Paolo Ricci, insieme ad un nutrito numero di iscritti, ha incontrato i cittadini delle due frazioni i quali, nella meravigliosa cornice collinare, hanno rappresentato i problemi e le criticità del loro territorio.
I principali problemi che sono emersi riguardano il pessimo stato di manutenzione del cimitero paesano che oltre ad essere infestato da erbacce e trascuratezza, presenta alcuni loculi danneggiati che fanno intravedere le bare. Anche via delle Grotte e Via di Casale necessitano di importanti lavori di manutenzioni in quanto l'asfalto è interessato da numerose buche che rappresentano un serio pericolo per i passanti soprattutto in motorino. Matraia e Valgiano sono carenti anche nei collegamenti con il trasporto pubblico. La criticità più grande riguarda il collegamento tra le predette frazioni e la con la scuola media di Lammari. Molte lamentele sono giunte anche per quanto riguarda la totale incuria del verde con erbacce alte ovunque che oltre a rappresentare un'immagine indecorosa di un territorio collinare che potrebbe essere, insieme ad altri, un fiore all'occhiello del nostro Comune, rappresenta anche un pericolo in caso di incendi come ne abbiamo avuto prova, recentemente, con la devastazione del territorio di Massarosa.
Infine è emersa poca sicurezza in Via di Matraia visto che è una strada spesso percorsa ad alta velocità con gli ovvi rischi che ne derivano. Un plauso, invece, è giunto dai presenti al gruppo sportivo G.S ed al gruppo donatori di sangue grazie ai quali vengono organizzati, a Matraia, eventi e momenti di aggregazione per i giovani. Da parte di Fratelli d'Italia vi sarà il massimo impegno, tramite il nostro consigliere Matteo Petrini a portare le varie istanze in consiglio comunale e l'impegno proseguirà con il promuovere le bellezze e le risorse del territorio di Matraia, Valgiano e degli altri territori collinari del nostro comune in modo che possano diventare meta per un turismo qualificato. E' stata una serata molto piacevole di confronto con gente che si è, poi, conclusa in modo ancora più piacevole con un brindisi a base di spritz.