Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Un tributo alla canzone d'autore con Luca Giovacchini e Igor Vazzaz per il quarto e ultimo appuntamento del cartellone "Teatro canzone al Camelieto", organizzato nell'ambito della rassegna "Al Centro della scena" promossa dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune di Capannori nell'Auditorium naturale del Camellietum Compitese.
Venerdì 29 luglio (ore 21.30) a Sant'Andrea di Compito (Capannori) andrà in scena lo spettacolo musicale (e non solo) "Saltare Fossati. Canzone d'autore, amore e vocazione agreste". Partendo dal riferimento impenitente e impertinente a un noto cantautore, peraltro incluso nella selezione musicale operata, la formazione propone rivisitazioni (da Paolo Conte, Luigi Tenco, Fabrizio De André, Piero Ciampi, Lucio Battisti), riscritture e traduzioni (da Leonard Cohen, Bob Dylan, George Brassens), canzoni popolari e composizioni originali. Tra queste ultime, si annoverano le canzoni costruite su liriche del poeta Dino Campana e che fanno parte dello spettacolo teatrale "Rose", testo di Debora Pioli presentato a Genova al Festival internazionale della poesia nel 2010. "Saltare Fossati" non è altro che il nome del duo musicale composto da Luca Giovacchini (chitarre elettriche, voce, linea) e Igor Vazzaz (voce e chitarre acustiche). Giovacchini è tra i più espressivi chitarristi della scena italiana. Nasce suonando blues e attraversa numerose esperienze sonore, dallo swing manouche (insieme a Maurizio Geri) fino ad altre esperienze nazionali e internazionali (con Eddie Martin, Micol Barsanti, Colectivo Panattoni, Organic Groove). Nel 2018 pubblica il disco di Emma Morton & The Graces, dal titolo "Bitten By The Devil". Vazzaz è invece cantautore, ricercatore, esperto di canzone popolare e d'autore. Da anni si esibisce in tutta Italia sia in solitaria sia con i gruppi La Serpe d'Oro, Tarantola 31 e altre formazioni, spaziando dalla musica tradizionale irlandese al rock. Collabora con l'attore e poeta svizzero Daniele Bernardi. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.30, con biglietto d'ingresso a prezzo unico (4 euro, ingresso gratuito fino ai 13 anni). Maggiori informazioni sulle pagine facebook e instagram del Centro (cc.compitese).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Ci sarà una novità sul territorio capannorese a partire dal prossimo autunno: saranno realizzati stalli rosa nei principali parcheggi del territorio, in prossimità di edifici pubblici e delle scuole.
L'amministrazione Menesini, infatti, ha già dato l'input agli uffici di lavorare al regolamento comunale di riferimento per la gestione dei nuovi stalli, in accoglimento di quanto previsto dal nuovo codice della strada.
Si tratta di una tematica seguita anche dalla Commissione Pari opportunità del Comune, attraverso l'assessore con delega ai diritti Serena Frediani, e dall'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo.
Inzialmente il Comune di Capannori, come altri Comuni, stava aspettando il regolamento generale che doveva essere redatto dal Ministero, ma visto il tempo di attesa ha scelto di procedere con un regolamento proprio, a partire da quanto già previsto nel codice della strada.
"Garantire diritti a tutti i cittadini è una priorità – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Per questo, con la collega Serena Frediani, ci siamo mossi subito per fare una ricognizione dei luoghi in cui sono necessari gli stalli rosa sul nostro territorio, con la finalità di semplificare la vita delle donne in gravidanza o con bambini piccoli. Riteniamo che sia prioritario realizzarli in prossimità degli edifici pubblici che erogano servizi al cittadino, a partire quindi dalla sede comunale, le circoscrizioni, e gli altri immobili che ospitano funzioni comunali. Accanto a questo, ne realizzeremo in prossimità delle scuole e ovviamente restiamo aperti a suggerimenti da parte della cittadinanza, anche proprio in base alla loro esperienza. Per usufruire degli stalli rosa sarà necessario avere un apposito contrassegno che rilascerà la polizia municipale, in base alle regole che saranno stabilite. Il contrassegno sarà poi valido per parcheggiare negli stalli rosa di tutta Italia".
In base alle indicazioni oggi in vigore, il contrassegno per gli stalli rosa sarà rilasciato alle donne incinte che presentano un certificato medico che indica lo stato di gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni.