Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 738
Ma non solo: durante la serata è stato consegnato il Tau d'Oro, prima edizione, a Francesca Maionchi. Il premio istituito dal Comune di Altopascio è stato assegnato al soprano, originaria proprio della cittadina del Tau, come riconoscimento per la sua grande carriera.
Infine, spazio allo sport: sul palco, infatti, sono saliti anche i tantissimi atleti delle società sportive del territorio. In particolare sono state presentate le squadre e i team di Marginone Calcio Femminile, Marginone Calcio Maschile, Spianate Calcio, Tau Calcio Altopascio, Panda Baskin Altopascio, Asd L'Acquario Altopascio, Taekwondo.
"Abbiamo battuto tutti i record, accogliendo oltre 760 persone - spiega il vicegovernatore della Misericordia di Altopascio, Luciano Ortu -, mi sento di ringraziare davvero ogni singola persona, a partire dai nostri volontari. Altopascio così è stata ancora più bella".
"È stata una serata carica di emozioni - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio -, una serata eccezionale che ci testimonia la grande capacità che il nostro territorio ha di fare rete. Grazie, alla Misericordia, ai tantissimi volontari, alla Farmacia comunale Altopascio, al Ccn Altopascio, ai ristoratori e agli sponsor, alle associazioni Fratres Altopascio, Avis Altopascio, Tocca a noi, alle sagre paesane e alla formidabile squadra di amministratori, sempre presente. In particolare voglio ringraziare Luciano Ortu che ha promosso e curato in ogni dettaglio la serata. E poi grazie a ogni singola persona che ha partecipato: siamo stati tantissimi rendendo unico e speciale, una volta di più, Altopascio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 786
Il comune di Capannori ha ottenuto il finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per acquistare l’area umida del Lago della Gherardesca, pregevole oasi naturale oggi di proprietà privata, che secondo il sindaco Luca Menesini deve diventare di proprietà pubblica per assicurarne la tutela della biodiversità e delle specie presenti, la valorizzazione e la massima e corretta fruizione.
L’Ente guidato da Marcello Bertocchini, infatti, ha deliberato 600.000 euro (300.000 euro sul 2022 e 300.000 euro sul 2023) a favore dell’Ente di piazza Aldo Moro, che adesso può procedere con la contrattazione vera e propria per rendere di proprietà pubblica il Lago della Gherardesca, visto che nelle scorse settimane il Giudice aveva già autorizzato il procedimento di acquisizione diretta di interesse pubblico da parte del Comune.
“Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale, in particolare, per la salvaguardia di varie specie animali, e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l’anno – afferma il sindaco Luca Menesini-. Ringrazio di cuore la Fondazione Cassa di Risparmio e il suo presidente per l’attenzione e sensibilità che hanno dimostrato verso la tutela di un’oasi naturale, comprendendo il grande significato ambientale, culturale, sociale ed educativo che questa operazione esprime. Con queste risorse e una quota di risorse provenienti dall’erario comunale possiamo acquistare l’area e realizzare un primo intervento di valorizzazione finalizzato ad una migliore fruizione dell’area umida del lago della Gherardesca che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un ‘turismo sostenibile’”.
Il primo intervento di valorizzazione è volto alla messa in sicurezza dell’area e alla manutenzione delle ‘strade bianche’ già presenti all’interno del bacino integrandola con nuovi vialetti, un’adeguata cartellonistica e punti di sosta attrezzati anche per il birdwatching.
“Il progetto del Comune di Capannori di rendere pubblica un’oasi naturale come quella della Gherardesca è in linea con i valori della Fondazione – dice il presidente Bertocchini –. Come Ente, infatti, siamo al fianco delle Istituzioni locali per migliorare il territorio e la qualità della vita delle persone che ci vivono: rendere di proprietà comunale la Gherardesca significa avere cura di un luogo di pregio dal punto di vista ambientale e la salvaguardia di alcune specie di animali. E’ un pezzo centrale del patrimonio naturalistico dell’intero territorio e come tale va trattato”.
L’area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del “padule”, ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all’interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell’habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Nelle fasi successive, l’amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all’interno dello stesso, destinandoli anche ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all’interno dell’area parco, e ad un ampliamento delle attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l’area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientalistiche, studiosi, Università e scuole.
Dal punto di vista ornitologico l’area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all’inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori.