Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
L’amministrazione Menesini ha varato oggi (lunedì), attraverso la pubblicazione di un’apposita ordinanza, alcune misure straordinarie di prevenzione per la riduzione del rischio degli incendi boschivi, a fronte delle particolari condizioni climatiche e della siccità e visto il periodo a rischio incendi stabilito dalla Regione Toscana (regolamento forestale) fino al prossimo 31 agosto.
“Stiamo vivendo una stagione estiva caratterizzata da temperature particolarmente alte e da una quasi assenza di precipitazioni che hanno causato siccità, aumentando così il rischio di incendi boschivi – spiega il sindaco Luca Menesini-. Per questo motivo abbiamo varato alcune misure straordinarie per aumentare la prevenzione, fattore fondamentale per evitare il verificarsi di incendi boschivi e quindi salvaguardare l’ambiente e l’incolumità delle persone. La cura e la corretta manutenzione di terreni, aree ed insediamenti vicini a zone boscate è infatti fondamentale quale deterrente al verificarsi di roghi e ad evitare il loro propagarsi e dovrebbe essere un’attività normalmente svolta dai proprietari o conducenti di terreni. Con questa ordinanza invitiamo tutti coloro che sono interessati dal provvedimento a collaborare e a rispettarla per contribuire a garantire la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente”.
Il provvedimento, che resterà in vigore fino al prossimo 31 agosto, e comunque fino al termine dello stato di emergenza collegato al periodo di rischio, prevede che tutti i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, ripuliscano da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche e lungo tutto il perimetro di proprietà per una fascia di almeno 3 metri.
L’ordinanza stabilisce inoltre che i proprietari, gli affittuari e i conduttori dei campi a coltura cerealicola e foraggera, a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio, realizzino perimetralmente e all’interno alla superficie coltivata una fascia sgombra da ogni residuo di vegetazione, per una larghezza continua e costante di almeno 5 metri e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti. L’ordinanza prevede, infine, che i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni, insediamenti residenziali, turistico/ricettivi e/o produttivi confinanti con aree boscate realizzino una fascia parafuoco di almeno 5 metri di larghezza lungo il perimetro confinante con il bosco.
La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti previsti dall’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1368
Tornano le apprezzate serate di osservazione e divulgazione astronomica promosse dal comune di Capannori in collaborazione con l’OAC (Osservatorio astronomico di Capannori). I due appuntamenti, ad ingresso libero e su prenotazione, sono in programma giovedì 4 agosto alla Villa Fattoria Gambaro di Petrognano con possibilità di degustazioni presso il Ristoro della fattoria e mercoledì 17 agosto all’Osservatorio astronomico di Vorno con inizio alle 21.15 con la possibilità di degustazione di prodotti tipici a partire dalle ore 19.00 a Il Rio di Vorno.
“Le serate di osservazione astronomica sono un appuntamento estivo ormai consolidato e molto apprezzato dai cittadini e anche dai turisti, che vi partecipano sempre numerosi – afferma l’assessore al turismo, Lucia Micheli-. Per questo abbiamo voluto riproporle anche questa estate abbinandole alla possibilità di degustazioni di prodotti tipici per promuovere insieme alla divulgazione scientifica anche le eccellenze eno gastronomiche del nostro territorio - Questi due appuntamenti non vogliono essere un ‘unicum’, ma rappresentano per noi un punto di partenza per promuovere una serie di altre iniziative legate all’attività dell’osservatorio”.
Il 4 agosto alle ore 21.15 alla Villa Fattoria Gambaro di Petrognano è in programma una conferenza intitolata ‘Historic Galactic Supernovae’ (Supernovae storiche galattiche) che vedrà relatore Matteo Massimo Maria Santangelo, presidente dell'Istituto Ricerche Fotometriche (IRF) e vice-direttore e responsabile attività scientifiche dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (OAC). Per facilitare la comprensione ad utenti stranieri le slide saranno in inglese e il parlato in italiano. Alle ore 22.45, si terrà l’osservazione astronomica digitale con telescopio Unistellar dal titolo ‘Osservazioni digitali del cielo notturno estivo’ che avrà come relatore Eddi Lorenzi, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (OAC). Dalle ore 19 alle ore 21 sarà possibile degustare prodotti tipici al Ristoro della Fattoria (15 euro) con prenotazione obbligatoria al numero 0583 978277. Stesso programma sia per quanto riguarda la conferenza che l’osservazione astronomica è previsto per la serata di mercoledì 17 agosto all’Osservatorio astronomico di Vorno. La degustazione di prodotti tipici è prevista dalle 19 alle 21 a Il Rio di Vorno (15 euro) con prenotazione obbligatoria al numero 0583 971081.
Per prenotare la partecipazione alle conferenze e alle osservazioni astronomiche è necessario inviare una mail all’indirizzo
L’iniziativa vede la collaborazione di Centrottica Lucca che mette a disposizione il telescopio Unistellar.