Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 729
DS Smith, leader mondiale per le soluzioni di imballaggio innovative e sostenibili, ha annunciato oggi l’installazione di una nuova linea di produzione nel sito produttivo di Porcari, in provincia di Lucca, sostituendo una macchina da cartiera già installata nel sito dopo 50 anni di servizio. La nuova macchina fornirà una serie di benefici a livello ambientale, e un’ampia gamma di tipologie di carta per imballaggio per i settori del largo consumo e dell’e-commerce.
L’impianto di Porcari è tra i più grandi in Italia nel settore, impiega circa 200 persone, fornirà carta e cartone a ridotta grammatura – a parità di performance – per i clienti del food & beverage, del largo consumo e dell’e-commerce. La nuova macchina avrà una capacità produttiva a regime di 450.000 tonnellate di carta all’anno, focalizzandosi su carta riciclata brown liner e di grammatura medio-bassa.
L’avvio della macchina è previsto per la metà del 2025, momento in cui sarà dismessa una macchina da cartiera ora installata della capacità di 150.000 tonnellate l’anno.
L’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili porterà a un notevole incremento delle performance ambientali dell’impianto, con una diminuzione delle emissioni di CO2 per tonnellata di carta prodotta del 40% e una contrazione dell’utilizzo specifico di acqua del 20 per cento, con un ricorso più ampio ad acque di superficie in luogo di quelle di falda.
"L'ampliamento fa seguito alla rilevante crescita di DS Smith in Italia avvenuta negli ultimi dieci anni e permetterà all’azienda di fare fronte alla domanda di innovazione sul fronte del packaging sostenibile" ha dichiarato Niels Flierman, Head of Paper & Recycling di DS Smith. "Il mercato dell’imballaggio a base carta, riciclabile ed ecologicamente sostenibile, continuerà a crescere in maniera importante e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per guidare i nostri clienti nella transizione verso l’economia circolare”.
L’ampliamento del sito di Porcari sarà sotto la supervisione del nuovo General Manager dell’impianto Massimo Basta, che vanta un’esperienza consolidata nel settore della carta, con particolare riferimento a quella realizzata con materia prima riciclata. Massimo Basta sarà coadiuvato nel suo ruolo dal Plant Manager Silvio Valrivi, mentre il nuovo progetto sarà guidato da Stefano Andreotti insieme a un team di professionisti con esperienza nazionale e internazionale.
“L’installazione della nuova macchina restituisce centralità al sito di Porcari per la produzione di carta riciclata ad alte prestazioni” ha commentato Massimo Basta, General Manager dell’impianto di Porcari. “Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, ciò avverrà nel massimo rispetto dell’ambiente, ottimizzando l’uso della risorsa idrica. Con questo progetto, l’impianto di Porcari continuerà a sostenere l’economia circolare per le prossime generazioni”.
DS Smith è presente in Italia con diversi impianti produttivi situati prevalentemente nel Nord e nel Centro del Paese e dà lavoro a circa 1.000 persone in Italia. L’impianto di Porcari avrà forti connessioni con lo stabilimento recentemente inaugurato di Castelfranco Emilia (Modena), fornendo carta riciclata, sviluppando ulteriormente l’economia circolare in conformità con la strategia di sostenibilità “Now and Next” varata da DS Smith.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Sono più di 50 - precisamente 52 - le coppie che nel 2020 hanno raggiunto i non facili traguardi dei 50 e 60 anni di matrimonio. Per festeggiare un amore così solido e resistente, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini, hanno consegnato alle coppie una targa-ricordo.
«La famiglia è il centro di ogni società, di ogni comunità - hanno commentato D'Ambrosio e Bernardini -. In un tempo così liquido e mutevole, privo a volte di certezze e punti di riferimento, trovarsi di fronte a un esempio così limpido di amore, fatto di pazienza, cura e dedizione reciproche, è una vera emozione. Abbiamo recuperato ora l'anniversario delle coppie che hanno compiuto 50 e 60 anni di matrimonio nel 2020 a causa delle ben note restrizioni dovute alla pandemia: nei prossimi giorni festeggeremo coloro che hanno raggiunto lo stesso importante traguardo lo scorso anno».
Giovedì 22 settembre, infatti, la cerimonia si ripeterà con la consegna delle targhe per le coppie che hanno festeggiato le nozze d'oro e di diamante nel 2021.


