Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Dopo il grande successo della 57^ edizione della Coppa Città di Lucca, l'Automobile Club lucchese dà appuntamento ad appassionati e sportivi per il raduno non competitivo "Ruote nella storia" in programma domenica 4 settembre. Sulle strade di Altopascio e Montecarlo, sono attese auto immatricolate non prima del 1990 e relativi equipaggi, impegnati in un lungo e suggestivo corteo, tra bellezze del territorio - come la Villa Reale di Marlia - e specialità enogastronomiche. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 del 28 agosto.
"Le auto d'epoca sono il nostro patrimonio storico più prezioso – commenta il direttore Luca Sangiorgio – e abbiamo voluto dedicare loro un raduno speciale. "Ruote nella storia" è un'iniziativa nazionale promossa da Aci Storico e ha come scopo quello di valorizzare le "signore" che hanno fatto la storia dell'automobilismo e le bellezze del territorio. Per partecipare basta essere proprietari di un'auto immatricolata prima del 31 dicembre 1990 e avere voglia di correre sulle nostre belle strade. Come Automobile Club ci teniamo a ringraziare i Comuni di Altopascio e Montecarlo, che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno, Aci Storico e Lucca Corse».
IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, dalle 8 alle 9, in Sala Granai ad Altopascio si terranno le operazioni di accreditamento e le verifiche preliminari in vista della partenza, fissata alle 9.30 da Piazza Ricasoli. Il primo controllo a timbro, è in programma alla Quercia delle Streghe, dentro la Villa Carrara di Gragnano: da qui, il corteo proseguirà attraversando le più belle colline del territorio, tra Tofori, Sant'Andrea in Caprile, San Pietro a Marcigliano, Valgiano, per arrivare alla Villa Reale di Marlia. Dalle 11 alle 12, dopo il secondo controllo a timbro, gli equipaggi saranno accompagnati a scoprire la Villa, per poi continuare il viaggio verso Montecarlo. In piazza Carrara sarà effettuato l'ultimo controllo prima di tornare ad Altopascio dove, alle 13.30, è previsto il pranzo con piatti tipici del territorio. La premiazione si terrà alle 15, in piazza Ricasoli. I partecipanti riceveranno come ricordo la stampa di un'opera realizzata appositamente per l'occasione dal pittore altopascese Giuseppe Fami.
Il raduno è riservato a tutte le vetture immatricolate prima del 31 dicembre 1990 e provviste di certificato attestante la storicità della vettura. Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli scaricabili dal sito www.lucca.aci.it e inoltrarli all'indirizzo
"Ruote nella Storia" è organizzato da Aci Lucca, con il patrocinio dei Comuni di Altopascio e Montecarlo e con la collaborazione di Lucca Corse.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 829
Una squadra di 14 persone lavorerà fino al 12 agosto e si concentrerà sull'area cimiteriale dell'Abbazia, databile XII-XIII secolo.
"Negli anni passati- spiega il dottor Antonio Fornaciari - siamo scesi ancora più in profondità e abbiamo trovato le sepolture dell'XI secolo, precedenti quindi all'Abbazia stessa, probabilmente risalenti all'insediamento di età romanica. Quest'anno proseguiamo con le sepolture del dodicesimo e tredicesimo secolo: è molto interessante vedere come cambia la conformazione ossea e scheletrica dei resti ritrovati, come si abbassano le altezze, come cambia l'alimentazione. Questo scavo è un libro aperto su secoli antichi e passati, che raccontano molto delle vicende, dei pellegrini e della popolazione che viveva e si muoveva qui in quei tempi".
"Questo scavo- commenta l'assessore Alessio Minicozzi - rappresenta un patrimonio unico. La nostra volontà è di valorizzare quest'area in modo permanente. Lo abbiamo fatto organizzando qui iniziative e visite guidate, vogliamo farlo ancora dando a tutti la possibilità di scoprire cosa è stato ritrovato negli anni grazie allo scavo e cosa rappresentava nel passato questa area".
IL SITO ARCHEOLOGICO. Il sito archeologico ha rivelato negli anni una storia molto complessa: alle tracce di un villaggio altomedievale si succedono nell'XI secolo i resti di un complesso religioso incentrato su una canonica che si trasforma agli inizi del 1100 in una grande abbazia camaldolese. Grazie alla continuità dell'uso cimiteriale dell'area circostante la chiesa di San Pietro, è stato possibile acquisire un campione scheletrico notevolissimo, che senza soluzione di continuità spazia dall'XI al XIX secolo, un caso più unico che raro a livello europeo.