Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1290
Nuovo accordo territoriale per contratti di locazione a canone concordato che favoriscano i proprietari delle case e gli inquilini in affitto nel territorio comunale di Porcari. A siglarlo è stato l'assessore al sociale, Michele Adorni, con le organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini: Asppi Lucca (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari), Uppi Lucca (Unione piccoli proprietari immobiliari), Associazione proprietà edilizia – Confedilizia della Provincia di Lucca, Confappi (Confederazione associazioni piccoli proprietari di immobili), Sunia provinciale di Lucca (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Sicet Lucca (Sindacato inquilini casa e territorio), Uniat provinciale di Lucca (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio) e Ugl Casa Lucca.
"Si tratta di un accordo – spiega l'assessore Adorni – che agevola l'espressione del diritto alla casa consentendo anche alle persone delle fasce sociali più deboli di sostenere le spese di affitto grazie a una riduzione Irpef, ancora più utile di fronte all'emergenza del caro bollette. Il canone concordato, inoltre, incentiva i proprietari di abitazioni oggi sfitte a ripensarne l'uso con buoni vantaggi fiscali rispetto all'Imu. I contratti di affitto stipulati secondo questo accordo portano benefici a entrambe le parti e rappresentano una spinta all'autonomia anche per molti giovani".
I dettagli saranno pubblicati in home page sul sito istituzionale del comune di Porcari lunedì (3 ottobre), data di entrata in vigore.
L'accordo ha l'obiettivo, inoltre, di attenuare sensibilmente il problema degli sfratti per morosità incolpevole e di incoraggiare nuove definizioni anche dei contratti in corso per prevenire situazioni di disagio economico. Forme sostenibili di contratti d'affitto, inoltre, contrastano il ricorso ad accordi irregolari o illegali e stimolano i proprietari a investire sul miglioramento dello stato di conservazione degli immobili, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sul risparmio energetico.
"Ringrazio le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle degli inquilini per il lavoro condotto. Questo accordo territoriale – conclude l'assessore Adorni – rappresenta un significativo passo in avanti per una comunità più equa che non lascia indietro nessuno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
L'amministrazione comunale sta lavorando affinché il Circolo 'Oasi' di Pieve San Paolo, situato in un immobile di proprietà comunale, riprenda al più presto la sua attività, essendo un importante luogo di ritrovo e di aggregazione per tutto il paese, e, in particolare per le persone anziane. Dopo aver appreso che il gestore privato, dopo 6 anni, avrebbe lasciato l'attività ed in seguito alle dimissioni del consiglio direttivo del circolo associativo, il Comune si è attivato per coordinare la costituzione del nuovo consiglio direttivo coinvolgendo in primis le realtà più importanti del paese. Tra queste i donatori di sangue, la società sportiva Pieve San Paolo, i volontari della parrocchia, gli ex soci e tutti i cittadini interessati.
"Ringraziamo il gestore privato de 'Il circolino' per il prezioso lavoro svolto in questi anni, e gli ex soci del circolo culturale, per aver reso il Circolo Oasi sempre più un punto di riferimento per la comunità di Pieve San Paolo – afferma il vice sindaco, Matteo Francesconi insieme alla consigliera comunale Roberta Sbrana -. Sono molti infatti i cittadini che vivono questo luogo, sia come centro di aggregazione che come luogo di attività ricreative. Adesso siamo in una fase di transizione e di rinnovamento dei vertici dell'associazione culturale: il nostro impegno è massimo nel supportare la comunità della Pieve, affinché quanto prima si costituisca il nuovo consiglio direttivo e l'attività del circolo dal forte valore sociale possa così riprendere a breve".
L'assemblea per l'elezione del nuovo consiglio direttivo è fissata per il 12 ottobre.


