Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 741
"La strada - ha esordito- presenta sconnessioni e buche ormai divenute importanti, principalmente nel tratto che si direziona dalla chiesa di Capannori verso Porcari. Questo dovuto soprattutto a causa delle varie aziende che effettuano gli scavi per la posa dei cavi come luce, fibra ecc... senza essere poi ricoperti adeguatamente. Strada per altro molto trafficata dagli automobilisti che trascurano i limiti di velocità, mettendo a rischio l'incolumità delle persone che si trovano a passeggio".
"Inoltre - ha spiegato Leoni - anche la condizione in cui si trova la pista ciclabile non è ottimale, infatti mancano i marciapiedi con le aiuole che separano la stessa pista ciclabile dalla strada".
"Per questo - ha concluso Leoni - sono a chiedere con celerità un intervento risolutivo degli enti di competenza al fine di scongiurare danni a cose o persone".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 561
Rigenera Sibolla. Si chiama così il progetto realizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio per la valorizzazione e la cura della Riserva naturale del Lago di Sibolla, risultato vincitore del bando "Sviluppo sostenibile" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha erogato al Comune un contributo di 110mila euro. Diversi gli obiettivi prefissati dall'amministrazione D'Ambrosio per recuperare e rilanciare la Riserva naturale, vero gioiello di biodiversità e scrigno di habitat naturalistici diversi e complementari tra loro: interventi di manutenzione e di cura, affinché si tuteli ulteriormente il patrimonio naturalistico esistente; sostituzione dell'intera cartellonistica; manutenzione straordinaria dei percorsi; verifica e controllo della stabilità dei pini marittimi e successiva manutenzione; realizzazione di un percorso di ricerca sulla fauna. Il tutto per far diventare la Riserva naturale un luogo ancora più conosciuto e apprezzato, valorizzato in ogni minima parte.
"Con Rigenera Sibolla vogliamo far compiere alla Riserva naturale ulteriori passi avanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il progetto complessivo è di 230mila euro, ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio per il contributo erogato, che rappresenta una sostanziosa base di partenza per dare gambe al percorso di valorizzazione, e l'ufficio comunale che ha lavorato alla stesura del bando e che ne seguirà gli sviluppi. Fino al 2017 la Riserva naturale del Sibolla era un luogo abbandonato e dimenticato: con la nuova amministrazione abbiamo riattivato programmi comunitari, grazie anche al lavoro del Consorzio Basso Valdarno; abbiamo organizzato (e organizziamo) decine e decine di visite guidate con guide ambientali; siamo riusciti a portare a compimento il lungo iter burocratico che finalmente ci vede come gestori diretti del centro visitatori; abbiamo inserito il Sibolla nel circuito delle aree umide e delle riserve naturali della Toscana, per amplificarne la promozione. Adesso vogliamo rigenerare la Riserva naturale nella sua interezza, per valorizzare ancora di più la biodiversità esistente".
"Riuscire a garantire l'equilibrio ambientale di questo spazio è una sfida dei nostri tempi - aggiunge l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -: in passato il sito è stato trasformato dalla natura stessa e dall'uomo che, mediante numerose bonifiche, ha ridotto la superficie del lago, ha fortemente urbanizzato l'area limitrofa caratterizzandola con fabbricati a uso produttivo, con l'autostrada e con una linea aerea di alta tensione. Nonostante tutto questo la Riserva ha resistito, si è adattata e oggi è tornata a essere habitat privilegiato per la crescita di alcuni tipi di vegetazione e per la nidificazione di alcune specie animali. La Riserva è quindi un "tassello" prezioso da tutelare anche per queste sue fragilità".
IL PROGETTO. Con Rigenera Sibolla, il Comune potrà procedere alla sostituzione e alla revisione dell'intera cartellonista informativa e divulgativa posta lungo i percorsi escursionistici; manutenzione straordinaria dei percorsi (staccionate, paratie) e del punto osservazione che si trova sul lago; messa in opera di nuova e specifica cartellonistica finalizzata alla perimetrazione dell'area protetta e all'informazione dell'utenza in merito ai comportamenti da tenere all'interno della Riserva; interventi di contenimento delle specie aliene invasive presenti nel sito; progetto di ricerca sulla fauna ed elaborazione di una mappatura delle specie presenti per una razionale gestione della biodiversità.