claudio
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
06 Ottobre 2022

Visite: 424

Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 9, a Villa Reale di Marlia si svolgerà l'evento finale del progetto Itinera Romanica+ finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell'area di cooperazione, Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA (Provenza, Alpi Marittime e Costa Azzurra) attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione, di cui Capannori è capofila. L'evento di chiusura è organizzato dai partner del progetto e in particolare dagli organismi del territorio toscano: Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis – Montepisano DMC.

L'evento sarà l'occasione per presentare i risultati finali del progetto, ascoltare le esperienze vissute nei tre anni di progetto dai partner di tutte le 5 regioni partecipanti , nonché discutere le opportunità e le sfide future e raccogliere gli spunti dei partecipanti.

Si parlerà in particolare dei percorsi di animazione territoriale e governance realizzati nelle aree di progetto, degli itinerari romanici sviluppati e le iniziative per l'accessibilità fisica e virtuale e della capitalizzazione dei risultati e le sfide per il futuro del patrimonio storico e culturale. L'evento è aperto a tutti previa registrazione tramite il link:https://forms.gle/scfkxPWy8iaVYzwd7

Durante l'incontro sarà anche presentato il prototipo dell'IR Access, un prezioso strumento garante dell'accessibilità dei siti Romanici interessati dal progetto Itinera Romanica+. Uno strumento versatile, tecnologico e di semplice impiego che aiuterà molte persone ad abbattere le barriere che ostacolano l'accessibilità del grande patrimonio Romanico. Inoltre sarà possibile ammirare gli acquerelli di Dominique Groebner che fanno parte del progetto editoriale: "Balade en Corse romane - Spassighjate in Corsica rumanica".

I partner del progetto avranno inoltre l'opportunità di visitare alcuni siti romanici del Monte Pisano, grazie a due visite guidate organizzate nelle giornate di venerdì 7 e domenica 9 ottobre, rispettivamente sul versante pisano e lucchese. La prima visita riguarda i Comuni di Calci e Vicopisano, con la visita alla Pieve di Calci, Certosa e Pieve di S.Giulia, la seconda il centro storico di Lucca (Chiesa di San Michele e Cattedrale di San Martino), acquedotto del Nottolini - chiesa di San Bartolomeo di Badia di Cantignano e S. Quirico di Guamo – Pieve di Santa Maria del Giudice.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie