Piana
Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4341
Da non crederci. E siamo certi che non sarà l'unico caso, anzi, solo uno dei tanti. Fabio Riccardo e Mirko Galligani, i titolari della Dogana di piazza Gramsci ad Altopascio, uno dei pochissimi locali che riesce a dare un po' di vita ad un centro abitato che, altrimenti, sarebbe piuttosto cadaverico la sera, hanno ricevuto una bolletta della luce stratosferica di ben 24 mila 471 euro per UN SOLO MESE. Roba da infarto se non, addirittura, da ictus.
Battute a parte, oltre a questa cifra spropositata, vanno aggiunti i 6 mila euro sempre per 30 giorni arrivati sulla testa dell'altro locale, l'amburgeria artigianale sulla via Romana che la coppia di imprenditori ha aperto pochi mesi fa raggiungendo subito una serie di ottime performances. "E pensare - dice Fabio Riccardo - che resta aperto solo la sera e per circa tre ore o poco più".
Cifre pazzesche, ristoratori e imprenditori che, da un mese all'altro, si trovano una vera e propria mannaia sulla testa consci che se non saldano il debito, rischiano di rimanere senza corrente e, quindi, di dover chiudere i battenti: "La verità - continua Fabio - è che verrebbe davvero la voglia di non riaprire più. Con questi chiari di luna pagare bollette del genere è impossibile. Io mi ci sto rovinando il sistema nervoso. Come si fa ad andare avanti in questo modo? Dove sono gli aiuti dello Stato? E poi per cosa dobbiamo soccombere così? Lo sconforto ti assale, poi penso ai cinquanta dipendenti che ho e cerco di ritrovare la voglia per andare avanti".
Nel 2022 una rivista on line enogastronomica di prestigio ha votato La Dogana come miglior self-service d'Italia: "Già, la mattina è arrivata questa bella notizia che premia il nostro impegno e il pomeriggio la mazzata della bolletta della luce. Ma che cosa abbiamo fatto di male noi imprenditori per essere vessati in questo modo? Ora cosa dovremmo fare per rientrare delle spese? Aumentare i prezzi così tradendo sia i nostri clienti sia la nostra filosofia? Andiamo avanti nonostante tutto, sperando che la situazione migliori, ma anche coscienti che più di tanto la corda non si può tirare altrimenti si spezza".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
"Dopo le proteste dei cittadini della via Francesca Romea, arriva la denuncia dei cittadini di via Leonardo da Vinci, nei pressi della scuola elementare Giovanni Pascoli di Altopascio, per una situazione di grande disagio provocata dalla nuova segnaletica verticale e orizzontale introdotta nella zona e che mette in croce i residenti per la sosta e la circolazione" a renderlo noto è il consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia di Altopascio, Valerio Biagini, si è recato nel pomeriggio di ieri ad ascoltare dai diretti interessati come stanno effettivamente le cose.
“Sono andato a sincerarmi di persona, anche se quello che avevo visto sui social poteva essere più che sufficiente- conferma Biagini-. La sosta nella zona è stata stravolta, introdotto un divieto in un perimetro ristretto e con giustificazioni rivedibili, che di fatto crea notevoli disagi ai cittadini che legittimamente hanno il diritto di parcheggiare di fronte alle proprie abitazioni, muoversi in assoluta libertà e che si sono trovati invece costretti a spostare le proprie auto per non rischiare costose multe, alcuni di loro ad oggi contano più di quattro sanzioni”.
Secondo quanto risposto dall’amministrazione comunale, dopo alcuni post apparsi sui social network da parte dei cittadini, il divieto si è reso necessario per agevolare la circolazione dei mezzi scolastici e per permettere loro di entrare all’interno del cortile della scuola per effettuare il servizio di trasporto dei ragazzi., inoltre è stato sottolineato come il divieto sia previsto solo tra le 8 e le 20.
“Quello che non è stato notato da chi di competenza è che il cartello non riporta alcun tipo di indicazione oraria. L’articolo 158 del codice della strada, che riguarda i centri urbani, non esclude la possibilità di tale indicazione, che aiuterebbe la comprensione da parte dei cittadini. Non solo. Per quanto riguarda i mezzi scolastici, secondo quanto riportato dai residenti e da chi ne usufruisce, testimoniato anche con foto scattata alle 12:45 e che allego a questa comunicazione, non entrano all’interno del cortile, ma sostano in attesa dei bambini a bordo strada, aggiungendo disagio a disagio”.
Quello che sembra palese è che anche in questo caso l’amministrazione comunale risponda a domande non fatte e non dia invece chiare indicazioni ai suoi cittadini.
“Continua a mancare trasparenza e dialogo con gli altopascesi. I provvedimenti vengono presi senza ascoltare le loro esigenze e nella maggior parte dei casi si rivelano sbagliati o in parte da rivedere. I nostri concittadini devono essere alla base di ogni decisione, l’Amministrazione Comunale deve risolvere i problemi, non crearne di nuovi. “Ogni giorno tutti i giorni grandi insieme” era lo slogan della campagna elettorale dell’attuale Amministrazione, ma quello che appare all’esterno è che di grande ogni giorno tutti i gironi c’è la totale mancanza di attenzione verso i cittadini di Altopascio e delle frazioni. E noi continueremo a lavorare perché questa non diventi la regola per i prossimo 4 anni”, conclude Biagini.


