Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535
Quattro giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni potranno fare un'esperienza di servizio civile digitale al Comune di Capannori grazie ad un nuovo bando pubblicato dal Centro Nazionale del Volontariato di Lucca nell'ambito di una sperimentazione inserita nel PNRR che consentirà a ragazzi e ragazze di diventare 'facilitatori digitali'. L'amministrazione comunale prevede di inserire due giovani all'interno dell' 'Ufficio Progetti Strategici Innovazione e Transizione al Digitale' dove potranno farsi un'esperienza, in particolare, relativamente ai progetti PNRR e 2 giovani all'interno dell'Urp dove potranno affiancare gli operatori nell'attività di alfabetizzazione digitale dei cittadini, fornendo assistenza, ad esempio, nella compilazione delle domande on line e nell'utilizzo di Spid e Carta Nazionale dei Servizi. Il servizio civile avrà la durata di 12 mesi (25 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi) e i volontari selezionati riceveranno un’apposita formazione, un rimborso spese pari a 444,30 € al mese, un percorso di riconoscimento delle competenze al termine del servizio.
“Il servizio civile è un'opportunità molto importante per i giovani, perchè consente loro di fare un'esperienza formativa e di crescita personale, che potrà risultare utile anche per il loro futuro professionale – afferma il vicesindaco, con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Per questo vogliamo dare la possibilità a quattro giovani di compiere questa esperienza all'interno del Comune, in particolare per quanto riguarda i servizi di transizione al digitale e alfabetizzazione dei cittadini, sui quali la nostra amministrazione sta puntando sempre più per una ulteriore digitalizzazione dell'ente e per far crescere le competenze digitali della popolazione favorendo l’uso dei servizi pubblici online. Se da una parte questi giovani avranno una importante occasione formativa e di contatto con il mondo del lavoro, dall'altra grazie alle loro competenze digitali, potranno dare certamente un contributo all'ente in questo ambito”.
La domanda di partecipazione può essere presentata fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre solamente on line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Il Centro Nazionale per il volontariato di Lucca accetta prenotazioni per effettuare le procedure d’iscrizione.
Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento telefonico al numero 0583 419500).Per informazioni Cnv, tel 0583/419500;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
Un'occasione per ricordare la storia, esercitare il muscolo della Memoria e tramandare, alle nuove generazioni, i valori della democrazia, della libertà e dell'uguaglianza.
Le celebrazioni si aprono giovedì primo settembre, alle ore 18.30. In sala Granai (piazza Ospitalieri) si terrà l'incontro dal titolo Altopascio liberata. Narrazioni sull'occupazione tedesca di Altopascio e la resistenza civile del CLN altopascese, promosso e organizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio, con la collaborazione di ANPI – sezione Altopascio, Porcari, Montecarlo.
Durante il pomeriggio, moderato da Luca Della Maggiora, presidente ANPI – sezione Altopascio, Porcari e Montecarlo, Sergio Sensi presenterà il suo libro Altopascio. Fascismo, guerra e liberazione nelle carte dell'archivio comunale. Ad arricchire l'appuntamento, il professore Luciano Luciani che racconterà, dal punto di vista storico, il momento della Liberazione di Altopascio, inserendola in un più ampio contesto nazionale.
Domenica 4 settembre, giorno della Liberazione di Altopascio, alle ore 12 si terrà in piazza della Magione la tradizionale commemorazione di coloro che diedero la vita per la libertà, difendendo e proteggendo fino all'ultimo istante i perseguitati, i cittadini, le vittime dell'occupazione nazi-fascista. Dopo la benedizione del parroco, il corpo musicale "G.Zei" si esibirà in un breve concerto al quale seguirà, di fianco al palazzo comunale, l'apposizione della targa in ricordo di Pietro Moroni, repubblicano antifascista, fondatore del Comitato di Liberazione Nazionale di Altopascio e primo sindaco dell'Altopascio liberata dal 5 settembre 1944 al 10 marzo 1946.