Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
"Ci impegneremo a portare il caso all'attenzione della Regione affinché i due lupacchiotti di San Ginese trovino un rifugio". Lo annunciano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale Matteo Petrini.
"Da diversi mesi vagano tra le case di San Ginese di Compito, sono stati "adottati" da San Ginese e dai suoi residenti ma la situazione va risolta. Privati di un branco e incapaci di procurarsi il cibo, non possono aspettare i tempi della burocrazia, vanno accelerate tutte le procedure per affidarli quanto prima ad un rifugio. Ognuno potrebbe fare la propria parte, noi vogliamo farci carico della questione e interesseremo l'assessore Saccardi -sottolineano Fantozzi e Petrini-. I due lupetti si aggirano per le strade disorientati alla ricerca di cibo appesi al buon cuore dei residenti della zona che lasciano pezzi di carne fuori dalle abitazioni e nel bosco. Ma bisogna fare molta attenzione, esperti avvertono che così facendo si potrebbero attirare canidi e ibridi più grandi. Vanno perciò trasferiti in un rifugio, curati e cresciuti e, magari, successivamente lasciati liberi in una apposita zona di riserva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 784
Ultimo fine settimana per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che chiude registrando una presenza crescente di pubblico. La mostra della camelia autunnale ritorna quindi anche sabato 22 e domenica 23 ottobre con uno degli appuntamenti più attesi: nell'ambito della rassegna, infatti, a Pieve e Sant'Andrea di Compito si celebrerà il nuovo olio evo con l'iniziativa "Frantoi aperti". Sabato 22 sarà infatti possibile visitare gli oliveti della Cooperativa agricola "Alle Camelie" accompagnati dall’agronomo Iacopo Mori (dalle ore 10 alle 12). In entrambi i giorni si potrà inoltre assistere alla molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine, mentre domenica 23 sarà premiato il miglior olio evo della Toscana, decretato dalla giuria selezionata di assaggiatori chiamati a valutare le caratteristiche del nuovo olio evo delle aziende agricole che si sono iscritte al panel. Interverrà anche Paolo Scialla, agronomo della Confederazione italiana agricoltori e degustatore d’olio.
La Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, in questo ultimo fine settimana caratterizzato da nuove fioriture, proporrà ancora cibo tradizionale, escursioni, musica e animazione per bambini. Il menu di questa terza è ultima settimana propone zuppa frantoiana alla lucchese, spezzatino con olive amare, trippa alla lucchese, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, ovviamente, la "fettunta con l’olio nòvo". Nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini delle cantine locali.
Oltre alle visite guidate al camelieto (con partenza alle ore 10, 11, 12, 14.30 e 15.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (dalle ore 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16), sabato e domenica sarà possibile visitare anche l'Antica Chiusa Borrini e la piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano (dalle ore 10 alle 17). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito; prenotazione obbligatoria scrivendo a
Sul nuovo palco dell'Auditorium Sinensis si conferma l'appuntamento con la musica jazz e con la degustazione del tè. Due i concerti gratuiti (sabato e domenica, ore 15) con il "Francesco Massagli Trio" composto da Tommaso Iacoviello (tromba), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Francesco Massagli (piano). Domenica 23 ottobre, infine, al Centro Culturale Compitese ci saranno mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" e laboratori di carta giapponese con Meiko Yokoyama.
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 18.


