Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551
Il consigliere comunale Matteo Petrini e l’esponente di Fratelli di Italia Elisabetta Triggiani - camiglianese DOC da generazioni - hanno fatto, nei giorni scorsi, un sopralluogo nella frazione di Camigliano su iniziativa della Triggiani stessa e su segnalazione di alcuni residenti che spesso denunciano le criticità del territorio tramite social.
"Le problematiche emerse sono molteplici alcune delle quali possono rappresentare un vero e proprio pericolo per gli utenti di Via Stradone che, poi, è la via principale del paese - raccontano i due -. In particolare al bivio tra Via di Tofori e la predetta Via Stradone gli automobilisti che provengono da Via di Tofori tendono ad entrare in strada (Via Stradone) in modo troppo disinvolto con il concreto rischio di andare a collidere con coloro che provengono con direzione Pianacce."
"In questo caso sarebbero, forse, utili dei dissuasori lungo Via di Tofori in modo da obbligare gli automobilisti a rallentare prima di immettersi in strada – continuano- . Lo specchio presente, fra l’altro, a seconda delle condizioni climatiche spesso è appannato e, quindi, di fatto inutile. In alcuni tratti di Via Stradone manca ancora la fognatura pubblica e la parte di Via Stradone che va dalla località detta 'Fettino' fino alle Pianacce, sebbene recentemente rifatta, manca di spazi laterali per i pedoni con il continuo rischio di gravi incidenti che ci riportano alla mente la tragedia del giovane Maichol."
"Non parliamo, poi, dell’annosa questione del più totale dissesto di Via della Ralle con un manto stradale da far paura. Leggo spesso – interviene Elisabetta Triggiani – molti post di camiglianesi che denunciano le condizioni in cui si trova il cimitero paesano e non solo perché troppe volte viene considerato una discarica a cielo aperto, ma anche per il mancato reintegro da parte dell’amministrazione, delle canale della cappellina che tempo fa furono rubate dai "ladri di rame'".
"In merito al cimitero, inoltre - spiega Petrini - alcuni residenti mi hanno chiesto se fosse possibile un suo ampliamento di questa istanza mi farò parte attiva in consiglio comunale. La bellissima frazione che giace ai piedi delle colline, però, ha anche altri problemi: ad esempio manca un parco pubblico per ragazzi e bambini, la segnaletica orizzontale è scarsa e la viabilità all’ingresso ed all’uscita della scuola media è un problema mai risolto anche se le promesse sono state sprecate; in completo stato di abbandono anche la chiesina di Via della Ralle e la cappellina di via Stradone angolo Via Ralle che potrebbero, invece, essere ristrutturate e non solo per valorizzare costruzioni che fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione, ma anche per scongiurare pericoli di crollo strutturale."
"Il mio lavoro sul territorio – conclude Petrini – continuerà ad essere instancabile anche con l’aiuto dell’amica Elisabetta, di tutti i militanti di Fratelli d'Italia e di tutti coloro che mi vorranno contattare per segnalare i problemi nelle varie frazioni. Sarà mio impegno fare da porta voce con il comune. Il 7 novembre prossimo incontreremo i cittadini di Capannori alle 21,00 presso l’oratorio paesano ed abbiamo in programma, per la fine del mese di novembre, un incontro proprio nella frazione di Camigliano per dare voce alla cittadinanza che saremo lieti di ascoltare su ulteriori problematiche."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1817
Un immigrato di origini maghrebine di cui non si conoscono né l'età né l'identità, è stato fermato e immobilizzato dai carabinieri della stazione di Altopascio unitamente ai volontari della locale Misericordia dopo aver seminato il panico alla stazione ferroviaria sfasciando gli arredi. L'uomo era completamente fuori di sé ed è stato, perciò, trasferito al pronto soccorso del San Luca a San Filippo.
- Galleria:


