Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680
Grande attesa per Massimo Zamboni, che si esibirà in un reading acustico al quarto evento di Lucca Capannori Underground Festival per la prima presentazione in Provincia di Lucca del suo nuovo libro, "La trionferà" e dell'ultimo cd "La mia patria attuale." L'appuntamento è in programma sabato 19 novembre alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia.
Entusiasmo da parte di Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Festival che commenta la partecipazione di Zamboni e analizza il suo ultimo album: "Un grande ospite a Lucca Capannori Underground Festival, un musicista che ha cambiato e condizionato la musica italiana e, probabilmente, la vita di chi ha seguito la parabola dei CCCP e dei CSI. "La mia patria attuale" (Universal Music Italia 2022) è un album di cui sentivamo veramente il bisogno nello sconsolato panorama musicale italiano degli ultimi anni. Un album che ci riporta alla forza comunicativa della musica degli anni '90 dando forma al suono del nostro tempo. In alcuni brani Zamboni ci trasporta infatti alle sonorità dei CSI, mentre in altri ci spiazza con atmosfere inedite e coraggiose, assolutamente non scontate e lontane dalla facile ricerca del successo commerciale. Brani come Il canto degli sciagurati sono destinati a diventare uno dei manifesti musicali delle moltitudini del - citando il testo della canzone - 'popolo minuto' ".
Un'opera discografica importante per la carriera solista di Zamboni, il primo dopo circa dieci anni dal precedente: dieci brani con sonorità molto diverse fra loro.
Massimo Zamboni è un gradito ritorno per il Festival al quale aveva già partecipato nel 2018 in occasione della presentazione del libro "Nessuna voce dentro. Un'estate a Berlino ovest" (Einaudi, 2017). Il nuovo romanzo "La trionferà" (Einaudi 2021) narra le peripezie dei cittadini di Cavriago, in Emilia, un paesino che diventa una specie di piccola Pietroburgo: tutto il paese è fortemente comunista, i cittadini arrivano a scrivere un telegramma di solidarietà alla Russia rivoluzionaria e Lenin in un suo discorso lodò il coraggio di 'quell'angolino sperduto' nemmeno segnalato in alcuna carta geografica. Una specie di avamposto sovietico nel cuore dell'Emilia i cui cittadini sono sognatori e idealisti, gente con la testa dura e un fortissimo senso di fratellanza. Una storia che confluisce in quella di Zamboni stesso.
Il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
L'ingresso è gratuito ma vista la grande affluenza di pubblico è consigliabile la prenotazione che dà diritto di precedenza all'entrata scrivendo una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori, porta alla luce i numerosi problemi di via del Rogio, strada capannorese dove ancora sembra essere assente un'adeguata segnaletica, illuminazione e guard rail, nonostante la sua importanza strategica per la viabilità del Comune. Nonostante le tante istituzioni interpellate da Petrini, nessuna sembra avere risposte per i problemi strutturali del tratto stradale.
"Durante l'ultimo consiglio comunale - esordisce Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori - ho posto all'attenzione di assessore e sindaco la situazione di via del Rogio. Dove, da tempo, mancano illuminazione, segnaletica stradale e guard rail. Una strada importante che, in futuro e in ottica assi viari, diverrà ancor più importante e ancor più trafficata soprattutto dai mezzi pesanti."
"Di fronte a questa prospettiva però - continua Petrini - la strada non è mai stata oggetto di seri e definitivi interventi. Le asfaltature programmate negli anni, infatti, sono sempre durate poco. Nel 2016 venne addirittura effettuato un saggio su 2 km di strada. In base a ciò fu programmata l'asfaltatura ma, dopo un anno, sulla strada si creò una bella voragine."
"Ho chiesto allora all'assessore Del Carlo cosa intendessero fare a tal proposito. Se, ad esempio, non ritenessero utile prevedere una sistemazione del manto stradale (compreso del sottofondo). Ho domandato anche a che punto è il passaggio di competenza alla Regione, chiesto nel 2019 dall'amministrazione Menesini. La risposta? Una non risposta."
"Si programma infatti, a quanto pare, una nuova asfaltatura. Ma che tipo di asfaltatura? Si va a ripristinare solo il manto (e quindi tra un anno siamo punto e a capo) o anche il sottofondo? Nessuna risposta. A che punto è il passaggio di competenza alla regione? - conclude Petrini. Anche qui, nessuna risposta. A distanza di tre anni, Comune e Regione non sono riusciti ad arrivare al dunque."
"Il sindaco, da me interpellato, non ha voluto prendere parola. Una vicenda nebulosa e una programmazione inesistente – denuncia Petrini -. Per questo, tramite il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, intendiamo effettuare un accesso agli atti al fine di verificare se l'iter avviato è prossimo a una risoluzione o se, come sembra, si tratta del solito fumo gettato negli occhi dei cittadini."


