Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
La politica e l'amministrazione fatte e costruite porta a porta, sul territorio, attraverso un contatto continuativo con i cittadini, direttamente a casa dei cittadini.
È in sintesi questo il progetto "Ogni giorno, tutti i giorni con i cittadini", l'iniziativa inedita promossa dall'amministrazione D'Ambrosio e presentata questa mattina (sabato 8 ottobre) dal sindaco insieme agli assessori e ai consiglieri comunali.
Saranno proprio gli amministratori, infatti, due volte al mese, il sabato mattina, ad andare direttamente a casa delle persone per raccontare i progetti in corso e costruire insieme alla comunità il futuro di Altopascio.
Un anno dopo la vittoria elettorale e l'avvio del secondo mandato, la modalità proposta è quella casa per casa, strada per strada, centro e frazioni, andando lì dove le persone si ritrovano o vivono per sperimentare una forma diversa di partecipazione e condivisione.
Il programma di incontri prenderà il via sabato 15 ottobre da Spianate con orario: 9-12. Nel periodo più freddo sono previsti incontri con le categorie economiche e imprenditoriali e con le associazioni sportive, commerciali, culturali e del terzo settore, per coinvolgere tutti i settori e le varie anime della società altopascese.
«La nostra presenza è costante. Non ci siamo mai fermati: abbiamo iniziato durante la scorsa campagna elettorale e abbiamo mantenuto una vicinanza continua con i cittadini - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Oggi, a un anno di distanza dalla nostra rielezione vogliamo marcare proprio come questa sia la nostra modalità di lavoro, di partecipazione e di approccio al cittadino e al territorio. Diciamo sempre che la politica deve tornare sul territorio: bene, ecco qua, noi lo facciamo davvero. A volte le persone percepiscono distanza dalle istituzioni, non si avvicinano, alle assemblee pubbliche spesso partecipano sempre i soliti: noi vogliamo ribaltare il punto di vista, andare direttamente a casa dei cittadini per coinvolgerli in prima persona e da vicino. È dal confronto con le donne e gli uomini che vivono ad Altopascio, con i ragazzi e le ragazze, con i nostri anziani che possiamo progettare e costruire il futuro del nostro paese. La volontà infatti è andare a raccontare ciò che stiamo facendo e condividere le grandi partite che interessano il nostro territorio. La stessa modalità sarà replicata con tutte le anime della nostra comunità, dal mondo sportivo a quello commerciale, dal mondo del volontariato a quello imprenditoriale, culturale e turistico. Iniziamo sabato prossimo, da Spianate, e proseguiremo per tutto il territorio. Abbiamo scelto il sabato mattina perché contiamo di incontrare il maggior numero di persone possibile, magari con la calma del weekend, prendendoci il tempo di raccontarci e ascoltare. Non sarò sola: accanto a me, la mia instancabile squadra fatta di assessori e consiglieri che mi accompagneranno passo dopo passo, casa dopo casa, strada dopo strada».
Un calendario di "visite" a domicilio, quindi. Il primo programma è composto da quattro appuntamenti, tra ottobre e novembre, che coprono l'intero territorio. Volta volta sarà pubblicato il nuovo calendario del periodo successivo, così da tenere sempre aggiornate le persone. La partenza è fissata per sabato 15 ottobre da Spianate: da qui, sindaco, assessori e consiglieri percorreranno via Bruno Nardi e via Mazzei fino a località Gennarino; sabato 22 ottobre il team si sposta a Marginone in località Volpini e Michi, lungo via del Ponte alla Ciliegia. Sabato 12 novembre il percorso si snoderà ad Altopascio, lungo via Regione Marche, via Alfieri, via Divisione Folgore, via Tesei, via Piemonte, via Salvo D'Acquisto e corte Borgioli. E ancora sabato 26 novembre a Badia Pozzeveri con via Gabriele d'Annunzio, via Petrarca, via Pascoli, via Foscolo, via Boccaccio e via dell'Agliaio.
Contemporaneamente, continuano anche i ricevimenti con la cittadinanza direttamente in Comune. Il giovedì, infatti, è il giorno dedicato al ricevimento libero del sindaco: dalle 9 alle 12 sarà sufficiente presentarsi al palazzo comunale, senza appuntamento. Infine è inoltre possibile contattare l'amministrazione comunale con un messaggio WhatsApp al numero 377.3594051.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
"E' un problema che non può essere affrontato......all'acqua di rose. La gente è arrabbiata perché di piscine nella piana di Lucca già sono pochissime se, poi, una, come la piscina comunale di Capannori, chiude a tempo indeterminato la situazione diventa insostenibile. Soprattutto per chi, abituali frequentatori ma anche atleti dell'agonismo, che devono spostarsi per chilometri. Ma attenzione tale chiusura complica, e non poco, la situazione anche dell'unica piscina rimasta aperta: quella dell'ITI. Una struttura che sta diventando progressivamente impraticabile. La chiusura della piscina di Capannori, per un tempo così lungo e indefinito, non crea problemi solo alla piscina di Capannori, dunque. E' forse il caso che qualcuno capisca che bisogna investire sull'apertura di nuove piscine in provincia?" domandano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale e capogruppo Fdi a Capannori Matteo Petrini.