Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Prenderanno il via la prossima settimana alcuni lavori di regimazione idraulica che interesseranno l'ultimo tratto asfaltato di via delle Forbici a Colle di Compito. L'intervento realizzato dall'amministrazione comunale, in parte finanziato dalla Regione Toscana, prevede la realizzazione di una nuova tubatura lunga circa 30 metri che convoglierà le acque provenienti dal versante montuoso nella tubatura esistente, oltre che di pozzetti e griglie.
"Con questo intervento andiamo a risolvere il problema delle acque superficiali che, soprattutto in caso di forti piogge, scendono dal versante montuoso e confluiscono su questo tratto di strada creando disagi alla viabilità e in alcuni casi anche alle abitazioni della zona- spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un lavoro con cui quindi garantiremo una maggiore sicurezza per chi percorre la viabilità e per i residenti".
Durante i lavori sarà prevista una modifica alla viabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
Ad Altopascio si va diritti alle storie con la settimana nazionale Nati per Leggere, che fino al 27 novembre proporrà numerose occasioni di lettura e condivisione per i piccoli e le loro famiglie, pensate dall'amministrazione comunale insieme a Biblioteca "A. Carrara", assessorato alle politiche turistico-culturali, assessorato al welfare e pubblica istruzione, associazione Alchèmia e gruppo volontari Nati per leggere.
"Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa - spiegano gli assessori Alessio Minicozzi e Valentina Bernardini -. Grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo. Le storie diventano infatti quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini".
Si parte domenica 20 novembre, alla Riserva Naturale del Lago Sibolla, grazie alla collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo, con letture a tema alberi, natura, ambiente: dalle 10 alle 11 per i bambini/e da 3 a 6 anni; dalle 11 alle 12 per i bambini/e da 2 a 3.
Il secondo appuntamento sarà lunedì 21 novembre, al Nido domiciliare "Le Ciliegine" (Marginone), con "Storie Piccine": alle 15.45 per i bambini/e da 12 a 36 mesi. Giovedì 24 novembre, i volontari di Nati per Leggere accoglieranno i bambini dai 12 ai 36 mesi al Nido comunale "Primo Volo" di Spianate, con l'appuntamento "Parole e coccole". L'ultimo doppio incontro sarà alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" (piazza Vittorio Emanuele – Altopascio): sabato 26 novembre, dalle 10 alle 11, le letture saranno dedicate ai bambini/e 0-18 mesi e dalle 11 alle 12 per la fascia 18 mesi-3 anni.
Tutte le iniziative saranno gratuite, su prenotazione.
Per iscrizioni inviare e.mail a
La Settimana nazionale Nati per Leggere è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. È stato scelto questo periodo per la ricorrenza della Gionata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre.


