Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
Dopo il successo del primo appuntamento organizzato ad inizio mese e dedicato alla scuola è la volta di una nuova opportunità di formazione dedicata ad uno dei temi più strategici della transizione ecologica: l'economia circolare che parte proprio dall’applicazione della strategia Zero Waste.
Mentre tutti parlano di economia circolare spesso mistificandola come sta facendo la Regione Toscana che include nei "distretti circolari" i trattamenti termici (esclusi dall’Unione Europea attraverso il principio DNSH - Do Not Significant Harm)
Rifiuti Zero chiama a raccolta imprenditori ed aziende a volte costituite da piccole start up a volte costituite da solidi gruppi industriali che concretamente stanno investendo quasi sempre a proprio rischio e pericolo in questa direzione centrata sul recupero e il reimpiego dei materiali e nella realizzazione di nuovi prodotti.
Il corso di formazione, che si svolge all'interno del progetto europeo Erasmus+ “SPEM-Movimento di scuole senza plastica (www.schoolplasticfreemovement.org)", è organizzato dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e il Polo Europeo della Conoscenza.
La due giorni non sarà "parolaia" ma attraverso l'esperienza di molti imprenditori condividerà "buone pratiche produttive" all'insegna del riciclo, della riparazione, della innovazione di prodotto.
Così si alterneranno imprenditori come Claudio Tedeschi di Dismeco di Marzabotto (BO) specializzato nel recupero dei dispositivi elettrici ed elettronici (RAEE), Fabrizio Tesi, amministratore di Camistra, del distretto tessile pratese, impegnato nella rigenerazione dei tessuti, Luca Panzeri, presidente di Qwarzo che ci racconterà l'esperienza relativa all’applicazione di nuovi materiali a prodotti e imballaggi facilmente riciclabili e alternativi alle plastiche, Antonio Di Giovanni che ci presenterà la Circular Farm famosa per aver iniziato in Italia la produzione di funghi a partire dai fondi di caffè, Luca Bozzoli per il noto marchio Naturanda della storica Cartiera Bartoli, Marco Severini per la startup locale Repulp che produce pallet da scarti di pulper e tetrapack e Daniele Guidotti per i Centri di Riuso Solidale Daccapo.
Ma forse il momento principale di questa importante occasione di apprendimento sarà la premiazione del “Prodotto Zero Waste dell’anno" che prevede
10 riconoscimenti a 10 Prodotti Rifiuti Zero e a conclusione la proclamazione del Prodotto dell'Anno 2022.
Ricordiamo che una giuria formata dal Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy ha da prima selezionato e nominato 23 prodotti che in gran parte sono esposti presso l'angolo verde che si trova all'interno dell'ufficio del Centro Ricerca RZ e poi attraverso una votazione ha scelto 11 prodotti che saranno premiati proprio sabato 22 ottobre, presso il Parco Scientifico, a partire dalle ore 12:15, tra i quali spiccherà il Prodotto Rifiuti Zero dell'anno.
La formazione, a cui partecipano anche delegazioni dalla Croazia, Portogallo e Grecia proseguirà, sabato 22 pomeriggio e domenica 23 ottobre, sui temi della nuova certificazione europea Zero Waste e sarà curata dall’accademia europea MiZa (Mission Zero Academy) e rivolta in primis ai referenti dell’Ass. Zero Waste Italy provenienti da varie regioni d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Per presentare la domanda è necessario essere inoccupati o disoccupati, avere un'età compresa tra 18 e 30 anni non compiuti, non aver subito condanne penali o avere procedimenti penali in corso e aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. La graduatoria servirà per coprire i tirocini che saranno attivati nel Comune di Altopascio durante i quali i candidati ammessi potranno apprendere nuove competenze e mettere a frutto ciò che hanno imparato durante il corso di studio.
Ciascun tirocinio avrà durata di sei mesi eventualmente prorogabili con un impegno di 30 ore settimanali divise su 5 giorni. Per i tirocinanti è previsto un rimborso spese mensile di 500 euro lordi.
C'è tempo fino alle 24 del 19 novembre 2022 per presentare la propria candidatura.
Per consultare il bando e vedere le modalità per consegnare la domanda, cliccare qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/avviso-pubblico-di-selezione-per-la-formazione-di-una-graduatoria-finalizzata-allattivazione-di-tirocini-non-curriculari/