Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 673
In occasione della XIV^ Giornata Nazionale dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), le scuole primarie dell’istituto comprensivo di Porcari sono state scelte per questo evento. Alla giornata hanno partecipato il dirigente scolastico Filippo Guidi, la presidente dell’associazione, una delegazione di volontari e il sindaco Leonardo Fornaciari.
Nel cortile della scuole F.Orsi e E.Pea sotto la regia della docente Sara Pierotti, tutti i bambini hanno partecipato all’evento.
I ragazzi delle classi quinte hanno voluto esprimere la loro idea di volontariato ballando e cantando sulle note del “Ballo del Volontario” di Lorenzo Baglioni, professore e cantante che ha molto a cuore l’impegno civico e sociale. I bambini delle altre classi hanno contribuito realizzando cartelloni e decorazioni che hanno fatto da sfondo a questa giornata speciale.
Negli anni precedenti alla pandemia, le nostre scuole avevano già collaborato con l’AVO, scrivendo dei pensieri che poi sono stati donati ai pazienti dell’ospedale San Luca in occasione delle festività natalizie. Quest’anno continueranno la collaborazione con i volontari che torneranno di nuovo nelle classi per raccontare la loro esperienza nelle corsie dell'ospedale: "E' molto importante far conoscere la realtà del volontariato e sensibilizzare i ragazzi fin da piccoli": queste le parole della presidente dell’Associazione AVO.
La realizzazione di questa giornata è stata possibile grazie alla collaborazione tra le insegnanti delle scuole primarie, tra le scuole e l’associazione AVO, all’impegno e la partecipazione attiva dei bambini e all’autore della canzone che ha inviato un video di ringraziamento come saluto finale dell’evento.Una manifestazione ricca di partecipazione ma soprattutto ricca di felicita’, vedere tutti i bambini insieme dopo anni di pandemia e’ stata per tutti una gioia grande.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
L'amministrazione comunale installerà sette panchine inclusive, all'esterno di alcuni edifici pubblici, grazie ad un finanziamento di circa 20 mila euro ottenuto tramite la partecipazione ad un bando regionale. Il progetto è stato al centro dell'ultimo incontro del 'Tavolo per l'inclusione', riunitosi nei giorni scorsi, che con il coordinamento dell'assessore alla disabilità Serena Frediani, ha visto la partecipazione dell'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e dei rappresentanti delle associazioni di volontariato che ne fanno parte. In particolare sono state analizzate varie tipologie di panchine inclusive, ovvero che hanno spazi appositi per consentirne l'utilizzo anche per le persone che utilizzano la sedia a rotelle, ed è stato scelto il modello ritenuto più idoneo. Le panchine saranno ora acquistate e poi installate nei pressi di edifici pubblici che saranno individuati insieme al Tavolo. Durante l'incontro si è inoltre parlato di rendere accessibili a tutti, e quindi inclusivi, i parchi pubblici di prossima realizzazione da parte del Comune. Le associazioni hanno inoltre evidenziato la necessità di rendere accessibili anche i percorsi per raggiungere le aree verdi.
"Con l'installazione di panchine inclusive vicino ad edifici pubblici compiamo un ulteriore passo avanti per rendere accessibili a tutti il territorio ed i servizi presenti – affermano gli assessori Serena Frediani e Davide Del Carlo - . Prossimamente insieme ai componenti del Tavolo per l'inclusione decideremo dove installarle. Un altro importante step per rendere Capannori sempre più accessibile a tutti è rendere inclusivi i parchi pubblici di nuova realizzazione e, secondo anche le richieste provenienti dalle associazioni, che accogliamo, anche i percorsi per accedervi".
Al termine dell'incontro è stato inoltre presentato lo staff di cui si avvarrà il Garante dei diritti delle persone con disabilità, Tina Centoni che fa parte del Tavolo per l'inclusione, che sarà composto dall'avvocato Giovanni Mastria, da Gabriella De Pietro e da Antonio Bertolucci, che opereranno a titolo volontario.