Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
La presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha pubblicato il bando per il servizio civile universale dove è possibile presentare domanda di partecipazione, ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero, fino alle ore 14 del 18 Febbraio 2025.
La Misericordia di Marlia informa che partecipa a questo progetto con “Costruisci il tuo futuro”, che oltre ad una nuova esperienza di vita e la possibilità dell’inserimento nel mondo del lavoro, il servizio civile è un concreto aiuto economico di 507,30 euro mensili. I requisiti per accedere sono quelli di avere una età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadino italiano o titolare di un permesso di soggiorno. Inoltre la Fraternita di Misericordia marliese fa presente che in sede, ogni giorno dalle ore 9 alle ore 16, ci saranno persone disponibili a dare ulteriori informazioni e aiuto oltre che trovare i moduli per la partecipazione. Scegliendo la Misericordia di Marlia va inserito il codice: 176427. Puoi inoltre contattare telefonicamente la sede: 0583 407171 o recarti in sede: via Cortinella n°8 a Marlia, per email:
Il bando prevede la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. In particolare: 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia e 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero. I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati. Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
In apertura del consiglio comunale di ieri (giovedì) in occasione della 'Giornata della Memoria 2025' ha portato la sua testimonianza, Mario Marsili, uno dei pochi superstiti della strage di Sant'Anna di Stazzema. Dopo un intervento di Paola Paterni, intervenuta in rappresentanza dell'Isrec (Istituto Storico per la Resistenza e la Storia Contemporanea in provincia di Lucca) e di Anpi Capannori, Marsili ha raccontato che è stato l'unico a sopravvivere nella stalla in cui fu portato con la madre e i parenti in quel 12 agosto 1944. Aveva sei anni. A salvarlo fu la madre che lo fece sedere dietro la porta d'ingresso della stalla e che dopo essere stata ferita, avendo paura che i tedeschi lo notassero con l'unica "arma" che aveva, attirò l'attenzione su di sé: si tolse uno zoccolo e lo lanciò contro i suoi carnefici. Le spararono immediatamente. Per questo gesto eroico il presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2003 ha consegnato a Mario Marsili la medaglia d'oro al valore civile in memoria della madre.
Una vicenda tragica quella vissuta da Mario Marsili sulla quale durante tutta la sua vita ha voluto mantenere viva la memoria soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, affinché quell'orrore non possa ripetersi mai più.
Il sindaco Giordano Del Chiaro ha ringraziato Marsili per la sua toccante e coraggiosa testimonianza e gli ha consegnato una targa con scritto: "Perché la sua testimonianza promuove l'esercizio della memoria, baluardo della democrazia e della libertà, valori costitutivi del nostro Paese. Da sottolineare, in particolare, il suo impegno verso le nuove generazioni, affinché non si ripeta una delle pagine più tragiche della nostra storia".