Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Sarà finalmente risanata e completamente asfaltata tutta via Lungo Fosso di Montecarlo, a Marginone: la strada, che si presenta dissestata da anni, sarà finalmente riportata a nuova vita. I lavori, approvati pochi giorni fa dalla giunta D'Ambrosio, ammontano a circa 80mila euro.
"I cittadini - commenta Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici - attendono da tempo un intervento in questa zona di territorio. Da anni chiedevano di mettere in sicurezza la strada che, essendo in pessime condizioni di manutenzione, rischia di diventare pericolosa: il lavoro consisterà nella sistemazione delle 'sbavature' di asfalto nel tratto lungo le barriere antirumore autostradali e il completo rifacimento del tratto tra la curva e l'incrocio con via dei Vetturali. Prosegue, quindi, il piano asfalti che ci porta a intervenire pezzo dopo pezzo nelle varie zone del territorio. Proseguiamo inoltre a programmare la manutenzione e il risanamento delle altre strade comunali e dei marciapiedi, procedendo secondo un ordine di priorità in base alle varie necessità. Un'operazione "a tappeto" che ci permetterà di restituire alla cittadinanza luoghi belli e sicuri".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Il consiglio comunale di Capannori ha dato il via libera per l'acquisizione dell'oasi naturalistica della Gherardesca, riconoscendo l'interesse pubblico che il lago rappresenta e approvando la proposta d'acquisto (comprensiva di tasse e spese tecniche) di circa 790.000 euro.
L'amministrazione Menesini, quindi, può procedere con l'operazione di acquisto volta a rendere di proprietà pubblica un'area così preziosa dal punto di vista della biodeversità e della salvaguardia di varie specie animali, in modo che diventi un punto di riferimento per lo sviluppo di turismo sostenibile nel Compitese e nell'intero territorio Capannorese.
Per l'acquisto, il Comune ha ottenuto un contributo di 600.000 euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca su un bando relativo allo sviluppo sostenibile, che mirava a promuovere politiche ambientali capaci di valorizzare l'ecosistema esistente e la sua tutela.
Oltre all'acquisto, il Consiglio comunale ha deliberato anche un primo lotto di lavori (circa 62.000 euro) per la valorizzazione dell'area umida, affichè possa essere visitabile in sicurezza fin da subito.
"Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale per il nostro territorio e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali , scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime – afferma il sindaco Luca Menesini-. Ringrazio quindi i consiglieri comunali di maggioranza che hanno condiviso il progetto: ieri, con il loro voto, hanno contribuito a far sì che Capannori abbia fatto un altro concreto passo nella lotta al cambiamento climatico, salvaguardando la preziosa e particolare biodiversità che il lago possiede. Il fatto che il lago diventi di proprietà pubblica garantisce a tutti noi che sia tenuto e curato come merita, e che la sua fruizione sia regolata come si deve. Attraverso quest'area naturalistica possiamo spingere ancora di più sulla cultura della sostenibilità e dell'importanza della biodiversità e delle varie specie animali, coinvolgendo le scuole e le tante associazioni del nostro territorio. Per la sua valorizzazione, continueremo a cercare contributi econimici esterni alle casse dell'Ente visto che oggi la questione ambientale e la lotta al cambiamento climatico costituiscono priorità anche per l'Europa e pertanto ci sono molte linee di finanziamento. Il lago della Gherardesca ".
Nelle fasi successive, l'amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all'interno dello stesso, destinandoli ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all'interno dell'area parco, per ampliare le attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l'area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientaliste, studiosi e Università.
L'area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC – International Waterbird Census).
La delibera ha ricevuto il voto favorevole dei consiglieri comunali di maggioranza, il voto contrario di Lega e Forza Italia, e l'astensione di Fdi e del Movimento Cinque Stelle.


