Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Il restauro della chiesa, il ritorno dei capolavori e adesso il convegno. Sabato 10 dicembre si terrà infatti a San Gennaro, proprio nella Pieve alle ore 15, una giornata di studi per approfondire e raccontare il progetto di restauro che ha visto come protagonista lo storico edificio e le due ormai celebri sculture – l’Angelo Annunciante e la Madonna del Parto - dal 2019 ad oggi. Un focus documentario e didattico sui restauri che hanno riguardato vari livelli di approccio.
Un restauro a tutto tondo che ha coinvolto aspetti strutturali, estetici, decorativi e conservativi, grazie alla sinergia di maestranze di varia formazione, tecnici, specialisti, storici, studiosi, ecclesiastici al fine di raggiungere un risultato che coniugasse i molteplici interessi che un edificio come la Pieve attrae e soddisfa, catalizza e relaziona: la molteplice funzione di ambiente religioso di contemplazione e preghiera, la simbologia, la devozione, lo studio, la lettura degli ambienti volta ad attrarre il pubblico di turisti e appassionati d’arte.
Un programma ricco, infatti, quello di sabato, che vedrà protagonisti, oltre al parroco Don Cyprien Mwisenesa, Monsignor Michelangelo Giannotti, Vicario generale dell’Arcivescovo di Lucca e Don Daniele Martinelli, Vicedirettore dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Lucca, anche interventi istituzionali con Luca Menesini, Sindaco di Capannori, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha sostenuto il restauro della Pieve, e Ilaria Boncompagni, Funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Gli interventi proseguiranno con Oreste Ruggiero, promotore del progetto di restauro dell’Angelo e della sua valorizzazione, Laura Speranza, Direttore Settore Ceramico Opificio delle Pietre dure di Firenze che ha provveduto al restauro dell’Angelo, Filippo Tattini, Restauratore di beni culturali, Maria Luisa Zerilli per CNT impianti Domodry e Pietro Vecchio, titolare ditta RestauroItalia.
È con questi relatori e con questi presupposti che si muoverà il racconto di quello che è stato il progetto di recupero e la sua realizzazione, avvenuta a piccoli passi, illustrati con il supporto di video, immagini e la narrazione di tutti coloro che hanno partecipato, creduto, investito e collaborato.
L’Arcidiocesi di Lucca che per prima ha dato piena disponibilità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha finanziato parte del Progetto, il Comune di Capannori, il Centro espositivo Leo-Lev di Vinci e la Soprintendenza di Lucca che ha coordinato e generato la macchina che ne ha permesso la realizzazione.
Appuntamento quindi per sabato 10 dicembre alle ore 15 nella Pieve di San Gennaro per comprendere e approfondire quanto si nasconde dietro un percorso di recupero: la bellezza ritrovata come risultato di una sinergia di istituzioni e professionalità tutte orientate a conseguire l’obiettivo della conservazione e l’interesse della comunità, locale e globale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Si respira aria natalizia ad Altopascio. Tanti, infatti, gli appuntamenti in programma per il primo giorno di festa nella cittadina del Tau.
Domani, giovedì 8 dicembre, dalle 15.30, in via Cavour e nel centro del paese, tante iniziative organizzate dal Comune di Altopascio con il Centro commerciale naturale della cittadina del Tau e le associazioni del territorio. Ad aprire il mese di eventi, che prosegue fino al 4 gennaio, sarà la merenda degli auguri, in occasione della quale si potrà scegliere un percorso gastronomico di degustazioni. I più piccoli potranno fare un giro a cavallo, grazie a Louisana Horse Riding e con LUDICAmente Aps ci si potrà divertire con tanti giochi da tavola. Alle 16, in via Cavour, andrà in scena D'Artagnan il mago delle bolle, uno spettacolo che incanterà grandi e piccini. Alle 21 appuntamento al Teatro Giacomo Puccini con lo spettacolo, da tutto esaurito, "Il marito invisibile": una commedia divertente e ironica con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.