Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
E' in corso e terminerà nel giro di alcuni giorni, la messa a dimora di 57 nuovi alberi e 87 arbusti in via Guido Rossa a Capannori nella zona del liceo scientifico "E. Majorana". Le nuove piante vengono piantumate nelle aiuole, precedentemente ampliate, che sono presenti nel mezzo della carreggiata che è molto larga.
Si tratta del primo step del progetto dell'amministrazione Menesini "Amaca" (Alberi per Migliorare l'Aria a Capannori), per cui il Comune si è aggiudicato un finanziamento regionale di circa 189.000 euro e altri 100.000 euro da un bando Pnrr, con l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico. Le piante messe a dimora che andranno a costituire un polmone verde in uno dei principali poli scolastici di Capannori, sono di varie specie e sono state scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente. In particolare sono: 5 Liriodendron Tulipifera, 13 Mualus Tribolata, 2 Populus nigra 'Italica' (Pioppo cipressino), 33 Prunus avium 'Plena', 4 Quercus ilex (Leccio). Accanto a questi, saranno messi a dimora 87 Viburnum tinus, ovvero una bellissima pianta sempreverde, comunemente chiamata lentaggine, che è un arbusto molto compatto che può raggiungere i 3 metri di altezza.
"Siamo soddisfatti di portare a compimento la prima 'tranche' di questo progetto strategico per il nostro territorio, che rientra in un'azione complessiva di lotta al cambiamento climatico che come amministrazione comunale stiamo portando avanti su vari livelli, con l'obiettivo di creare nuove aree verdi sul territorio – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro –. Il progetto che prevede complessivamente la piantumazione di oltre 1.300 nuove alberature autoctone, che andranno a rendere più verdi e salutari 11 aree urbane nei vari paesi, proseguirà con la messa a dimora di nuovi alberi, in via Martiri Lunatesi e in via della Piscina a Capannori e in via Puccini a Marlia per poi andare ad interessare le altre aree."
Di seguito tutte le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle): Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), area della mensa dietro piazza Aldo Moro, via Don Aldo Mei; Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda; Marlia: via Puccini e nuovo parco urbano di via della Chiesa; Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo: via nuova di Guamo (area verde presso piazza Maestri Guami); Colle di Compito: via nuova di Colle di Compito (area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
A Villa “Le Sughere” in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, questo venerdì 16 dicembre dalle ore 2, nel salotto artistico letterario si terrà una serata dedicata alla poesia con la presentazione del lavoro letterario: "Fattori e l'epoca delle macchie" (Felici Editorie) di Franco Donatini.
Il libro, presentato in occasione della mostra sui Macchiaioli di Palazzo Blu a Pisa, è dedicato alla vita del principale esponente del movimento dei Macchiaioli e dei rapporti con il mondo artistico e la società del suo tempo: Giovanni Fattori. Una vita intensa, che ha attraversato l’intero periodo storico del Risorgimento italiano, i cui momenti più significativi sono rappresentati nelle sue opere. Una vita ricca di contatti con personalità dell’epoca che hanno sostenuto la sua pittura, a partire da Diego Martelli che, nella sua dimora di Castiglioncello durante la seconda metà dell’ottocento, ha ospitato gli artisti più importanti della corrente dei Macchiaioli. Le opere di Fattori oltre ai soggetti storici hanno documentato la vita quotidiana dell’epoca, dalla campagna della Maremma, alle scene dei mercati, agli ambienti delle città, ai ritratti dei personaggi che ha incontrato, con un nuovo stile originale basato sulla macchia di colore, in contrasto con la pittura classicista ottocentesca.
Un particolare approfondimento è dedicato ai suoi rapporti con le donne, con le sue tre mogli e specialmente con la giovane Amalia Nollemberg, un amore travolgente ma tormentato, destinato a interrompersi dopo alcuni anni in quanto giudicato sconveniente negli ambienti dell’epoca.
Un libro che, attraverso un’accurata analisi documentale, ricostruisce il profilo artistico e soprattutto umano di Giovanni Fattori,facendo luce sugli aspetti più intimi e caratteriali del personaggio.
All’incontro Gioia Maestro introduce e dialoga con l’autore Franco Donatini; interverranno Marcello Lazzeri e Ilaria Centoni; letture a cura di Stefania Maffei. La serata sarà anche l'occasione per scambiare gli auguri per prossime festività. Ingresso libero e nel rispetto della normativa anti covid.
Lo stesso scrittore , tra l’altro organizzatore dei salotti artistico letterari, fa presente che durante gli incontri è stata notata con piacere che tra i partecipanti ci sono volti nuovi e precisa che se qualcuno desidera presentare una sua opera al “Salotto”, può contattare per mettersi in nota : Franco Donatini 329.9668708 o in email: