Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
All'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari entra nel vivo il Gran Prix Toscana del teatro amatoriale. Doppio appuntamento nel weekend per la manifestazione organizzata dalla Fita di Lucca e inserita nel circuito nazionale.
Si parte domani (16 dicembre) alle 21 con la pièce Ma Nino? di Matteo Dall'Olmo, portato in scena dalla compagnia Unicorno di Firenze. "Come si distingue il sogno dalla realtà? La verità dalla fantasia? Una domanda posta milioni di volte e con altrettante risposte, plausibili e non. La linea sottile che separa sogno e vita – dice il regista – sta nel credere o meno che ciò che stiamo vivendo sia reale".
La storia mette insieme nella stessa stanza sconosciuti che si trovano per caso, invitati da un certo Nino. Non tutti possono uscire da lì. Si creano situazioni paradossali, inspiegabili. Nessuno sa chi sia Nino sebbene il suo nome sia scritto su un biglietto. La memoria dei personaggi in scena sembra offuscata, ma piano piano piccoli sprazzi, immagini, tornano a galla, come quando riemerge un sogno. Si mette in dubbio non solo dove sia Nino, ma la sua stessa esistenza. "Non voglio farmi domande a cui non posso dare una risposta. So solo che voglio raccontare una storia. Plausibile. Possibile. Che sia sogno o realtà. E che tutti si diano le risposte che preferiscono. La visione conica di una piramide – conclude il regista – rende lo spigolo tondo".
La sera seguente, quella di sabato (17 dicembre) alle 21, sarà la volta di Intermezzo in la minore, a cura del Teatro dell'Accadente di Lucca per la regia di Luca Brozzo. Lo spettacolo è liberamente ispirato al film del 1978 Sinfonia d'autunno di Ingmar Bergman e il testo è stato scritto dall'attrice protagonista e presidente della compagnia, Gabriella Ghilarducci.
Una pianista di fama internazionale, ormai anziana, si ritrova a fare i conti con il suo ruolo di madre. L'occasione è l'incontro con le due figlie dopo anni di silenzio e distanza. Si ritrovano nella casa della maggiore che, insieme al marito, si occupa della sorella più piccola con disabilità. Quello che all'apparenza è presentato come un normale e formale appuntamento, diventa presto sulla scena un'intensa tempesta emotiva per tutti i personaggi. Nel testo è inserito un omaggio al maestro Ezio Bosso.
Il quinto e ultimo appuntamento col Gran Prix Toscana è in programma per venerdì 30 dicembre, quando sarà proposto un classico come Il malato immaginario di Molière interpretato dalla Compagnia dei Nove onlus – Sereserà di Firenze. A seguire, la cerimonia di premiazione.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Rita Nelli al numero 320.6320032 o scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, l’adozione del piano attuativo di iniziativa privata per la riqualificazione di Corte Cardella in via Paolinelli a Marlia. Il piano attuativo prevede il recupero di un complesso di fabbricati in parte fatiscenti, mediante ristrutturazione degli stessi e in parte anche con interventi di demolizione e ricostruzione. Con l’intervento di recupero saranno realizzati 5 edifici per un totale di 14 unità abitative inserite in un contesto che manterrà le caratteristiche tipiche delle corti capannoresi. Nell’ambito del piano sarà parzialmente demolito uno degli edifici a bordo strada per consentire l’allontanamento dalla carreggiata e la prosecuzione del marciapiede esistente, nonchè la futura realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale su via Paolinelli. Il piano prevede, inoltre, la realizzazione di un parcheggio pubblico di circa 740 metri quadrati per complessivi 19 posti auto e di parcheggi privati.
“Questo piano di recupero rappresenta un intervento di riqualificazione molto importante perché situato in una zona centrale di Marlia e molto atteso dai cittadini, in quanto consentirà di intervenire su edifici in larga parte fatiscenti ripristinando il decoro dell’area- spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Il piano adottato è il risultato di un lavoro molto intenso e di confronto tra gli uffici comunali e i privati proprietari che ringraziamo per essersi attivati per realizzare un recupero edilizio così significativo. L’intervento prevede la ristrutturazione in buona parte dei diversi fabbricati della corte originaria, compreso il recupero di un vecchio fienile, assieme ad altri interventi di ricostruzione delle abitazioni stesse, comunque rispettando il posizionamento nord- sud tipico delle corti capannoresi. Con questo piano inoltre ricaveremo nuovi posti auto ad uso pubblico per la sosta e potremo realizzare la prosecuzione dell’attuale percorso pedonale su via Paolinelli. Rispetto agli spazi ad uso pubblico nel piano sono stati accolti alcuni suggerimenti giunti dai cittadini durante l’incontro pubblico di presentazione del progetto”.
La seduta consiliare è iniziata con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini sulla situazione della violazione dei diritti umani in Iran. Biagini ha espresso parole di condanna per la forte repressione attuata dal regime, con due esecuzioni di giovani negli ultimi giorni, nei confronti di chi sta scendendo in piazza, per protestare con grande coraggio anche a rischio della propria vita, contro le regole liberticide imposte dal regime.
Successivamente su proposta del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini l’assemblea consiliare ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana Fabio Antonio Altruda che ha perso la vita in un incidente aereo.
Infine il capogruppo del Pd Guido Angelini ha ricordato Augusto Orsi fondatore del Centro Culturale Compitese e vera anima della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia recentemente scomparso.
“Se ne è andato uno dei migliori della mia generazione - ha detto Angelini-. Augusto è stato il fondatore del Centro Culturale del Compitese negli anni ’70 portando all’attenzione del Comune di Capannori i paesi del Compitese. Nell’ambito dell’economia locale aveva collaborato alla nascita del frantoio sociale del Compitese ed al rilancio della produzione dell’olio. Tuttavia la cosa più importante che sapeva fare era quella di pensare in grande, di comunicare le iniziative locali al di fuori del contesto specifico del paese di Sant’Andrea. Con la Mostra delle Camelie e la costruzione del Camelieto, c’è riuscito. Infatti a marzo prossimo a Sant’Andrea di Compito ci sarà il primo grande evento internazionale sulle Camelie. Augusto ci ha lasciato un testamento vero e proprio, ma anche un grande vuoto. Riuscire a colmarlo non sarà facile ma è un impegno per tutti noi quello di provarci”.