claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
19 Gennaio 2023

Visite: 535

Brutta sorpresa per i genitori dei bambini che frequentano la scuola materna di Chimenti, frazione di Altopascio a confine con la provincia di Firenze. I locali della struttura scolastica, per effetto delle piogge delle giornate scorse, erano infatti allagati e per ovvi motivi di sicurezza le autorità scolastiche hanno deciso lo spostamento delle attività scolastiche alla scuola di Spianate, situazione che continuerà almeno fino a domani, venerdì 20 gennaio 2023.

"Mentre esprimiamo solidarietà agli insegnanti, operatori scolastici e genitori per questo increscioso episodio- dicono Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi, che compongono l'opposizione in consiglio comunale- invitiamo l'amministrazione comunale a svolgere una attività di prevenzione e analisi approfondita delle situazioni in essere che, ci dicono da più parti, è stata completamente assente in questi anni.

Purtroppo, come la maggior parte delle amministrazioni comunali di quella estrazione, si preferisce il consenso immediato, la foto sul giornale e il selfie all'attività di prevenzione che non porta voti ma impedisce tante situazioni pericolose come questa.

Senza voler trinciare giudizi affrettati- continuano i consiglieri comunali- tutto lascia pensare che una verifica approfondita della struttura scolastica di Chimenti avrebbe fatto emergere criticità a livello di infiltrazioni o di permeabilità degli agenti atmosferici, specialmente in questo periodo.

Invece di fare bene i compiti che sono normale amministrazione, D'Ambrosio e compagni si interessano al passato, a cercare invano di stabilire una competizione con le giunte precedenti, quando invece non c'è neppure paragone, sia in termini di risultati che di idee.

Tanto per dire, in passato le amministrazioni comunali di centrodestra hanno investito sette milioni per la prevenzione idrogeologica. Opere che non portano voti, che hanno assicurato sicurezza e stabilità al territorio, ma che necessitano di essere rinnovate, di tanto in tanto. D'Ambrosio e compagni in sette anni non hanno speso nemmeno un euro per questo tipo di intervento, preferendo altri palcoscenici più redditizi in termini di immagine, ma i risultati, prima o poi arrivano e con essi i danni per i cittadini."

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie