Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname fluitato, ossia naturalmente depositato nell’alveo e sulle sponde dei fiumi, dei torrenti e dei laghi nelle aree demaniali, presentata dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma e illustrata dall’assessora all’ambiente Claudia Berti.
La proposta è volta a consentire il libero taglio e l’asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali da parte di privati cittadini previa autorizzazione degli Enti competenti e rilascio delle specifiche autorizzazioni. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio idrogeologico in Toscana, e garantire una costante pulizia degli alvei dei fiumi e dei vari corsi d’acqua e quindi un contesto naturalistico più dignitoso.
“Pensiamo sia necessario avviare una discussione a livello regionale per superare i vincoli normativi che impediscono di attuare una buona pratica già molto diffusa in passato – affermano l’assessore all’ambiente, Claudia Berti e il capogruppo di Alleanza Rosso Verde Francesco Cerasomma -. Un tempo infatti i cittadini potevano raccogliere gratuitamente e senza alcuna richiesta di autorizzazione, la legna depositata delle correnti lungo il greto dei fiumi. Crediamo che in Toscana si debba applicare questa buona pratica già adottata altrove, come ad esempio, in Friuli Venezia Giulia. Un' iniziativa che certo non vuole sostituire l’operato dei privati a quello degli enti preposti, ma che vuole applicare il principio di sussidiarietà che prevede la collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati per perseguire un interesse comune, l‘interesse generale. In questo caso l’incremento della manutenzione del territorio, la riduzione del rischio idraulico e il benefico per i cittadini”.
La proposta di legge di iniziativa popolare prevede che ‘Lo sfalcio e l'asporto di erba dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali è consentito, a titolo gratuito, previa presentazione di una comunicazione in cui sono indicate la località e la superficie interessate dall'attività, al Genio Civile competente per territorio il quale, entro il termine di sette giorni dal ricevimento, può vietare l'attività per ragioni di tutela ambientale o idraulica. Trascorso tale termine l'attività può essere svolta. Il taglio e l'asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali si configurano quali interventi di manutenzione dei corsi d'acqua e di gestione della vegetazione e sono consentiti secondo varie modalità”.
Per approdare in consiglio regionale, cui spetta di deliberare in materia, la proposta di legge di iniziativa popolare deve essere approvata da almeno tre consigli comunali.
La proposta è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario del capogruppo della Lega Domenico Caruso e l’astensione di Fratelli D’Italia, Capannori Cambia e Forza Italia.


