Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2250
Caustico come sempre, il consigliere comunale del gruppo misto Bruno Zappia ha voluto esprimere il proprio parere sulle situazioni contrattuali dei dipendenti pubblici nel comune di Capannori. L’interesse di Zappia di concentra soprattutto sulla figura di Nico Tellini, ingegnere e dirigente tecnico del comune.
Il consigliere sottolinea come il contratto di Tellini, partito nel 2019 e a tempo determinato, si sia trasformato in modi alquanto rocamboleschi in una stipula a tempo indeterminato, e solo dopo l’assunzione a tempo indeterminato di un altro tecnico all’urbanistica nel 2021.
Tellini, secondo Zappia, aveva pure inoltrato le proprie dimissioni, ma un intervento del sindaco Menesini, e il suo ingresso definitivo nei ranghi del comune hanno fatto cambiare idea all’ingegnere.
Zappia denuncia come la procedura per la regolamentazione del contratto abbia dei problemi, e che il trattamento ricevuto da Tellini è ben diverso rispetto a quello riservato a tutti gli altri elementi della PA capannorese.
“Adesso, a quanto sembra – spiega Zappia – le problematiche risultano superate e, per evitare illegittimità sollevabili su atti dalla firma un attimino discutibile, viene effettuata la convalida della determina 187, e finalmente l'ingegner Tellini diventa dirigente per sempre! Il treno è arrivato finalmente alla stazione, ma non mi pare che questo sia lo stesso trattamento riservato al resto dei lavoratori dipendenti nel comune di Capannori. E non mi sembra che la nostra costituzione preveda che nelle pubbliche amministrazioni si possa far carriera così”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Equità e rispetto dei contribuenti: il consiglio comunale di Altopascio ha deliberato la non applicazione dello stralcio parziale (solo per gli interessi e le sanzioni) delle cartelle fino a 1000 euro.
"Una scelta di rispetto, di equità e di buonsenso - commenta l'assessore con delega ai tributi, Alessio Minicozzi - che si allinea con la stessa fatta da molti altri Comuni italiani. Non si tratta di una scelta dettata dal colore politico e dalla volontà di discostarsi rispetto al Governo: anzi, la nostra contrarietà è condivisa da molte altre amministrazioni comunali, anche di centrodestra, che hanno portato in consiglio comunale la nostra stessa decisione. I motivi sono diversi, su tutti quelli di equità e rispetto nei confronti di quei contribuenti che hanno regolarmente versato, a tempo debito, le proprie quote. Il principio secondo il quale pagando tutti le tasse, pagheremmo tutti meno è ancora e più che mai attuale. Inoltre, la cifra in questione - circa 106mila euro complessivi - non risolverebbe minimamente la vita ai contribuenti debitori, che si trovano comunque nella situazione di dover pagare l'importo della cartella esattoriale, potendo eventualmente contare sullo stralcio dei soli interessi e delle sole sanzioni aggiunte. I tributi sono lo strumento che il Comune ha per continuare a erogare servizi: ecco perché facciamo nostra la posizione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) secondo la quale lo stralcio non centra l'obiettivo di liberare il magazzino dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione dai crediti più vetusti, ma, piuttosto, contribuisce a un progressivo impoverimento degli Enti locali, già fortemente in difficoltà per i rincari di luce e gas e per la spesa sociale sempre crescente, e quindi a un progressivo peggioramento dei servizi stessi".
Tra l'altro la normativa italiana prevede già che i contribuenti possano richiedere la definizione agevolata volontaria che, in linea generale, permette di pagare il solo importo del debito, senza sanzioni o interessi. Per farlo occorre collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate ed effettuare la richiesta, senza il bisogno di autenticarsi con credenziali di accesso, rendendo così la procedura ancora più semplice.


