Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Da anni nel centro storico di Montecarlo si è creata una convivenza scomoda tra i residenti e gli esercizi commercial “non poteva essere diversamente” non esistono regolamenti, accordi né programmazione. Le diverse amministrazioni si sono vantate del Centro Storico, senza considerare che il successo della movida Montecarlese è dovuto esclusivamente alle capacità dei ristoratori, le amministrazioni anzi non sono mai intervenute con regolamenti o con una pianificazione che accompagnasse la crescita della movida Montecarlese con servizi offerti ai turisti e con regole che potessero garantire ai residenti una buona convivenza. I problemi sono molteplici, dai posti auto, alla viabilità in via Roma e non ultimo il problema dei rifiuti…
Le attività di ristorazione non hanno spazi a sufficienza per selezionare i rifiuti e conferirli nei giorni stabiliti dal Gestore della raccolta. L’unica soluzione che, da anni, l’Amministrazione ha saputo dare è “Non fate la differenziata e tutti i giorni mettete i rifiuti fuori così vengono raccolti”. Tale disposizione, contraria alla legge, poteva essere transitoria, ma vige da anni e l’amministrazione è rimasta immobile senza alcuna
soluzione creando disagio a residenti, ristoratori e turisti.
La soluzione al problema è l’apertura di un centro di racconta, per dare una risposta ai ristoratori e residenti che potranno conferire i propri rifiuti regolarmente differenziati. Stazione ecologica a cui si potrebbe accedere solo con tessera sanitaria, con sistemi di telecamere contro i “furbetti” e quindi accessibile ai ristoratori in qualsiasi orario.
Da anni la Regione Toscana prevede contributi per la realizzazione di centri di raccolta o stazioni ecologiche, bisogna però formulare un progetto concreto e creare accordi con Rete Ambiente “ex Ascit” per la gestione. L’immobilismo ha portato solo al Far West…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 671
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sabato 9 settembre ad Altopascio la "Festa di fine estate - Open Sport 2023", una giornata interamente dedicata allo sport e alla collettività, tra attività, prove, giochi all'aria aperta, cibo in strada e intrattenimento.
Protagoniste ben 25 associazioni sportive e di volontariato del territorio, che saranno presenti nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane con stand e attrezzature, così da far provare agli interessati ogni tipo di sport. È ancora musica, cibo, divertimento e tanta voglia di stare insieme, così come pensato dall'amministrazione comunale insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio e con il supporto di Conad.
"Siamo molto felici di riproporre nel nostro territorio questa giornata, un'importante occasione che combina il valore dello sport con la bellezza dello stare insieme e divertirsi - dice Valentina Bernardini, assessore all'istruzione, allo sport e alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. Per noi questo è a pieno titolo uno degli appuntamenti fissi dell'anno, al quale volta dopo volta vogliamo dare ancora più valore e supporto. Manifestazioni come questa, infatti, diffondono e rafforzano la cultura dello sport nella cittadinanza, soprattutto tra i più giovani, dando loro la possibilità di cimentarsi in nuove discipline sportive e, perché no, scoprire nuove passioni. Inoltre, questa iniziativa valorizza ulteriormente il legame con le associazioni del nostro territorio, il cui impegno rappresenta una delle colonne portanti della nostra quotidianità".
La "Festa di fine estate" rafforza ulteriormente il valore che Altopascio riconosce al tema dello sport, un impegno che è centrale nelle attività dell'amministrazione comunale. A ulteriore dimostrazione di questo impegno, Altopascio è il primo Comune della Piana, e uno dei primi nella Regione, ad aderire alla "Carta etica dello sport della Regione Toscana", un documento che afferma il diritto di tutti a fare sport per stare bene e che definisce la pratica dell'attività sportiva e l'educazione ai suoi principi come una componente essenziale nel processo formativo.
IL PROGRAMMA. Sabato 9 settembre, dalle 11 alle 19.30, nel Parco Aldo Moro e in quello delle Mura Castellane, i partecipanti potranno cimentarsi con le diverse attività sportive proposte dalle associazioni presenti, per una giornata scandita da esibizioni e tornei aperti a tutti. La festa continua poi in piazza Ricasoli dove, alle 19.30, si terrà la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi, ossia di tutti quegli atleti che si sono distinti nel corso del 2022/2023. Spazio anche al buon cibo e alla musica: sempre in piazza Ricasoli dalle 20 sarà possibile cenare con le prelibatezze offerte dai diversi stand di street food organizzati direttamente dai commercianti, per poi, dalle 21.15, divertirsi e ballare con lo spettacolo-concerto di "Secondo Tempo", la tribute band di Max Pezzali e degli 883.
I principi e i valori affermati nella "Carta dello sport" saranno i protagonisti di "Aspettando l'Open: sport e cultura", la serata che anticipa la Festa dello Sport e che si terrà mercoledì 6 settembre, alle 21.15 in piazza Ospitalieri. In scena un monologo teatrale sullo sport a cura di Dimitri Galli, a cui seguirà un confronto a tutto tondo sulla carta etica dello sport con il giornalista Paolo Bottari e l'assessore Valentina Bernardini.


