Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Procedono i lavori, iniziati a fine agosto, per la realizzazione del nuovo parco pubblico di Marlia, che nascerà nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. L’importante opera sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 75 mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti con il progetto di forestazione urbana del Parco di Marlia denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro”.
Il nuovo parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità.
“Siamo soddisfatti dell’andamento dei lavori per il nuovo parco di Marlia, una grande area verde attrezzata nel centro della frazione che svolgerà varie funzioni. Un primo step di lavori sarà concluso entro la fine dell’anno ma il parco sarà completato e fruibile, con l’installazione di giochi e attrezzature per il fitness, all’inizio della prossima primavera - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, che ha compiuto un sopralluogo nell’area del futuro parco-. Il parco è stato pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto. La costruzione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico integrato nel parco è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che presto quindi diventerà realtà. L‘area verde sarà situata in un’area centrale di Marlia, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e per la sua ubicazione rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Questo intervento rientra nel più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei cittadini i servizi necessari, tra cui aree verde attrezzate, in prossimità del luogo dove risiedono e quindi migliorare la qualità della vita. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo destinato alla piantumazione delle alberature”.
Il parco sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora) un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione. Le varie aree tematiche della nuova area verde di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove saranno messi a dimora alcuni alberi che di fatto rappresenterà il vero inizio del parco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Torna per il secondo anno consecutivo ‘Di-SEGNI’ Festival - arte, parole e colori, esperienze per famiglie e bambini- , che si svolgerà domenica 15 ottobre dalle 9.30 alle 19.30 in Via Guido Rossa e al centro per le famiglie Piccola Artemisia. Il Festival è promosso dal Comune di Capannori e finanziato con i contributi del Progetto ‘Pippi’ per la Piana di Lucca e il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Tante le iniziative in programma realizzate grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio che fanno parte della co-progettazione di Piccola Artemisia: letture, laboratori creativi, spettacoli ed esposizioni.
“Siamo molto soddisfatti di proporre anche quest’anno questa manifestazione che offre importanti e numerose esperienze educative e ludiche per adulti e bambini- afferma l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Una giornata che rappresenta un momento di incontro, di cultura e di socialità per tutte le famiglie del territorio che invitiamo a partecipare numerose”.
Di seguito il programma completo di ‘Di-SEGNI Festival:
Esperienze per famiglie e bambini 0-3 anni:
ore 10-19 ‘Cerchio di mamme’ a cura dell’associazione Eccomi con le doule Oriana e Lara; 10.00 - 18.00 Centro Mama Quilla – Salute e Benessere dalla gravidanza ai primi anni Elena Napolitano :“Esperienze del Portare in fascia” per conoscere la pratica del Babywearing; “Ritorno al futuro” pannolini lavabili una scelta ecosostenibile;10.30 – 12.30 “Famiglie a tavola! La dietista risponde”, Centro Mama Quilla, Eleonora Rosellini;
10.30 “Se incontrassi una storia...” Nati per Leggere. Letture a bassa voce per bambini e bambine in età 0-6 anni e i loro familiari a cura delle lettrici volontarie di Capannori;11.00 “Giocare nel primo anno di vita”, Valentina Noviello Educatrice Professionale- Consorzio Zenit; 14.00 – 15.00 e 15.00 – 16.00 “Pensare con le mani” Cristiana Soldaini, esperienze di psicomotricità relazionale per genitori e bambini dai 3 mesi ai 2 anni d’età; 16.00 Letture 0-18 mesi “ a cura di Manuela Bianucci Coordinatrice Provinciale progetto ‘Nati per Leggere’ all’interno del percorso ‘E io ti cullerò dell’associazione Paideia’;17:00 “La Giostra Musicale”, Paola Tromi ed Esther Todaro; 17:45 Festa conclusiva del progetto “ E io ti Cullerò” con consegna targhette e attestati.
Esperienze per famiglie e bambini 4-10 anni:
10.30 ‘Capitan Bitorzolo”, Andrea Visibelli, autore, leggerà il suo libro; 10.30-12.30 Magoo ceramiche – Cooperativa La Luce, Laboratorio di ceramica per bambini e genitori; 11.00 “10 fiabe yoga. Storie per fare il giro del mondo” esperienze yoga e letture con l’autrice Valeria Paoli; 11.30 Laboratorio sul Gioco da Costruzione rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni condotto da volontari di Heart4Children APS, Partner del Gruppo LEGO; 11.30 “La torre della savana” Sheila Bandini, autrice leggerà il suo libro; 15.00-17.30 “Paesaggi a strappo e minimondi” Aki kamishibai – Laboratorio per famiglie e bambini; 15.00 “In fuga con il Barone” Stefano Tofani, autore, leggerà il suo libro; 16.00 Disegnata “Disegna la tua fata e folletto” stand artigianale e laboratorio creativo per genitori e bambini.
Esperienze 0-99 anni:
14.30-16.30 “Infanzia che incanta – mi ascolti?” di Alessia Privitera. Approfondimento con gli albi illustrati: laboratorio per famiglie; 15.00 “Incontro con l’altro” Laboratorio di Caviardage (cercare la poesia nascosta) con Amalia Gallo; 15.00-17.00 Magoo ceramiche Laboratorio di ceramica per adulti; 16.00 Hikikomori, Ariela Rizzi, autrice, lettura e firmacopie;16.00 “Merendiamo insieme”: sarà offerta una merenda golosa della Pecora Nera; 17.30 Karacongioli, spettacolo di folletti, equilibristi e giocoleria.
TI dono un libro, Associazione Lillero Il mercato del Baratto ; Giochi da tavolo per tutti; Associazione Ludicamente APS ; Scopriamo i giochi di una volta, Giocosamente; Letture ad alta voce per grandi e piccini, Associazione LaAV Circolo Capannori; Giovani ed esperienze nel territorio, Latendaperstrada.
Sarà presente un’esposizione di librai artigiani artisti: Libreria Bella Storia-Porcari, Libreria Pensieri Belli- Lucca, Matita Pop – Corn, Verdemente Lab, Resyn, Martina Rosati, CecilyD, Lella, Miele Apicoltura Bachi ‘Dalla famiglia Bacci alla tua famiglia’.
Lunedì 16 ottobre sono in programma attività di laboratorio per i ragazzi nelle scuole della Piana di Lucca condotti da operatori del Comune di Capannori e dagli psicologi territoriali della Piana di Lucca.


