Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Lo sport, a tutte le età, è un alleato prezioso per il mantenimento della salute fisica e mentale: ed è per questo motivo che l'amministrazione D'Ambrosio torna anche quest'anno con i corsi di attività motoria per over 55. C'è tempo fino a venerdì 13 ottobre per iscriversi.
Le lezioni, tenute da istruttori specializzati, proporranno ai partecipanti movimenti ed esercizi alla portata di tutti, capaci di coniugare benessere fisico e psichico. Oltre a rappresentare un'importante occasione per mantenersi in forma e tutelare la propria salute, il progetto ha anche l'obiettivo di promuovere la socializzazione tra i partecipanti.
"Lo sport è una delle principali priorità dell'amministrazione e il nostro obiettivo è quello di promuovere l'attività sportiva in tutta la cittadinanza e in tutte le fasce di età – spiega l'assessore al sociale e allo sport Valentina Bernardini –. L'attività sportiva rappresenta inoltre un veicolo essenziale per mantenersi in forma e per socializzare, stare insieme, creare nuove amicizie e sentirsi parte della stessa comunità. Un modo semplice, naturale ed efficace per sconfiggere solitudine e isolamento, soprattutto nelle persone più anziane".
I corsi si svolgeranno dal 16 ottobre 2023 al 31 maggio 2024: palestra comunale di Altopascio, via Marconi, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 15.30; al Comitato paesano di Badia Pozzeveri il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 15.30; alla palestra comunale della Scuola Primaria di Spianate il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 alle 17.30. Per partecipare ai corsi è obbligatorio presentarsi in palestra muniti di un tappetino e di un paio di scarpe da ginnastica.
LE ISCRIZIONI. I moduli per presentare la domanda di iscrizione sono disponibili online sul sito del Comune (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/attivitamotoria-per-ultra-cinquantacinquenni-apertura-iscrizione-corsi/) e sono reperibili anche agli uffici del Settore Servizi Scolastici e Sociali via Casali, 26, Altopascio e all' Ufficio Relazione al Pubblico (URP), piazza Vittorio Emanuele, 1, Altopascio. Per completare l'iscrizione occorre compilare il modulo e allegare la copia del documento d'identità valido e il certificato medico di idoneità. Il tutto va poi consegnato a mano all'Ufficio protocollo del Comune di Altopascio, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Nuova vita per l'impianto sportivo di Villa Basilica, che diventerà un polo sportivo polifunzionale a disposizione di tutta la comunità. L'amministrazione comunale ha partecipato al bando "Sport e periferie" promosso dal Ministero dello sport presentando un progetto di riqualificazione globale della struttura: un piano ambizioso, volto anche a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e a promuovere il miglioramento della qualità della vita dei residenti attraverso l'attività sportiva. Il costo dell'opera ammonta a oltre 1 milione di euro: il comune villese ha messo a disposizione oltre 300mila euro mentre la restante somma sarà finanziata dal Ministero, in caso di accoglimento.
"Abbiamo voluto partecipare al bando ministeriale – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. Se il nostro progetto sarà accolto, avremo l'occasione di incidere in maniera significativa sul settore sportivo. Grazie ai finanziamenti, infatti, saremo in grado di realizzare una nuova struttura polifunzionale, moderna, sicura e inclusiva che potrà accogliere diverse discipline, di squadra e individuali, che porteranno un netto beneficio a tutta la nostra comunità".
IL PROGETTO. Il progetto presentato al Ministero prevede una rigenerazione generale dell'impianto sportivo di Villa Basilica e comprenderà anche interventi negli spogliatoi e nei locali del bar, oltre all'abbattimento delle barriere architettoniche in tutta l'area. Il manto da gioco, attualmente in erba naturale, sarà sostituito con altro di nuova generazione adatto per il calcio: saranno realizzate le segnature regolamentari, secondo le disposizioni del CONI, e installate le porte da gioco.
Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un ulteriore campo sportivo polifunzionale con fondo in resina dove sarà possibile giocare a pallacanestro, volley, calcetto e tennis con recinzione e rete perimetrale e impianto di illuminazione dedicato.
Gli spogliatoi esistenti saranno riqualificati con interventi di efficientamento energetico: sarà installata una nuova caldaia, potenziato l'impianto di climatizzazione invernale e saranno utilizzati corpi illuminanti con tecnologia a led capaci di migliorarne la vivibilità da parte gli atleti.
Il nuovo impianto sportivo, inoltre, sarà uno spazio totalmente inclusivo: saranno abbattute le barriere architettoniche esistenti, per garantire l'accesso sicuro e agevole al campo, e ai locali limitrofi, anche per le persone sulla sedia a rotelle. Sono previsti anche percorsi tattili per persone ipovedenti o cieche.
A completamento del progetto di riqualificazione, saranno installati pannelli fotovoltaici che renderanno l'impianto energeticamente autonomo e un sistema di recupero dell'acqua piovana che sarà utilizzata per l'irrigazione.


