Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
È stato un lungo lavoro di ricerca tra testimonianze, foto di archivio e giornali d'epoca, quello condotto dallo scrittore Paolo Bottari per ricostruire con minuzia la vicenda sportiva dell'ex calciatore porcarese Giovanni Toschi, per tutti 'il Toschino'. Il libro Giovanni Toschi. Un piccolo grande bomber che segnava solo i gol importanti, da poco dato alle stampe, sarà presentato in anteprima nazionale venerdì (13 ottobre) alle 20,45 allo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari alla presenza del suo protagonista: solo dopo questa prima e immancabile tappa inizierà il tour di presentazioni lungo tutto lo Stivale.
Ospite speciale della serata sarà il commentatore sportivo Rai ed ex calciatore Eraldo Pecci, che con la maglia del Torino vinse lo scudetto della stagione 1975-1976, il primo (e ultimo) conquistato dal club granata dopo la tragedia di Superga. Ed è proprio la militanza nella squadra piemontese ad accomunare Pecci e Giovanni Toschi, autore del gol al Napoli che nella venticinquesima giornata del campionato 1971-1972 riportò il Torino in vetta alla classifica di Serie A, a 17 anni di distanza dall'incidente aereo che ne ha segnato la storia. Un gol che violò la rete al novantesimo minuto.
Dopo i saluti del primo cittadino di Porcari, Leonardo Fornaciari, e del presidente dell'Academy Porcari, Stefano Silla, l'autore Paolo Bottari converserà con gli ospiti della serata, tra filmati amarcord, radiocronache degli anni Settanta e ricordi dalla viva voce di chi ha vissuto da protagonista quelle stagioni calcistiche. In collegamento video porteranno il loro saluto al pubblico porcarese l'ex centrocampista Aldo Agroppi e l'ex attaccante Roberto Boninsegna. Interverranno inoltre anche altri ex giocatori e compagni di squadra di Giovanni Toschi in Serie A.
"Dopo la Torretta d'oro del 2018 e il premio alla carriera che la comunità di Porcari ha riconosciuto al Toschino nel giorno della prima partita della Viareggio Cup a marzo – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – ecco un'altra bella occasione per dire grazie a questo piccolo grande uomo che ancora oggi, all'età di 77 anni, non smette di stupire e contagiare, con la sua determinazione, i giovani e giovanissimi che inseguono il sogno del pallone. Sarà una bella serata".
Aggiunge Stefano Silla: "Per le cronache nazionali Giovanni Toschi era Topolino. La sua storia è iniziata nel campo sportivo del Cavanis e continua, ancora oggi, sul campo dello stadio di Porcari, con l'impegno assunto per formare i giovani calciatori della squadra di casa, l'Academy. Un grande orgoglio per tutti noi".
L'evento, organizzato dal comune di Porcari e dall'Academy Porcari, è a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
E' ancora allarme sicurezza a Capannori. Dopo il furto dell'orologio al consigliere comunale della Lega Gaetano Spadaro, l'aggressione al dipendente di una importante attività commerciale in piazza Aldo Moro, le continue scorribande di ladri nelle abitazioni di Segromigno, Camigliano, San Leonardo è ora la volta di una rapina a mano armata alla sala giochi sulla via Pesciatina che ha fruttato ai malviventi un bottino di 8 mila euro.
"Abbiamo più volte espresso viva preoccupazione per la sicurezza a Capannori - affermano il segretario provinciale Riccardo Cavirani e i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso - e chiesto al sindaco Menesini, nel corso di un consiglio comunale della scorsa estate, di esercitare le prerogative che la legge gli riconosce in materia di sicurezza attivandosi per una più incisiva attività di controllo e presidio del territorio da parte della polizia municipale.
Spiace constatare - proseguono i consiglieri leghisti -, che nonostante le nostre sollecitazioni nulla sia stato fatto dalla giunta Menesini che non si preoccupa affatto della domanda di sicurezza, reale e percepita, da parte dei cittadini. Prova ne è che le risorse di bilancio destinate alla tutela della sicurezza siano esigue così come più volte denunciato dal nostro gruppo.
In tal senso - sostengono i consiglieri del Carroccio - sarebbe quanto mai opportuno prevedere l'implementazione del servizio notturno della Polizia Municipale destinando più risorse finanziarie e di personale al Corpo, un migliore coordinamento con le altre forze di Polizia da attuare in sede di Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza ed, infine, un più efficace contrasto all'attività di spaccio di stupefacenti e ai bivacchi con consumo di alcol di cui molti cittadini si sono lamentati con noi.
Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dalla Lega oltre ad essere un’esigenza primaria dei cittadini che si aspettano risposte concrete da parte delle istituzioni e noi siamo dalla loro parte a sostenere le loro richieste" concludono gli esponenti della Lega.


