Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Il comune di Capannori rafforza l'importante impegno per accompagnare la transizione verde delle imprese mediante due nuovi progetti 'Extravert' (di cui Capannori è capofila) e 'Open Circular' che sono stati presentati e ammessi a finanziamento sul primo bando del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 dell'Unione Europea. I progetti sono frutto di una collaborazione del Parco Scientifico di Capannori per l'economia circolare con soggetti chiave sia istituzionali che del sistema produttivo.
"Siamo molto soddisfatti di essere entrati a far parte, in un caso come Comune capofila, di questi due importanti progetti finanziati dall'Unione Europea, con i quali si vuole favorire concretamente la transizione ecologica delle aziende che è una delle mission in un'ottica di economia circolare del nostro Parco scientifico -afferma l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico, Lucia Micheli-. Oggi è divenuto indispensabile adeguare i processi produttivi delle aziende di ogni dimensione allo sviluppo sostenibile, con la creazione di nuove figure professionali e dar vita a innovazioni organizzative, di processo, di servizio e di marketing basate sull'economia circolare. Obiettivi importanti cui mirano questi due progetti europei che puntano anche a riequilibrare il gap tra la crescita della richiesta di nuove figure professionali e un'offerta non ancora adeguata alle necessità".
Il progetto 'Extravert' – Esperti per la transizione verde transfontaliera (budget complessivo 1.665.385,60 euro) affronta la sfida territoriale della creazione e dell'inserimento professionale della innovativa figura del "Green Manager". In tutti i territori dell'area di cooperazione transfrontaliera (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione PACA in Francia) si sta ridisegnando la mappa delle professioni "green" introducendo nuovi profili, ma alla crescita della domanda di nuove figure da parte delle imprese non corrisponde un'offerta adeguata da parte dei giovani in cerca di occupazione. Con 'Extravert' si struttura e si mette in opera un'Alleanza Formativo-Occupazionale per apportare un cambiamento al disequilibrio domanda/offerta di lavoro, in particolare mediante la sperimentazione e il consolidamento di un nuovo modello formativo, per rafforzarne la valenza transfrontaliera, e il potenziamento delle funzioni di una Piattaforma web per facilitare le relazioni tra imprese, esperti in economia circolare, giovani in cerca di occupazione, con l'obiettivo dell'inserimento occupazionale di quest'ultimi. L'Alleanza lavorerà per il futuro riconoscimento transfrontaliero della figura del Green Manager, già riconosciuta dalla Regione Toscana nel 2021 su iniziativa del Comune di Capannori. Sono partner del progetto Comune di Capannori (capofila) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo – Lucca; Na.Vi.Go. Toscana Scarl – Viareggio; Confindustria Centro Nord Sardegna – Sassari; CNA Liguria – Genova; Groupement d'Intérêt Public Formation Continue et Insertion Professionnelle de l'Académie de Corse – Bastia; Groupement d'Etablissement – Centre de formation d'Apprentis de Haute Corse – Bastia, Corsica – Bastia; Groupement d'Intérêt Public Formation Continue et Insertion Professionnelle de l'Académie de Nice – Nizza.
Il progetto 'Open Circular' (budget complessivo 1.665.138,49 euro) di cui è capofila la Camera di Commercio del Var (Nizza) si propone di sostenere la competitività e la transizione verde delle piccole e medie imprese nell'area transfrontaliera introducendo innovazioni organizzative, di processo, di prodotto/servizio e di marketing basate sull'economia circolare e sviluppate all'interno di "Living Lab" locali.
Il Living Lab è uno strumento di "innovazione aperta" vale a dire che, attraverso il coinvolgimento dei soggetti interessati in uno specifico piano di sviluppo, consente di avviare efficacemente percorsi di co-creazione, esplorazione, sperimentazione e valutazione di idee, scenari, concetti e prodotti innovativi applicabili a casi reali in un determinato contesto territoriale In questo modo le comunità di utilizzatori dell'innovazione, in particolare le imprese, sono coinvolte soprattutto come fonti di creatività per trasformare in valore di mercato, oltre che in maggiore e più qualificata occupazione, le opportunità offerte dalla transizione ecologica e dalle strategie per lo sviluppo sostenibile. L'innovazione aperta messa in atto con 'Open Circular' , anche mediante la facilitazione di un'apposita piattaforma web, sarà quindi un vettore per rafforzare la collaborazione tra imprese, organizzazioni di ricerca e trasferimento tecnologico e istituzioni. Sono partner di Open Circular Chambre de Commerce du VAR – Nizza (capofila), Comune di Capannori – Parco Scientifico, Comune di Rosignano, Chambre de Commerce de la Corse – Ajaccio; Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, Camera di Commercio di Nuoro; Camera di Commercio di Genova; Camera di Commercio Riviere di Liguria.
Capannori, 20 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Il Comune di Capannori partecipa ad 'Urban Nature 2023' con il progetto 'LapeMaia' promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale e di reti ecologiche internazionali, con l'obiettivo di incrementare la biodiversità e facilitare la connessione tra gli spazi verdi del territorio capannorese. 'Urban Nature 2023' è un evento organizzato dal WWF per la diffusione della conoscenza della biodiversità urbana con particolare riferimento agli impollinatori.
Sabato 21 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, nello spazio verde situato dietro la sede comunale un gruppo di ricercatori effettuerà il monitoraggio delle specie botaniche e faunistiche, in particolare farfalle, api, coleotteri e altri impollinatori.
Saranno mostrate immagini e descritte le caratteristiche di questi meravigliosi e utilissimi animali; si parlerà dei problemi che stanno portando ad un declino delle popolazioni di impollinatori e di come tutti i cittadini possono contribuire a ridurre il decremento della biodiversità.
"Molto volentieri partecipiamo all'evento nazionale del WWF con questa iniziativa legata al progetto 'LapeMaia' che si svolgerà nell'area verde retrostante la sede comunale dove sono state create delle fasce verdi dove sono stati lasciati crescere spontaneamente erba e fiori, per creare un habitat favorevole all'impollinazione e garantire la sopravvivenza di animali e insetti a beneficio dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro. Un progetto improntato alla biodiversità che interessa anche altre aree verdi del territorio tra cui quella esterna al cimitero di Marlia nuovo in via delle Selvette. L'iniziativa in programma sabato prossimo sarà un modo per farlo conoscere alla cittadinanza ed un momento educativo molto divertente anche per i più piccoli, in cui si potranno osservare da vicino con l'aiuto di lenti , retini e altri strumenti utilizzati dagli entomologi, i piccoli animali che vivono nei nostri prati. Invito tutti a partecipare".
Per informazioni whatsappp 329 5636336.
Nell'area verde dietro il Municipio sono stati installati alcuni cartelli informativi sul progetto 'LapeMaia' che contengono anche un QR code attraverso cui è possibile conoscere l'andamento del progetto, le specie vegetali e gli insetti presenti, in particolare le farfalle che, oltre al ruolo ecologico, hanno anche un grande valore estetico.


